Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›PER LO SCULTORE FRANCESCO JERACE UNA PICCOLA STRADA NEL CUORE DEL VOMERO

PER LO SCULTORE FRANCESCO JERACE UNA PICCOLA STRADA NEL CUORE DEL VOMERO

By Redazione
9 Novembre 2018
893
0
Share:

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

Francesco Jerace, calabrese, nato a Polistena nel 1853 e morto a Napoli nel 1937, occupa un posto importante nella storia dell’arte. Le sue opere hanno un’impronta neoclassica e sono espressive di una fierezza intellettuale o cariche di densa malinconia o traspirano poesia come ”Era di Maggio” ispirata alla celebre omonima canzone di Di Giacomo. Jerace è stato pittore e scultore molto prolifico e assai popolare nella città partenopea per aver lasciato non poche opere in diverse piazze e strade della città. A cominciare dal monumento al sindaco del Risanamento, Nicola Amore, che originariamente si trovava nella piazza che porta il suo nome ma che ora troneggia a Piazza Vittoria. Il trasferimento nacque nel  1938 per consentire il passaggio del corteo che accompagnò Hitler in visita a Napoli. Nel 1888 Jerace scolpì la statua di Vittorio Emanuele II di Savoia per una delle nicchie della facciata del Palazzo Reale di Napoli, ed in seguito, per il giardino del Conservatorio di S. Pietro a Maiella, il Beethoven che incarna l’ideale romantico del sommo musicista.
Al 1909 risale invece il frontone centrale dell’Università di Napoli, un altorilievo in bronzo, raffigurante l’imperatore Federico II di Svevia che istituisce la prima università nel suo regno, circondato dalle principali figure del tempo. La famiglia Jerace avrebbe tanto preferito che Francesco avesse fatto il prete ma giovanissimo, avendo ottenuto dal Comune di Polistena una borsa di studio, andò a Napoli e, all’Istituto di Belle Arti, studiò con Tito Angelini dal quale derivò la tendenza classicheggiante. Mentre da Stanislao Lista ereditò la tendenza al verismo. Suoi insegnanti di pittura furono Filippo Palizzi e Domenico Morelli. Presto si affermò anche come ritrattista, e le signore della buona borghesia  si rivolgevano a lui che, nei ritratti, lasciava trasparire nell’apparente freddezza un senso di contenuto erotismo.
Jerace fu anche decoratore di case della nobiltà napoletana come Palazzo Sirignano e Villa De Sanna a Posillipo.
Affermatosi ben presto nell’ambiente del collezionismo napoletano, gli fu commissionato il monumento funebre dell’astronoma inglese Mary Somerville, presente a Napoli nel cimitero degli inglesi.
L’opera che lo rese famoso al grosso pubblico resta comunque il busto femminile in marmo “Victa” che esprime un carattere indomito e fiero, che secondo Alfonso Frangipane, suo biografo, realizzava “un mirabile equilibrio spirituale e formale”. L’opera, realizzata nel 1880, si trova al Museo Filangieri.
Con essa Jerace voleva simboleggiare la Polonia soggiogata dallo zarismo. Di essa l’artista ne eseguì una ventina di versioni. Una di esse si trova nella sala Carlo V del Maschio Angioino insieme ad un nucleo di circa sessanta sculture in marmo, gesso e terracotta, tutte di altissimo valore artistico e donate dagli eredi tra il 1990 e il 2001, opere tutte provenienti dalla casa studio dello scultore in via Crispi, abbattuta negli anni 70 dello scorso secolo.  Tra i soggetti di natura storica meritano una particolare attenzione lo splendido volto in terracotta di Giambattista Vico e il busto in gesso di Francesco Crispi. Mentre tra i monumenti ispirati ai caduti va segnalata la “Vittoria” che sorge in Piazza Tasso a Sorrento, che ricorda da un lato la Nike di Samotracia e dall’altro la sciantosa dì un caffè concerto. Jerace si affermò anche nei soggetti sacri eseguendo, tra gli altri,  due gruppi marmorei per la chiesa di Santa Maria a Varsavia e due episodi storico- religiosi nel Duomo di Napoli. La sua fama ha, meritatamente, varcato i confini dell’Italia, come provano le opere presenti in diverse città europee da Madrid a Varsavia, e addirittura in America, in Australia e a Bombay in India.

Commenti

commenti

Previous Article

DEGRADO IN FLORIDIANA

Next Article

ORMONI TIROIDEI E MATABOLISMO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn EvidenzaViaggi

    Il Comune firma l’accordo con Airbnb. Previsto un incasso di 1 milione e mezzo di euro l’anno

    21 Marzo 2018
    By Redazione
  • Arte

    Alla Pinacoteca Comunale di Gaeta il plauso ad Elio Mazzella e agli artisti napoletani

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Il corpo messaggero del nostro cuore

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • rubriche

    Fingere l’orgasmo. Un’esperienza ancora molto diffusa tra le donne

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Un po’ di pepe “rosa” tra le lenzuola

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • rubriche

    Il matcha: tè verde della bellezza

    6 Maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàEditoriale

    UN NATALE NORMALE

  • Cronaca

    La Rotonda della Legalità inaugurata a settembre

  • Spettacolo

    ADDIO ALFREDO CERRUTI, FONDATORE DEGLI SQUALLOR

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy