Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Corrado Giaquinto, protagonista della pittura del ‘700 europeo

Corrado Giaquinto, protagonista della pittura del ‘700 europeo

By Redazione
6 Febbraio 2019
1006
0
Share:

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

Non può sorprendere che una traversa cieca di via Bonito porti il nome di Corrado Giaquinto.
Non fosse altro che per la diffusa presenza di tutta la grande pittura italiana nella toponomastica delle strade.
Corrado Giaquinto nasce a Molfetta nel 1703 e muore a Napoli poco più che sessantenne. Dei primi anni di vita sappiamo poco e le pagine che gli dedica Bernardo De Dominici, l’estroso biografo dei pittori dell’Italia meridionale, suo contemporaneo, vengono ritenute poco affidabili.
La sua prima formazione si svolge nella città natale presso la bottega di Saverio Porta, modesto pittore locale, poi a Napoli, allora una delle capitali culturali e grande miniera di idee per chi voleva avventurarsi nell’affascinante mondo dell’arte. Sotto la guida di un grande maestro come Solimena, Corrado completa i suoi studi. In realtà alcuni studiosi dell’artista quali De Rinaldis e Amato hanno escluso il tirocinio giovanile presso Solimena mentre altri, come Ferdinando Bologna e Nicola Spinosa, hanno invece riconosciuto che in alcune opere è evidente lo stile del maestro.
L’influenza del Solimena, secondo altri critici d’arte invece, è notevole nelle  opere nate tra la fine degli anni venti ed i primi anni trenta, dove la dinamica del panneggio, con lunghe curve sinuose, e un certo tenebrismo ci rinviano alla tipologia dei volti e delle anatomie del maestro.
Desideroso di approfondire sempre di più il suo bagaglio di artista, Giaquinto si renderà presto conto dell’importanza di confrontarsi con altre scuole pittoriche. Così la prima tappa sarà Roma dove, a partire dal 1727, rimane per quasi un trentennio, una lunga stagione durante la quale consolida le sue tecniche pittoriche e perfeziona il disegno e la padronanza nell’ambientazione di una scena, imparando così quegli “squisiti contorni” di cui erano maestri i romani.
Poco dopo il suo arrivo a Roma Giaquinto apre una bottega e si impone nell’ambiente romano anche come frescante. Realizza intanto opere di contenuto teologico, di gusto rococò, e riceve importanti commissioni.
Inoltre, su incarico del re del Portogallo, esegue insieme ad altri pittori romani una serie di pale, per gli altari della cattedrale di Mafra. E sempre nell’area dell’arte sacra, decora il soffitto della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, con 3 gradi tele. L’opera richiama “Il Trionfo  della fede sull’eresia ad opera dei Domenicani”, affresco eseguito dal Solimena per la volta della sagrestia della Chiesa di San Domenico Maggiore di Napoli. Giaquinto mette poi mano alla volta della cappella del cardinale Ruffo di San Lorenzo in Damaso, dove si nota una semplificazione degli elementi compositivi, piuttosto lontana rispetto alle tele di Santa Croce. Dopo il famoso ciclo di affreschi di San Nicola dei Lorenesi (in cui sono presenti suggestioni del barocco romano) l’artista si impegna nell’esecuzione di tele a olio e affreschi per la chiesa di San Giovanni Calabita.
Concluse le imprese di Santa Croce e della cappella Ruffo Giaquinto è al vertice della celebrità. Roma è stato lo spazio più rilevante per le tante committenze ma questo non lo sottrae al piacere di eseguire “Il trasporto delle reliquie dei santi Eutichete e Acuzio”per la parete sinistra della tribuna del Duomo di Napoli.
Nonostante le grandi dimensioni il dipinto quasi certamente viene  realizzato a Roma e poi trasportato per la sua collocazione definitiva. Nel 1753 il pittore viene chiamato dal re di Spagna per ricoprire il posto di “primer pintor de Camera” (pittore di corte) superando così ogni originario confine. La scelta di affidarsi a Giaquinto dipende dal fatto che la sua pittura concilia gli aspetti più significativi dell’arte romana e partenopea, ma anche dall’ammirazione di cui godeva nella penisola iberica, terra dalla quale proveniva il suo migliore allievo, Antonio Gonzales Velazquez. In Spagna intanto comincia a lavorare ai restauri delle pitture di Luca Giordano al palazzo del Buen Retiro. Segue la nomina a direttore dell’Accademia di San Fernando per sovrintendere tutti i lavori in corso nel palazzo. In questi anni si collocano le due versioni della “Giustizia e la Pace”, ora entrambe al Museo  del Prado. Le opere di Giaquinto si trovano in Puglia, nella Pinacoteca Provinciale di Bari che reca il suo nome. Molte  altre si conservano nella natia Molfetta e come diceva De Dominici “sono sparse per tutta l’ Europa”.
Nel 1762, quasi a coronare una vita di lavoro e di successi, ritorna a Napoli dove stringe amicizia con l’architetto Luigi Vanvitelli che, stimandolo moltissimo, gli affida l’incarico di decorare l’intera sagrestia della chiesa di San Luigi di Palazzo.
La chiesa sarà distrutta agli inizi dell’Ottocento, per il rifacimento di Largo di Palazzo (Piazza Plebiscito) e della costruzione della Basilica di San Francesco di Paola.

Commenti

commenti

Previous Article

LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO – FEBBRAIO ...

Next Article

Devozione alla “Santarella”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Quando l’uomo piange

    27 Maggio 2015
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    La colonna infame

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • La sindrome femoro rotulea
    rubriche

    La sindrome femoro rotulea

    7 Febbraio 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Disturbi Specifici di Apprendimento S.O.S. ESAME DI STATO

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Viaggi

    UN GRAN CAPODANNO VERAMENTE…FICO!

    9 Novembre 2018
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Il tradimento

    5 Marzo 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Nuova edizione del concorso “Un’Opera per il Castello” per giovani artisti

  • AttualitàCuriositàIn Evidenza

    ADDIO A FILIPPO D’EDIMBURGO

  • AttualitàIn Evidenza

    I luoghi della “Notte della Legalità 2015” al Vomero e Arenella

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy