Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›“Le Iene” nelle pizzerie vomeresi per dire no al patentino

“Le Iene” nelle pizzerie vomeresi per dire no al patentino

By Redazione
2 Marzo 2017
2703
0
Share:

Hanno fatto il giro delle pizzerie del Vomero quelli de “Le Iene” per realizzare un servizio sulla pizza napoletana. Lo spunto è stato dato dal disegno di legge che propone di regolamentare il mestiere del pizzaiolo che, se venisse approvato il ddl, per continuare a lavorare dovrà obblig20170115_220159atoriamente conoscere le lingue e fare un corso sulle scienze dell’alimentazione. In sostanza, secondo il ddl, se non conoscono le lingue e non hanno studiato le scienze dell’alimentazione, i pizzaioli non posono avere il patentino e quindi lavorare.
Così, per dimostrare che invece l’unica cosa importante è saper fare la pizza, una troupe de “Le Iene” composta dall’inviato Filippo Roma e da due autori del programma, si è camuffata tra i clienti delle pizzerie del Vomero ed ha assaggiato la prelibatezza napoletana dimostrando,
d’accordo con i pizzaioli intervistati, che per fare una buona pizza non serve conoscere l’inglese o teorie delle scienze dell’alimentazione come prevede il disegno di legge, bensì basta conoscere i segreti del mestiere ed imparare l’arte tutta napoletana di fare la pizza. Il giro delle Iene ha toccato la pizzeria “Rossopomodoro” di via Cimarosa, la pizzeria “Vittoria” di via Piscicelli, la pizzeria “Magnopizza” di via Mosca, la pizzeria “Fratelli La bufala” di piazza Leonardo, “L’arte della pizza” di via Santa Maria della Libera e “Pizza Gourmet Vesi” di viale Michelangelo. Il “tour” delle Iene nelle pizzerie vomeresi sarà trasmesso nel corso del programma in onda su Italia Uno dal 12 febbraio.

 

Cosa dice il disegno di legge

Pizzaioli non solo si nasce, ma si diventa. Ed è sulla base di questo principio che questa mattina a Palazzo Madama i senatori di Forza Italia Bartolomeo Amidei e Paola Pelino hanno presentato un disegno di legge per istituire l’ordine professionale dei pizzaioli. Che certifichi, con tanto di esame e diploma finale, il valore di chi lavora con il più classico dei prodotti “made in Italy”: la pizza.
La pizza rappresenta una delle specialità nostrane più importanti e conosciute al mondo. Dai dati illustrati dai due senatori azzurri, ogni giorno in Italia una pizzeria sforna in media 80 pizze, 4 milioni al giorno quelle mangiate da Nord a Sud. Secondo il ddl 2208 accede al titolo chi ha esercitato la professione per almeno 18 mesi e chi supera un esame dopo un corso teorico-pratico di 120 ore: 30 ore di laboratorio, 40 di lingue straniere, 20 di scienze dell’alimentazione e 30 sulla conservazione degli alimenti. Il diploma avrà validità quinquennale. Dopo questo periodo si seguirà un corso di aggiornamento. Riconosciuta “di diritto” anche la categoria dei maestri pizzaioli, ovvero coloro che hanno esercitato la professione per almeno 10 anni o che dirigono équipe composte da almeno 4 collaboratori. La copertura finanziaria del provvedimento è indicata in 5 milioni di euro. “Da italiani abbiamo la responsabilità di difendere il made in italy- dice Amidei – oggi nel nostro Paese circa 100mila persone ‘fanno pizza’, con gli aiuto-pizzaioli arriviamo a 150mila. Le pizzerie rappresentano il 50% del fatturato totale della ristorazione”. Numeri enormi che spingono verso il riconoscimento della professione del pizzaiolo, per esercitare la quale occorre una preparazione meticolosa: oggi, fare pizza, non è semplicemente assemblare mozzarella e pomodoro ma qualcosa di più complesso. L’insegnamento è dunque fondamentale. “Si sente parlare spesso di frodi alimentari, contraffazione e cibo avariato – termina il senatore – per la sicurezza degli alimenti credo sia molto importante anche il controllo finale di colui che tocca e cucina il cibo, portandolo in tavola”. “Se siamo famosi al mondo lo dobbiamo anche alla pizza – aggiunge Pelino- per troppo tempo i pizzaioli sono stati tenuti da parte, come qualcosa di folkloristico, invece di essere davvero valorizzati. Ora inizieremo le audizioni in commissione Industria, mi auguro che questa proposta diventi presto legge”.
Per diventare pizzaiolo in realtà alcuni corsi già ci sono, tenuti dalle varie organizzazioni di categoria. Dal 1984 l’Associazione verace pizza napoletana (Avpn), fondata a Napoli, tutela e promuove in tutto il mondo il prodotto tipico realizzato secondo l’antica tradizione partenopea e le caratteristiche descritte nel disciplinare internazionale, approvato ufficialmente anche dall’Unione europea nel 2010 (regolamento Ue n.97/2010).

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàcampaniacomune di napolile ienenaplesnapolipizzapizza vomeropizzeriequartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Il dilemma shakespeariano sul pedaggio della Tangenziale

Next Article

Operazione scuole sicure blitz dei vigili urbani

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 2 marzo torna “Chocoland – La Terra dei Golosi” al Vomero

    2 Marzo 2016
    By Redazione
  • rubriche

    La bulimia nervosa

    4 Marzo 2014
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Giovedì 2 giugno distribuzione del nuovo numero di Vomero Magazine

    26 Maggio 2016
    By Redazione
  • AttualitàSport

    LA FAVOLA CONTINUA

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    MANCATA RACCOLTA INGOMBRANTI

    19 Ottobre 2020
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    CHE FINE HA FATTO LA TARGA DI LARGO CAROSONE?

    6 Maggio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Allergie e intolleranze alimentari: differenze e test

  • Arterubriche

    Attilio Pratella, insuperabile maestro del colore

  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 2 marzo torna “Chocoland – La Terra dei Golosi” al Vomero

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy