Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CinemaCulturaIn EvidenzaLa Storia
Home›A Mundo›Cinema›IL PASSATO EROICO DI VILLA DONZELLI

IL PASSATO EROICO DI VILLA DONZELLI

By Redazione
6 Novembre 2018
1769
0
Share:

Villa Donzelli è una struttura seicentesca nel quartiere Arenella, forse la più antica del quartiere, ma quasi sconosciuta agli abitanti del luogo.
La villa domina dal ponte della vecchia Via Donzelli, quello che attualmente collega via Pietro Castellino a Via Domenico Fontana; un tempo era un cenacolo artistico di fondamentale importanza per la cultura napoletana, oggi, invece, è sede di una comunità-famiglia, “Paradiso dei bambini”, gestita dalle Suore di Gesù Redentore. La sua costruzione risale intorno al 1647, periodo storico turbolento, ma significativo, per Napoli: l’insurrezione di Masaniello. Il suo fondatore, Giuseppe Donzelli, (1596-1670, Barone di Dogliola, medico-fisico e farmacista) fu un protagonista attivo di quella rivoluzione, ma anche un sostenitore culturale, poiché raccontò in un diario gli avvenimenti di quei fatidici giorni, facendone una cronaca precisa e puntuale. Successivamente, quei racconti di cronaca furono raccolti in un’opera letteraria di capitale importanza per la storia di Napoli: “Partenope liberata ovvero Racconto dell’heroica risolutione fatta dal popolo di Napoli per sottrarsi con tutto il Regno all’insopportabil giogo delli Spagnuoli”. Il fallimento della rivoluzione del 1647, la morte di Masaniello e la cattura di tutti i partecipanti, indussero il giovane Donzelli a fuggire e a rifugiarsi: “sui colli ameni, dove comprò dei terreni su uno di questi monti e si costruì la bella villa, il cui retro sta ai margini di un antico sentiero che, poi, fu detto “Monte di Donzelli”.  In questo luogo egli si dedicò “…allo studio ed alla preparazione dei medicamenti…organizzando sui campi che circondavano la villa…un’azienda scoperta al sole che richiede la continua assistenza dell’occhio mio…”. In quella azienda egli faceva venire dai paesi di origine piante medicinali rare e preziose, le trapiantava sulla sua terra dell’Arenella e ne curava l’attecchimento e l’acclimatazione, orgoglioso di poter asserire che lui solo, a Napoli, le possedeva. Spesso si afferma che il quartiere Vomero Arenella sia un luogo senza storia.
Invece, tante sono le tracce del passato, i segni impressi sul territorio, basta saperli interrogare per poter conoscere la storia del quartiere e dei suoi abitanti. Il quartiere, nato con una vocazione esclusivamente agricola, ha subito negli anni, a partire dal dopo guerra in poi, un’aggressione territoriale tale da sommergere gli antichi borghi e rendere invisibili quelle testimonianze, chiavi di accesso alla conoscenza storica dei luoghi. Salvaguardare il territorio e rendere visibili quelle tracce di memoria è dovere di ogni popolo civile, ma anche un modo per recuperare la nostra identità culturale, la nostra storia locale e il nostro senso di appartenenza.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Trasformiamo le edicole in centri di ...

Next Article

LE STRADE DISSESTATE DEL QUARTIERE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Dalle luci natalizie alla beneficenza

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    LA TELENOVELA INFINITA DEI BOX A PIAZZA LEONARDO

    3 Dicembre 2020
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Carlo Buccirosso “Napoli senza talenti”

    6 Maggio 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    NEMICO VENTO? NO, NEMICA INCURIA

    6 Novembre 2018
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    “Informare per conoscere la donazione e il trapianto” Creare un nuovo albo dei donatori

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Il Comune di Napoli introduce “Taxi Rosa”, progetto per agevolare le donne negli spostamenti notturni

    12 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Se vuoi dire “caramella” devi pagarmi!

  • AttualitàIn Evidenza

    La Funicolare Centrale chiuderà per dieci mesi

  • Lettere

    Lettere: L’opera di piazza Fuga

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy