Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cultura
Home›Cultura›Dall’epidemia del colera alla nascita del nuovo rione Vomero

Dall’epidemia del colera alla nascita del nuovo rione Vomero

By Redazione
11 Luglio 2020
533
0
Share:

Pochi sanno che la nascita del Nuovo Rione Vomero è avvenuta a seguito di una forte epidemia di colera che colpì la città di Napoli, provocando in poche settimane migliaia di morti. Dalla peste del terzo secolo dopo Cristo, alle stragi del vaiolo nel Settecento, alle ondate di colera nel 1800, fino alle pandemie del terzo millennio, l’uomo da sempre ha dovuto combattere contro gli agenti patogeni che attaccano il nostro sistema immunitario. Il COVID-19 è l’ultimo di questa lunga serie di pandemie che scatenano trasformazioni strutturali e cambiamenti sociali ed economici. Nel 1884, l’assenza di un sistema fognario adeguato, la cattiva qualità dell’acque e la scarsa igiene, anche per l’affollamento e l’aberrazione abitativa dei “bassi”, furono la causa di una violenta infezione colerica.  Eduardo Scarpetta così ci tramanda: “Tutta la città era schiacciata dal terrore del colera invadente; nei fondachi luridi e oscuri di Porto, del Pendino e del mercato, nei vicoletti tortuosi della bassa Napoli, simili budelli ricolmi di lordure, l’epidemia faceva strage spaventosa”. Anche Salvatore Di Giacomo, nel descrivere” ‘O Funneco verde abbascio Puorto”, definisce il fondaco una “scarrafunera”, ossia un vicolo cieco, sporco, sovraffollato, costellato da squallide abitazioni, brulicante di uomini. Per porre fine all’epidemia fu emanata la legge “per il Risanamento della città di Napoli”. Il sindaco Nicola Amore, con l’appoggio del Re Umberto I e del Primo Ministro Depretis, diede il via allo “sventramento” della città antica, con l’abbattimento dei quartieri degradati e la costruzione di nuovi.
Nell’ambito della suddetta legge rientrava anche la fondazione del Nuovo Rione Vomero, un quartiere residenziale destinato alle classi alto-borghesi, il cui tracciato viario doveva rispondere ai dettami urbanistici di Parigi. La posa della prima pietra da parte dei sovrani avvenne l’11 maggio del 1885 e il 20 ottobre del 1889 il Nuovo Rione Vomero venne inaugurato con l’apertura della Funicolare di Chiaia. Le prime costruzioni furono i quattro palazzi di Piazza Vanvitelli, cui seguirono quelli di Via Scarlatti e di Via Morghen in stile neorinascimentale. Sorsero, attorno alla Villa Floridiana e verso l’area di San Martino, un gran numero di splendide ville e di palazzine in stile tardo Liberty con graziosi giardini. L’edilizia di villini in stile liberty proseguì, fin dopo il primo conflitto mondiale, nelle zone di via Aniello Falcone e di via Palizzi. Negli anni ’20 il territorio si arricchì anche di prestigiose scuole, quali la Vanvitelli e il liceo Sannazaro, ma anche del Campo sportivo del littorio, oggi Collana. Nel 1928 l’apertura della funicolare di piazza Fuga facilitò gli spostamenti tra Vomero e centro di Napoli, portando un incremento significativo dell’urbanizzazione. Con l’inaugurazione nel 1933 del teatro Diana da parte del principe Umberto, il luogo richiamò artisti e pittori, ma anche professionisti e imprenditori, insomma persone agiate, che diedero al nuovo quartiere un carattere distintivo. Fino alla metà del 1900, il Vomero era nell’immaginario collettivo una realtà unica e irripetibile, con cinema, teatri, negozi, ristoranti, caffè e cliniche efficientissime da essere promosso come luogo ideale di villeggiatura. Una sorta paradiso che, purtroppo, andò gradualmente a scomparire a partire dagli anni ‘60 del ‘900, quando i versanti della collina del Vomero furono oggetto di una speculazione edilizia senza precedenti, che giunse nel 1970 a determinare la copertura quasi totale dei suoli edificabili, compromettendone il paesaggio e l’antico profilo di luogo residenziale e di villeggiatura. Le antiche ville scenografiche, con terrazzamenti e giardini aperte sul mare, con casali e masserie, che dal ‘600 in poi punteggiavano la collina, furono tutte assorbite, sovrastate e deteriorate dalla forte densità edilizia e dal fitto reticolo viario.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Protesta No box: il Collana sia di ...

Next Article

La Scuola Internazionale di Comics investe sulla ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    SCUOLA VIVIANI: NASCE IL LABORATORIO MUSICALE LA MUSICA QUALE STRUMENTO DI UNIONE ED EDUCAZIONE

    8 Maggio 2018
    By Redazione
  • Cultura

    Concerti in Villa Floridiana

    7 Aprile 2014
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenzarubriche

    Personaggi illustri del Vomero: Bruna Gaeta Catalano

    11 Maggio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Le vie d’accesso al Vomero: il Petraio e S. Francesco

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    L’opera di Luigi Mazzella dedicata a Ennio Tomai

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Francesco Del Vaglio, vignette e satira

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Illecita esposizione di generi alimentari agli agenti atmosferici ed inquinanti

  • Lettere

    Nuove regole per il Mercatino di via Alvino

  • CulturaIn Evidenza

    Il 7 giugno torna la #domenicalmuseo, ingresso gratuito a musei e siti statali

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy