Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

  • CONTROLLI SERRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL VOMERO

CulturaCultura Napoletana
Home›Cultura›Ricordando “Eleonora” e il suo martirio

Ricordando “Eleonora” e il suo martirio

By Redazione
5 Settembre 2018
907
0
Share:

Eleonora Pimentel Fonseca

Onorare la memoria dei  grandi uomini, cioè di coloro i quali con l’ingegno, con il valore e con il sangue hanno illustrato la patria, è dovere di un popolo civile.
Il 20 agosto ricorre l’anniversario della morte di Eleonora Pimentel Fonseca, martire della Repubblica Napoletana del 1799. Portoghese, spagnola, nata a Roma, ma divenuta napoletana fino al sacrificio.  Resa  forte dalle sofferenze di un matrimonio sbagliato e dal dolore per la morte del suo unico figlio. Donna egregia, tra i più belli ingegni d’Italia, autrice del “Monitore” ed oratrice fecondissima. Un’intellettuale di non comune virtù, di gran lunga superiore ai tempi nei quali è vissuta, che andò delineando un pensiero di progresso, antimonarchico, repubblicano e laico, per liberare il popolo napoletano dal potere borbonico.
Era il 18 agosto del 1799, Eleonora viene trasportata dal carcere della Vicaria al Castello del Carmine. Le carceriere le tolgono la sua biancheria e le fanno indossare un camicione e sotto l’abito la lasciano nuda (Colletta, Nardini, dai Bianchi della Giustizia). “Le si negò scandalosamente di poter indossare le mutande attesta il D’Ayala”. Un monaco le si avvicina, ma lei gli risponde che non ha colpe da confessare e che preferisce recitare da sola Sant’Agostino. Chiede, invece, che le venga data una fettuccia per legare i lembi del suo abito nero, affinché il suo sesso non venga reso visibile quando il corpo sarebbe stato penzoloni dalla forca. Ma la carceriera fa cenno di no. La perfidia dei nemici vuole che ella divenga simbolo indegno per tutte le altre. Il 20 agosto del 1799 alle ore 18,05, dopo aver bevuto una tazza di caffè come suo ultimo desiderio, Eleonora viene condotta al patibolo. Rifiuta la benda, rifiuta ogni sostegno. Avanza con dignità sui ciottoli viscidi del vicoletto dei sospiri. Una forza eroica traspare dal suo incedere, come a voler svalorizzare la morte per meglio insultare il tiranno. La piazza è già addobbata a festa, con fuochi d’artificio, con palloni colorati e con bancarelle di zeppole e di zucchero filato. I suoni dei tamburelli si sentono nell’aria. Già tutti mangiano e ridono per la festa offerta dal buon cuore del Re Ferdinando. Tanti sono gli sciaraballi ricolmi di popolani giunti dalle campagne per assistere alla festa serale. Le terribili popolane, con i loro corpi sfatti, enormi, deformi, uscite dai meandri dei loro immondi bassi, gridano a squarciagola: “viva viva lu papa santo ca ha mannatu i cannoncini p’ammazzà li giacubbini”. Eleonora sale sul palco insanguinato, dove giacciono i corpi decapitati o impiccati dei suoi compagni. Non trema, li guarda ed è a questo punto che li saluta con un verso di Virgilio: “Forsan et haec olim meminisse juvabit”: e forse un giorno gioverà ricordare tutto questo. Il Boia annuncia: “Chesta è Eleonora Pimentella, una volta marchesa e adesso rea di Stato”, e la folla gli risponde canticchiando
A Signora Donna Lionora
Che alluccava ncoppo ‘o triatro
Mo abballa miezo ‘o mercato
Viva la forca ‘e masto Donato
Sant’Antonio sia lodato.
Masto Donato temendo i tumulti le si butta addosso e le spezza il fragile collo. Poi si scopre il capo dalla berretta rossa  e grida: “Viva il re” e la folla gli fa eco: “Viva o Rre”. La figura di Eleonora ora pende dalla forca, le lazzare minacciose si avvicinano per curiosare sotto la veste di lei. Ma il cielo ha pietà di questo scempio. Una forte pioggia, preannunciatasi con un forte boato, fa tremare la folla in piazza, che, superstiziosa, fugge per il pianto torrenziale del cielo. Sembra il rimprovero celeste, la rabbia divina scatenatasi sulla plebe, paralizzata dalla superstizione.
Eleonora è morta ma il suo esempio di vita e il suo accorato appello alla giustizia e alla libertà resteranno per sempre un monito di speranza e luce per un mondo migliore.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Il brusco risveglio

Next Article

Castel Sant’Elmo: Forte Centro di Educazione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Effetto Museo: itinerari museali tra teatro,musica e immagine

    1 Dicembre 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Una mostra per dire no al nucleare

    5 Aprile 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Al Vomero si impara il Burlesque

    10 Ottobre 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Castel Sant’Elmo, orario di chiusura anticipato per motivi di sicurezza

    10 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Scalare una montagna da Io Ci Sto!

    6 Luglio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Claudia Megrè canta 
il celebre brano “Liù”

    19 Settembre 2012
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • CronacaLe ultimissime dal quartiere

    ANM MODIFICA GLI ORARI DEI TRENI E DEI BUS A CAUSA DEL COVID

  • Flash dal quartiere

    Scale mobili di piazza Fuga. Bambina si ferisce alla mano

  • CronacaCultura

    Il cinema Vittoria festeggia i suoi primi 75 anni

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

foto di Alessandro Rivellini
foto di Alessandro Rivellini
sistemi integrati
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy