Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›“Con il Commissario Ricciardi porto Napoli nei miei disegni”

“Con il Commissario Ricciardi porto Napoli nei miei disegni”

By Redazione
5 Giugno 2019
1056
0
Share:

Da Tex ad Adam Wild, l’arte di Alessandro Nespolino

Le sue matite raccontano le avventure dei più importanti personaggi del fumetto italiano da Tex a Magico Vento, da Lazarus Ledd ad Adam Wild. Parliamo di Alessandro Nespolino, disegnatore napoletano, di spessore internazionale, che dopo essere entrato nello staff di “Ricciardi a Fumetti”, può oggi, attraverso il suo tratto, descrivere anche la sua amata città.
Come è lavorare su un fumetto ispirato da un romanzo e ambientato a Napoli?
Ciò che caratterizza la serie de “il commissario Ricciardi” è la pluralità dei personaggi e l’intrecciarsi delle loro vicende in cui vioediamo debolezze, amori segreti e vite private. È in questi aspetti che si nota la differenza tra una storia inedita, creata da uno sceneggiatore di fumetti, e quella tratta da un romanzo, ancor più, trattandosi dei romanzi di De Giovanni, che trae la sua forza proprio dall’interazione dei personaggi e dal loro vivere a Napoli. Anche se le vicende del commissario Ricciardi sono ambientate negli anni ’30, quando disegni i luoghi caratteristici della tua città, ti tornano alla mente tutte le volte che li hai frequentati e riesci a calarti nei suoi sapori e nei suoi colori.
Hai avuto modo di confrontarti con De Giovanni oppure c’è uno staff di sceneggiatori indipendenti che si ispira ai romanzi?
Il confronto con De Giovanni c’è stato soprattutto all’inizio della preparazione della serie. Ci incontrammo, ormai quattro anni fa, con tutto lo staff di “Ricciardi a fumetti”, per definire le basi della serie. Dopo quel primo incontro, De Giovanni ha seguito a distanza il nostro lavoro, fornendoci ogni tanto qualche nuova informazione.
Quest’anno hai ricevuto il premio Spaccanapoli durante il Comicon, un successo importante che segue il premio come miglior disegnatore italiano ANAFI che ti hanno assegnato nel 2009.
Ricevere un premio è importante perché è un riconoscimento al proprio lavoro.
Quest’anno ho partecipato allo Spaccanapoli proprio con la storia di Ricciardi, “il posto di ognuno” e, vincere a Napoli, con una storia ambientata a Napoli, equivale quasi a fare una doppietta. Il premio ANAFI lo vinsi con la miniserie “Volto Nascosto”.
Diplomato geometra, ma da sempre con la passione per il disegno, cosa ha fatto scattare la scintilla?
La scintilla è scattata quando da bambino disegnavo i primi trenini. I fumetti sono sempre stati presenti nella mia vita, grazie a mio padre, che è tuttora un lettore di Tex. L’idea di trasformare questa passione in un lavoro ha preso forma verso i 13 anni, quando ho iniziato ad appassionarmi prima a Diabolik e poi a Dylan Dog che è il “responsabile” finale di un amore verso il “racconto a fumetti”.
Il tuo esordio con il grande pubblico è stato con Lazarus Ledd
Sherlock Holmes I Il mio ricordo di Lazarus Ledd è legato soprattutto ad Ade Capone, il suo creatore e sceneggiatore, scomparso prematuramente qualche anno fa. Dopo un primo incontro un po’ burrascoso mi prese a lavorare su Lazarus, lasciandomi quasi totale libertà. Disegnavo con uno stile che strizzava l’occhio a disegnatori come Adam Hughes e Alan Davis.
Poi il salto in Bonelli, con numerosi incarichi prestigiosi fino all’approdo a Tex, quale è stato il tuo percorso di crescita professionale.
Il passaggio alla Bonelli, ha significato anche un passaggio stilistico, da quello più americano che utilizzavo su Lazarus Ledd, ad uno più classico. Un cambiamento dettato da una scelta personale e da una nuova esigenza di ricerca grafica. Negli anni sono passato da Nick Raider, poliziesco moderno e metropolitano, alla fantascienza anni ’50, di Brad Barron. Poi c’è stato Volto Nascosto, ambientato tra l’Italia e l’Etiopia, durante l’epoca coloniale, Adam Wild, serie avventurosa, ambientata in Africa, Tex e il Commissario Ricciardi. Lavorare su serie così diverse ha contribuito a darmi nuovi stimoli e un continuo entusiasmo. Considero lo studio dei personaggi e il primo numero di Adam Wild, uno dei punti più alti della mia carriera, perché sancisce il riconoscimento da parte della casa editrice verso il mio lavoro, insieme alla proposta di entrare a far parte dello staff di Tex, su diretta richiesta di Sergio Bonelli.
Come ti sei formato come disegnatore?
Dopo le scuole superiori ho frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Roma perchè, a quei tempi, le scuole di fumetto, dalle nostre parti, non esistevano. Lì ho avuto modo di confrontarmi con i primi professionisti del settore, come Pino Rinaldi (anche lui scomparso prematuramente), Mario Rossi, Dino Leonetti e tanti altri.
Negli anni hai anche avuto esperienza come docente di fumetto?
Per qualche anno, fino al 2005, ho insegnato alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, con cui nel tempo ho continuato a collaborare. Quest’anno ho tenuto, per la prima volta, un corso presso la Scuola Internazionale di Comics di Napoli, sul layout e lo storyboard nel fumetto e nelle sue varie applicazioni.
Oggi su cosa stai lavorando?Ricciardi e Tex X VM
Sono al lavoro sulla serie de “il commissario Ricciardi”. Sto disegnando il settimo romanzo, “in fondo al tuo cuore”, sui testi di Paolo Terracciano, con cui ho anche realizzato “il posto di ognuno”.
In attesa del prossimo fumetto ci godiamo Tex e Ricciardi che passeggiano a San Martino nel disegno che Nespolino ha dedicato al nostro giornale.
Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

Lady Letizia: Il lato piccante della radio

Next Article

Percorsi di cittadinanza attiva: ‘Consulta della Legalità’

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, Ztl in vico Acitillo negli orari di entrata e uscita delle scuole

    10 Novembre 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Il Tennis Vomero saluta la serie A1

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Esce “Senza Rancore” degli Angolo 50

    15 Maggio 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaLettere

    SPORT E DISABILITÀ IN MUNICIPALITÀ SI PUÒ

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Giubileo Parrocchiale, sabato 29 e domenica 30 Festa di Santa Maria della Libera

    25 Ottobre 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Insieme nello sport al #Collana

    30 Settembre 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    UNa PANCHINA A PIAZZA ARENELLA

  • CronacaIn EvidenzaLettere

    LETTERE A VOMERO MAGAZINE

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Torna di moda il furto delle ruote

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy