Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Intervista a Franco Roberti

Intervista a Franco Roberti

By Redazione
5 Novembre 2015
1377
0
Share:

 

“CONTRO LA CRIMINALITA’
NON BASTANO GLI EVENTI”

L’iniziativa “Alla luce della notte – notte per la legalità Vomero – Arenella” è stata l’occasione per  gettare uno sguardo sul fronte della criminaltà  con Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia e attento conoscitore della camorra e ospite dell’iniziativa voluta fortemente dalla V Municipalità e dal suo presidente Mario Coppeto con la collaborazione del Comune di Napoli. Da oltre 40 anni prima come Pm e poi come procuratore aggiunto Franco Roberti è tra i fondatori di un metodo investigativo che ha fatto scuola in Italia e all’estero diventando un modello. Gli anni Ottanta con la guerra sanguinosa  tra Nco e Nuova famiglia, gli anni Novanta con il conflitto di Allenza di Secondigliano contro i clan del centro storico, gli anni Duemila con la tragica faida di Scampia  sono gli snodi attraverso cui ha preso forma l’attività di Roberti.  In questa intervista il Procuratore Nazionale Antimafia non parla da magistrato ma da cittadino e da vomerese.
Procuratore Roberti organizzare una notte della legalità al Vomero  e Arenella può rapppresentare un segnale forte per il territorio ma soprattutto per la città di Napoli?
“Solo i segnali non bastano, occorrono i fatti. Non è sufficiente ogni tanto inviare un segnale occorre arrivare ad azioni concrete. Purtroppo constato che questi segnali spesso rischiano di restare sulla carta e diventare fini a se stessi.  I cittadini non devono continuare a voltarsi dall’altra parte. C’è  diffidenza: la gente non collabora con lo Stato. Anche qui, in questo quartiere funziona così.  Anzi  spesso anche al Vomero e all’Arenella si fanno affari con i camorristi e gli usurai. I segnali sono importanti e vanno bene  però a condizione che non restino fini a se stessi”.
Vomero magazine è un giornale che si occupa delle problematiche dei quartieri Vomero e Arenella, che nell’immaginario collettivo sono aree tranquille, però non mancano episodi gravi.
“Il Vomero e l’Arenella purtroppo non sono quartieri tranquilli. Sono territori  in cui esistevano e continuano ad esistere esponenti della criminalità organizzata. Qui ci sono state tante, troppe vittime innocenti. Ricordiamo Silvia Ruotolo o dove sono morti altri innocenti come Salvatore Buglione quindi non parliamo di  quartieri tranquilli. Certo, è chiaro, meglio vivere al Vomero che al rione Forcella oppure a Scampia. Mi ripeto organizzare eventi, iniziative, manifestazioni è un’ottima cosa,  ma al segnale simbolico devono seguire comportamenti, doveri, senso dello Stato nei cittadini altrimenti tutto resta fine a se stesso”.
Il lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine è ammirevole ma allora perchè si ha la sensazione che nulla davvero cambi in generale a Napoli?
“I problemi sono complessi. E’ vero la città e in generale il sud del paese è fermo. Forcella è la stessa del 1945 quando c’era il contrabbando delle sigarette, i quartieri della periferia Nord sono gli stessi  della faida. L’uccisione di tante vittime innocenti non ha cambiato niente in profondità, non ha scardinato le coscienze. C’è un oscillare pericoloso tra un estremo pessimismo e un ottimismo autoassolutorio. Occorre rompere una volta per tutte questo equilibrio illusorio. I cittadini devono sentirsi parte di uno Stato. Voglio dire quando lo Stato fa veramente lo Stato non c’è camorra che tenga. Bisogna edificare pilastri solidi nel contrasto alla criminalità come il rafforzamento delle forze dell’ordine sul territorio e dare certezza e inesorabilità delle pene. E poi fornire opportunità di formazione e occupazionali a intere generazioni allo sbando facili prede degli arruolatori dei clan”.
Un’ultima battuta Procuratore Roberti e pensiero è il trentennale dall’uccisione di Giancarlo Siani, un giornalista-giornalista nato, cresciuto al Vomero e trucidato dai killer della camorra sotto casa in piazza Leonardo. Fisicamente Giancarlo non c’è più però ha lasciato un grande patrimonio umano, di valori e professionale anche grazie all’instancabile lavoro di suo fratello Paolo.
“Come tutti i veri martiri Giancarlo Siani è morto per il lavoro e per i valori in cui credeva, un esempio  che continua a vivere. Ci ha lasciato una testimonianza forte e insegnamenti quotidiani. Questo è quello che conta davvero”.

ARNALDO CAPEZZUTO

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarnaldo capezzutocampaniacomunecomune di napoliluigi de magistrismunicipalitànaplesnapoliprocuratore antimafiaquartiere napolirubriche vomero magazinevomerovomero arenellaVomero MagazineVomero Nottevomeromagazine
Previous Article

Intervista a Ficarra e Picone “Amiamo questa ...

Next Article

La musicoterapia per guarire

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Rifatta la segnaletica orizzontale in via E. A. Mario

    26 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Intervista a Mario Coppeto “Verde, sicurezza e anziani: le mie scommesse vinte”

    3 Marzo 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaSportTV- Spettacolo

    PAROLA D’ORDINE: PROMOZIONE!

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con l’artista Gianni Pisani a Castel Sant’Elmo

    18 Marzo 2016
    By Redazione
  • Attualità

    Cade albero a via Aniello Falcone, muore una donna

    10 Giugno 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Dal 18 aprile aperti i sotterranei della Certosa di San Martino anche di pomeriggio

    10 Aprile 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • ShoppingVomero Coupon

    New ok Baby

  • In EvidenzaShopping

    -BLACK FRIDAY- 25 Novembre alla galleria Auchan

  • Primo Piano

    “Casa della socialità”, il bluff è servito

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy