Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›La Pagliarella, STORIE DI CONVIVIALITà VOMERESE

La Pagliarella, STORIE DI CONVIVIALITà VOMERESE

By Redazione
2 Marzo 2017
3905
0
Share:

A protezione di un luogo di convivio mangereccio in formazione di incannucciata del posto ameno e piacevole, si dà il nome di “Pagliarella”.

Detti siti di numerose contrade napoletane, costituivano simposi di comitive e di personaggi dell’ambiente artistico e letterario, principalmente durante la bella stagione ove gareggiavano i menù originali da competizione culinaria. Dai semplici e casarecci pranzi  a quelli elaborati, comunque dal simpatico denominatore dalla tavolata più o meno goliardica. Numerose erano le trattorie napoletane, al Vomero le più famose restavano Sica, D’Angelo e Renzo e Lucia a S.Martino, ma le più caratteristiche erano quelle con il pergolato dai profumati pampini d’uva o gelsomino che si intitolavano, appunto “pagliarelle”, quando l’accrescitivo era chiamato “pagliarone” per le dimensioni più abbondanti come quello della “Taverna del Pagliarone” in via Belvedere (Vomero Vecchio), dal caseggiato le cui antiche testimonianze si trovano ancora oggi,  in forma in buona parte rimaneggiata del sito originario, conservando, tuttavia, la nomea di “Pagliarone”, anche quando durante la seconda guerra mondiale, tra altri luoghi, si ebbero scontri nel dare inizio alle gesta delle quattro giornate al cui ricordo vi è posta una lapide.

Da tesi controverse, in piazzetta S.Stefano sorgeva la trattoria Pallino, sotto la cui pagliarella si sono celebrati fasti, nefasti ed incontri storici, come il noto “incidente”, protagonisti Giosuè Carducci in compagnia dell’amica Annie Vivanti e Ferdinando Russo con l’accompagnamento degli scontati posteggiatori. Questi siti erano noti per la gara di specialità che caratterizzavano ogni cucina, come ad esempio quella della “Pagliarella” di via Luigia Sanfelice, la nota “Santarella”: l’aspetto si presentava sobriamente modesto, ma la sua originalità consisteva in un vagone ferroviario sotto frasche di pergolato d’uva e glicini, il cui dal sommesso ed intimo fascino di ovattata atmosfera dalle calde luci di abat-jour e sedili di legno, davano la percezione di un vagone-restaurant in attesa di moto, ma che non poteva mai partire, e dall’effluvio di gradevoli ed eterogenei afrori, tra dolci profumi di viole ed intingoli della vicina cucina. Questa “Pagliarella” era condotta dalla famiglia Sica di via Bernini, la cui storia era nota per le illustri frequentazioni che si avvicendavano in questi luoghi, perpetuati da poesie, dipinti, foto ed autografi di eminenti firme. I Sica, a fine ‘8OO prelevarono la pizzeria, proprietà Emanuele di Braganza in via Bernini e che condussero per generazioni, creando poi, la “succursale” alla “Santarella”, nel giardino alle spalle della stazione della funicolare di Chiaia, che grazie alle le solite vertenze burocratiche non vi fu permesso la costruzione in muratura, per cui nacque la originale idea del vagone carrozza-ristorante, divenendo così famosa anche per la frequentazione di personalità, dal simpatico compito di riunire personaggi che hanno animato e caratterizzato un’epoca,ed i cui resti, purtroppo, sono inesorabilmente scomparsi sotto il crudele piccone della inevitabile modernità.

A conclusione di questo breve excursus, un simpatico ricordo legato al luogo. Quale affettuosa e sovente abitudine dei Sica, un garzone, specificamente chiamato “cacciavino”, munito di “varrecchia”, oblungo barilotto portato a spalla, e di un tubo con il quale aspirava il vino travasato in bottiglie,  si recava periodicamente a rifornire la dispensa gestita da suore, per i degenti della Clinica Rosalia, che molti ricorderanno, in via Morghen, accompagnato spesso, da particolari leccornie della cucina Sica che le sorelle della casa di cura non potevano permettersi.

Mimmo Piscopo

Commenti

commenti

Previous Article

“Game over”, il teatro dell’assurdo

Next Article

Aniello Falcone, spirito irrequieto

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubricheSex&Vomero

    PRENDETEVI CURA DEI VOSTRI SOGNI

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • rubricheScienza

    Self Healing: i materiali che si riparano da soli!

    13 Luglio 2017
    By Redazione
  • Arterubriche

    Battistello Caracciolo, il pittore tra Belisario Corenzio e Caravaggio

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Il corpo messaggero del nostro cuore

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • rubriche

    Lo zenzero: Un tocco di brio per la pelle

    17 Dicembre 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Come affrontare i cambiamenti di stagione

    7 Marzo 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    LA PANCHINA NEGATA

  • A Mundo

    Quando l’innovatività va oltre il realizzabile

  • AttualitàIn Evidenza

    Nasce Park&Gol il nuovo servizio ANM per i tifosi con parcheggio a 3 euro

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy