Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CinemaIn EvidenzaSpettacoloTV- Spettacolo
Home›A Mundo›Cinema›DARIO CARRATURO LA SCRITTURA AL SERVIZIO DELLA TV

DARIO CARRATURO LA SCRITTURA AL SERVIZIO DELLA TV

By Redazione
6 Novembre 2018
942
0
Share:

“Quando scrivi per mestiere non smetti mai di lavorare”. A dirlo è Dario Carraturo, sceneggiatore, o meglio story editor, di “Un Posto al Sole”, che vive una sorta di piacevole condanna: essere sempre attenti a tutto quello che ti circonda, alla ricerca di idee e spunti che appaiono quando meno te lo aspetti. “Ascolto sempre con attenzione i racconti di vita vissuta di amici e parenti perché, proprio nelle sfaccettature del vissuto, si nascondono nuove idee, sempre più rare da scovare dopo quasi 20 anni di lavoro”. Precisamente 17. Carraturo, infatti, lavora per la celebre serie TV napoletana della Rai dal 2001.
Quanto è importante l’attualità nel lavoro di uno sceneggiatore?
“Dobbiamo essere sempre aggiornati e conoscere quello che accade nel mondo, ma ad esempio, in un ‘Posto al Sole’ non possiamo raccontarla perché lavoriamo con grande anticipo, tra i 3 e i 6 mesi. Quello che invece facciamo è ‘regolarci con il calendario’, fare in modo che a Natale, ad esempio, ci siano episodi che riguardano quel tipo di festività. Ma magari siamo costretti a girare le scene in estate e non è semplicissimo.”
Oltre all’elemento temporale è molto importante anche quello spaziale. Girate sempre a Napoli?
“In linea di massima sì. Abbiamo anche lavorato in funicolare ambientando però la storia a Roma o adattato la città per ricreare ambienti spagnoli o africani. In un’occasione siamo andati realmente a New York. È stata una bella esperienza, ma dovevamo parlare della maratona e proprio in quell’anno non si disputò. Dovemmo ricrearla fittizia.”
Hai sempre voluto lavorare con la scrittura e la fantasia?
“In realtà ho il diploma di geometra e ho anche lavorato in questo mondo. Mi è servito per capire che non era il mio campo. Così ho iniziato a lavorare in un’agenzia pubblicitaria. È stata un’ottima scuola formativa anche se molto dura e dai ritmi frenetici”.
aRaccontaci i tuoi inizi ad un Posto al Sole.
“Inizialmente è stata una scoperta. Non esisteva in Italia una lunghissima serialità e abbiamo dovuto ispirarci ad altre realtà similari straniere. Nell’immediato venivano in mente le soap opera statunitensi tipo ‘Beautiful’, ma ci siamo resi conto che il nostro prodotto era diverso.”
A cosa vi siete ispirati?
“Ci siamo rifatti al modello produttivo australiano, facendo venire in Italia esperti del settore per formare sceneggiatori e registi napoletani. Ricordo una grande concorrenza. Abbiamo lavorato su questo sistema che fonde commedia e dramma e copre tutte le fasce sociali. È stata un’arma vincente per la serie perchè Napoli è riuscita a fornire tutti gli strumenti utili alla riuscita del progetto, dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni. Una vera fucina di idee che ha permesso di trattare i più svariati argomenti.”
È stato anche un modo per promuovere, a livello nazionale, la città?
“Abbiamo ideato anche un personaggio che fa la guida turistica (ndr sorride), quale escamotage migliore per far vedere un po’ delle bellezze di Napoli?”
Come si svolge il tuo lavoro?
“Il mio ruolo è quello di creare storie, mentre un altro gruppo di lavoro si occupa di scrivere i dialoghi in un secondo momento. Siamo costretti ad alternarci perché il lavoro non si ferma mai.”
In pratica niente pause?
“È un impegno immersivo, che non ti permette di fare altro. Anche se ho realizzato un episodio per ‘Che dio ci aiuti’ per RaiUno e alcune storie di ‘Maggie e Bianca’, per bambini. È stato molto divertente e diverso dal mio impegno quotidiano. Ho anche scritto un romanzo di fantascienza, oggi difficile da reperire.”
Quali sono le principali difficoltà dell’essere sceneggiatore di una serie?
“Una delle difficoltà maggiori riguarda la gestione delle storie d’amore. In un film c’è un finale, buono o cattivo, mentre in una serie bisogna pensare sempre al dopo, al suo sviluppo. In alcuni casi siamo stati costretti a decisioni drastiche e ci è capitato di ricevere lettere di protesta sugli sviluppi della vita dei personaggi come se fossero persone reali.”b
Come sede di lavoro alterni casa e ufficio?
“Nella maggior parte del tempo lavoro da casa. Spesso la famiglia però non comprende bene i momenti in cui sei impegnato. Cerco di isolarmi, magari con un po’ di musica in cuffia. Così, per chiamarmi, finisce che devono lanciarmi degli oggetti (ndr sorride). Per distrarmi mi piace giocare con lo yo-yo, ma alla fine i lavori di intelletto ti accompagnano sempre”.
Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

IL QUARTIERE DEI MURALES IMPEGNATI

Next Article

TRAFFICO A VIA CALDIERI? È CINEMA

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Convegno all’universitá Parthenope sull’uguaglianza, discriminazione e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni

    1 Marzo 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Mega parcheggio in piazza degli Artisti, consiglieri municipali chiedono intervento del sindaco

    6 Agosto 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    19 anni dall’uccisione di Silvia Ruotolo. La Fondazione organizza la giornata “Verità illumina la Giustizia”

    11 Giugno 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Il Vomero resta al buio

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Aria di leggende per le strade del Vomero

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • CulturaEventiIn EvidenzaSport

    Il Napoli in 50 gol realizzati all’ultimo minuto

    22 Luglio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    David Bowie

  • AttualitàrubricheSpettacoloSportvomeromagazine

    MA CHE NAPOLI

  • In EvidenzaPrimo Piano

    Vomero chiuso per ferie

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy