Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Lettere
Home›Lettere›NAPULE COMM’ERA E COMM’E’

NAPULE COMM’ERA E COMM’E’

By Redazione
8 Novembre 2019
429
0
Share:

Alcuni decenni fa, dalla mia abitazione al Vomero, ogni mattina vedevo centinaia di studenti che, provenendo da piazzetta Fuga si recavano al Liceo Sannazzaro. Percorrevano via G. Puccini, uno splendido viale alberato, giá via delle Acacie. Era proprio bello vivere lì. Ma nessuno pensò che quell’ambiente andava protetto e che le Acacie andavano potate. Così le piante sono cresciute smisuratamente inclinandosi pericolosamente sul viale sotto il peso dei rami mai potati, mentre le loro radici sollevavano il marciapiede ed il piano stradale, creando dossi e cunette, spaccature del selciato e buche pericolose. Le erbacce sono cresciute lungo le mura del Sannazzaro ed i marciapiedi. I proprietari di cani hanno ritenuto che quello fosse l’ambiente adatto ai loro animali domestici per liberarsi di feci ed urine. Qualche signora ha iniziato a portare il cibo ai gatti che riversano sui marciapiedi piatti di plastica bianchi e sporchi che attraggono mosche e vespe. Le mosche si posano sulle braccia e sul collo dei passanti. Sono mosche “azzeccose” che non ti abbandonano mai. Così la stupenda via Puccini è diventata la via dei servizi igienici dei cani! I proprietari dei pet dovrebbero  comunque raccogliere gli escrementi nel sacchetto igienico con l’apposita paletta pieghevole, ma molti non hanno questo aggeggio, mentre chi lo ha li raccoglie solo se qualcuno li osserva. I cani maschi urinano contro i pali della luce. I loro padroni ignorano che l’urina è acida e corrode. Pochi mesi fa sono cadute di traverso sul Viale, una dopo l’altra, due grosse Acacie (una ha sfondato un’auto parcheggiata, fortunatamente con nessuno a bordo). è stato un miracolo (anzi due miracoli!) che nessuno sia stato colpito considerando che tanti studenti percorrono il viale per recarsi al Sannazzaro. A distanza di circa un mese le Autorità comunali hanno deciso di abbattere molte Acacie (fig. 1), lasciando dei rami sul marciapiede (fig. 2) escludendo la possibiltà di rimpiazzarle con giovani piante! Ma hanno abbandonato alcuni tronchi che ostruiscono il marciapiede. Anche le Acacie hanno reagito! Spinte dallo spirito di sopravvivenza, hanno già emesso nuovi rami su due grossi tronchi, una accanto all’ingresso principale del Liceo Sannazzaro (fig. 3) (l’albero cadde alcuni mesi fa sotto il peso dei rami che lo avevano paurosamente incurvato), l’altra sulla fiancata nei pressi della scuola Acacie (fig. 4), formando altrettanti cespugli, che sarebbero anche belli …se non impedissero il passaggio dei pedoni sul marciapiede (fig. 5). Così oggi, quel bel viale alberato è diventato una strada sporca, con erbacce, escrementi di cani, frammenti di mobili abbandonati da alcuni incivili (Figura 6), con buche in strada e su marciapiedi (fig. 7). Quando rincaso la sera, in tutta fretta e guardandomi intorno (perchè ormai la via è anche teatro di rapine!), con grande nostalgia “penso a Napule comm’era … penso a Napule comm’é”!!!
Prof. Vittorio E. Andreucci

Commenti

commenti

Previous Article

L’eroe non compare nella foto

Next Article

ATTENZIONE ALLE CAMPANE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lettere

    SOSTA VIETATA A SAN MARTINO

    7 Marzo 2019
    By Redazione
  • Lettere

    Lettere: Sempre lo stesso

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Lettere

    Lavori in via Fontana

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • Lettere

    Uscita metro ancora chiusa

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • Lettere

    DISCARICA IN VIA PALIZZI

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • Lettere

    SOSTITUIAMO LA PHYTOLACCA

    3 Novembre 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    John Peter Sloan presenta al Vomero il suo nuovo libro per insegnare l’inglese ai bambini

  • Le ultimissime dal quartiereLettere

    TURISTI AL VOMERO

  • Cultura

    “Rinascimento” è il nuovo video dei Sangue Mostro feat Clementino

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy