Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Miola, romantico pittore della seconda metà dell’800

Miola, romantico pittore della seconda metà dell’800

By Redazione
4 Gennaio 2019
2549
0
Share:

di Camilla Mazzella

A dispetto della sua bravura, Camillo Miola non ha goduto di grande notorietà anche se la breve strada, che sbocca in Largo Celebrano, porta il suo nome. Nato nel 1840 a Napoli, segue gli studi classici presso i Gesuiti per poi lavorare nell’amministrazione borbonica.
Ma il richiamo dell’arte lo porta a frequentare l’Istituto di Belle Arti di Napoli, dove segue i corsi di disegno e di pittura di Filippo Palizzi, del quale subirà l’influsso verista, e di Domenico Morelli. E sarà proprio la stima e l’incoraggiamento di quest’ultimo a fargli imboccare la via dell’arte. Miola, grande appassionato di storia antica, ne approfondisce lo studio grazie al fratello Alfonso, bibliotecario, paleografo e poi direttore della Biblioteca Universitaria della città.
Le opere di Miola raffigurano infatti non pochi episodi della storia greco romana, con pitture ricche di aneddoti, dettagliate e precise che ci riportano, per molti aspetti, in parte all’arte di Morelli. Anche gli scavi di Pompei, visibili dopo l’Unità d’Italia, stimolano Miola verso una dimensione più intima e quotidiana dell’antichità. È così che dipinge il “Plauto Mugnaio” (1864) che raffigura un episodio della vita del celebre commediografo, costretto a lavorare come schiavo presso un mugnaio per saldare un debito di gioco.
La scena è ambientata all’interno della casa del Forno di Pompei, e Plauto è raffigurato seduto sulla mola mentre legge ai presenti l’Addictus (Lo schiavo per debiti), un testo scritto proprio in quel periodo della sua vita. Il dipinto, presentato alla Esposizione Universale di Parigi del 1867, dove erano esposte anche opere di Morelli, di Gioacchino Toma e di altri pittori italiani, fu acquistato dal Comune di Napoli ed è oggi custodito presso il Museo di Castel Nuovo.
Il successo del “Plauto” entusiasmò il grande Meissonier che per esprimere la sua ammirazione verso il collega, lo ospitò, per diversi mesi, nel suo studio. La piccola tela dal titolo “Un cantuccio dello studio di Ernest Meissonier” è nata proprio da questo soggiorno e si trova ora al Museo di San Martino. Della sua vasta produzione possiamo ricordare fra gli altri quadri “Tarquinio e la Sibilla” e “Un barbaro e un romano”, acquistati dal Banco di Napoli, nonché “Le lavandaie” e “Lo scaricante di carbone” opere con le quali partecipò alla Esposizione triennale di Brera, nel 1900.
Queste ultime due opere sono insieme con “Dopo il lavoro” e “Un mercato di frutta” le uniche che possono considerarsi a sfondo sociale. Uno dei dipinti che ha richiamato l’attenzione e la lode di non pochi artisti è “Il fatto di Virginia”, del 1882, acquistato dal re Umberto I, e oggi al Museo di Capodimonte.
La protagonista è una plebea romana vissuta nel V secolo a.C. e uccisa dal padre per sottrarla alla libidine del malvagio decemviro Appio Claudio. La storia è narrata nell’opera “Ab urbe condita” di Tito Livio.
Il Miola è stato anche apprezzato ritrattista: numerosi sono i volti di belle donne del popolo e della nobiltà partenopea.
Nel volume “Napoli d’oggi”, Giulio Massimo Scalinger, scrittore e critico d’arte, dedica giudizi entusiastici alla pittura di Camillo Miola che egli considera “l’artista erudito, che ha saputo dare alla storia e all’archeologia il moto e il vigore della vita”.

Commenti

commenti

Previous Article

Il peggior sordo

Next Article

Una parentesi d’Amore

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Pancia gonfia cause e rimedi

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    FILIPPO CIFARIELLO

    9 Novembre 2018
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    GENNAIO 2020

    9 Gennaio 2020
    By Redazione
  • Arterubriche

    Il grande e pensoso Dante di Tito Angelini

    15 Dicembre 2016
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    La Pastiera

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • rubriche

    Francesco Paolo Michetti fra Dalbono, D’Annunzio e la fotografia

    31 Maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Flash dal quartiere

    FEBBRAIO DI FUOCO ALL’ARENELLA

  • Attualità

    Piazza Medaglie d’Oro, opere di manutenzione ai giardinetti “Silvia Ruotolo”

  • Alimentazionerubriche

    Alimentazione bilanciata in gravidanza

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy