Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Percorsi di cittadinanza attiva: ‘Consulta della Legalità’

Percorsi di cittadinanza attiva: ‘Consulta della Legalità’

By Redazione
5 Giugno 2019
748
0
Share:

Nata dall’intento di “stimolare e favorire l’attivazione di iniziative capaci di promuovere, soprattutto fra le giovani generazioni, la più ampia educazione all’attività civica e alla legalità”, la Consulta della Legalità è un organismo attento a vigilare sulle criticità del territorio e ad ipotizzare strategie di intervento. Come specificato nel suo Regolamento e come precisato dal suo Presidente, Aldo De Chiara, il lavoro della Consulta intende affiancare quello delle istituzioni territoriali, operando nella direzione di una progettualità che favorisca “maggiori livelli di democrazia e di correttezza dei comportamenti dei cittadini”. La parola chiave per questo genere di iniziative è sinergia, necessaria per creare reti, specie con le scuole, con le quali la Consulta promuove progetti finalizzati all’educazione dei ragazzi “futura generazione di cittadini rispettosi delle regole e consapevoli dell’importanza della legalità”: perché, come ha più volte sostenuto la dott.ssa Renata Gelmi, ex Dirigente Scolastico, “quando impegnata sul fronte delle competenze civiche, la scuola può realmente fare la differenza”. Non è un caso, quindi, che il progetto ‘Costituzione e Cittadinanza’ promosso dalla Consulta e destinato ai maturandi degli istituti secondari di secondo grado, sia stato molto apprezzato da docenti e studenti degli Istituti partecipanti.
La proposta didattica, che prevedeva cicli di lezioni della durata di tre ore, tenute da un magistrato per ogni singola scuola del territorio, ha visto un passaggio di restituzione degli esiti nell’incontro finale del 29 maggio presso la Sala Silvia Ruotolo, dove i membri della Consulta hanno incontrato i magistrati coinvolti, insieme alle comunità scolastiche rappresentate finanche dalla componente genitori.
Da riscontri così lusinghieri non poteva che emergere un diffuso e sentito desiderio di ripetere l’iniziativa insieme a tutte le altre che, nel corso dell’anno, sono state promosse come: “Insieme si può”, campagna di sensibilizzazione contro il fenomeno del bullismo e “Insieme per la nostra libertà. Reti di legalità per non dimenticare”, convegno svolto in concomitanza della settimana della legalità ed a cui hanno partecipato figure rilevanti sul fronte istituzionale nella lotta alla criminalità organizzata.
Ma, rappresentata da profili professionali diversi, l’attenzione della Consulta è focalizzata anche sulle criticità del territorio come il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, della sicurezza per le strade e del diritto al riposo ed alla salute di quanti risiedono in zone frequentate dalla movida notturna. Insomma, tanti sono i temi al vaglio di questo ‘organismo civico’ che cerca soluzioni sinergiche alle aspettative dei cittadini vomeresi.
Gianpaola Costabile

Commenti

commenti

Previous Article

“Con il Commissario Ricciardi porto Napoli ...

Next Article

Riaperte, dopo tre mesi, le scale mobili ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Italo Mattone presenta la nuova serie Odessa

    5 Giugno 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Arenella, arrestato dai carabinieri per aver rubato le borse a due donne

    24 Giugno 2016
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 10 dicembre distribuzione gratuita del nuovo numero di Vomero Magazine

    28 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    V Municipalità, riparte il progetto “strade pulite” con spazzamento meccanizzato

    11 Marzo 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Il Martuscelli chiude le porte

    5 Luglio 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Gino Strada, il pacifismo non è per tutti

    4 Ottobre 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaCultura

    Il cinema Vittoria festeggia i suoi primi 75 anni

  • Flash dal quartiere

    CIAO MARIA SIGNORA DEL CAFFÈ

  • Cultura

    Il Vomero meta delle “Colline in Fiore”

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy