Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Crolli e cedimenti al Vomero

Crolli e cedimenti al Vomero

By Redazione
5 Luglio 2019
1179
0
Share:

Le cause? Mancati controlli e manutenzione ordinaria carente

Crolli di cornicioni, cedimenti di intonaco di palazzo, caduta di alberi sono purtroppo eventi che si stanno ripetendo sempre più spesso in città interessando tutti i quartieri. Tra le cause principali la mancata manutenzione ordinaria degli edifici, sarebbe bastato infatti un atteggiamento di “buon padre di famiglia” per evitare la morte o il ferimento di ignari pedoni che si sono trovati, per mera casualità, a passare in un determinato luogo nel momento sbagliato. Questo è, infatti, quanto accaduto al quattordicenne Salvatore Giordano che nel 2014 rimase vittima di calcinacci caduti mentre passeggiava nella Galleria Umberto o al commerciante Rosario Padolino, 66 anni, che lo scorso 7 giugno, è stato colpito da un cornicione che la rete di protezione, che lo conteneva, non ha più retto. A questi tragici espisodi negli anni se ne sono aggiunti tanti altri in cui cittadini o turisti sono rimasti, fortunatamente solo feriti o si è registrata solo tanta paura o danni alle auto parcheggiate. L’ingegnere Paolo Falbo ha spiegato che il fenomeno può interessare sia costruzioni in cemento armato che in muratura ed ha aggiunto: “non sono crolli legati essenzialmente alle strutture, ma al distacco di intonaci o di elementi ornamentali, fregi, cornicioni… quindi delle parti superficiali. Il processo di distacco, in genere, è preceduto da  fessurazioni e lesioni prodotte sugli strati superficiali e successivamente all’azione degli agenti  atmosferici (es. infiltrazioni di acqua piovana) che disgregano gli strati più interni, favorendone il distacco. La causa in particolare può riferirsi ad un processo di ossidazioni dei ferri di armatura, alla carbonatazione del calcestruzzo e alla perdita di consistenza degli strati superficiali”.  calcinaccivomero
Antonio Milizia, ispettore dei Vigili del Fuoco di Napoli ha dichiarato “la rete di contenimento che spesso viene utilizzata per mettere in sicurezza le situazioni di pericolo dovrebbe essere un rimedio provvisorio, ma invece troppo spesso resta sine die e con il cambio di stagione i materiali tendono a dilatarsi e quindi la rete non riesce a tenere le masse che dovrebbe contenere”. A questo punto bisognerebbe individuare le responsabilità: chi deve controllare e chi deve effettuare i lavori. L’ingegnere Falbo ha ricordato che negli ultimi anni è stato introdotto il cosiddetto “libretto (o fascicolo) del fabbricato”, una sorta di diario dove riportare tutti gli interventi eseguiti allo stabile con l’intento di monitorare il suo stato di efficienza. “È responsabilità degli Amministratori Condominiali e dei proprietari degli immobili intervenire per l’esecuzione della manutenzione ordinaria e straordinaria, è compito poi dell’Ufficio di Sicurezza del Comune quello di vigilare sul patrimonio immobiliare per evidenziare situazioni di criticità, per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità”, ha concluso l’ingegnere Falbo. La verifica dei cornicioni andrebbe effettuata ogni tre anni come ha ricordato l’Ispettore Milizia, ma ciò spesso non  accade: “Noi vigili del fuoco veniamo chiamati in situazioni di pericolo imminente ed effettuiamo un intervento d’urgenza comunicandolo anche al Comune che poi dovrebbe accertare e verificare che si proceda all’esecuzione dei lavori”. Il Comune ha quindi un gravoso lavoro da sbrigare ed un rimedio potrebbe essere collaborare con alcuni Ordini professionali come ricordato dal Presidente della Prima Municipalità, Francesco De Giovanni: “Un paio di anni fa venni contattato dall’ordine degli ingegneri e dall’associazione costruttori perchè volevano occuparsi gratuitamente di effettuare un controllo preventivo dei cornicioni dei palazzi con propri tecnici”.
Un progetto che, fino ad ora non ha però avuto seguito, che potrebbe essere però un valido aiuto al Comune che dovrebbe solo intervenire nel richiedere i lavori dove necessario. Nel 2002 si provò ad introdurre una nuova cultura della manutenzione quando l’Assessorato all’edilizia del Comune avviò un programma di recupero dei fabbricati privati del Centro Storico mettendo a disposizione incentivi di carattere economico ed attivando una collaborazione tra pubblico e privato con il cosidetto progetto “Sirena”.
Chissà che non possa essere riproposta un’idea similare, in tempi rapidi, per provare a ridurre i pericoli per turisti e cittadini, mentre camminano tranquillamente lungo le strade.
Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Previous Article

Il Martuscelli chiude le porte

Next Article

Movida: tra inciviltà e divertimento

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    La nuova via Luca Giordano con la sagra paesana

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Castel Sant’Elmo, prorogata la mostra “Senzatomica” fino al 24 aprile

    14 Aprile 2016
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Domani, il Convegno “Bullismo e Cyberbullismo: conoscerli e riconoscerli” all’Humaniter

    29 Maggio 2019
    By Redazione
  • ArteArteCulturaIn Evidenzarubriche

    NON CONOSCE CONFINI LA PITTURA DI ARMANDO DE STEFANO

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • Cronaca

    Aiuole adottate dai commercianti, i teppisti portano via i cartelli

    4 Aprile 2013
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    CAOS IN VIA ANIELLO FALCONE: MOVIDA VIOLENTA

    5 Novembre 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    I LAVORI INUTILI IN VIA CASE PUNTELLATE

  • Flash dal quartiereLe ultimissime dal quartiere

    Inquinamento acustico al Vomero

  • Cronaca

    Rapina in via Niutta, due fratelli arrestati dai Carabinieri

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy