Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Vaccino? Speriamo sia pronto a settembre

Vaccino? Speriamo sia pronto a settembre

By Redazione
10 Giugno 2020
807
0
Share:

Intervista alla specialista in malattie infettive Caterina Sagnelli

“Non bisogna allentare le misure di igienizzazione”

Pervenimus usque ad finem! (siamo arrivati alla fine) urlavano i gladiatori romani, per indicare la volontà di continuare a lottare. Parafrasando questi antichi motti, potremmo oggi esclamare “pervenimus ad Fasem 2!” del Covid-19. Ma cosa significa? Possiamo tornare alle normali abitudini di vita o dobbiamo cambiare approccio verso il prossimo?
Lo chiediamo alla specialista in malattie infettive dell’Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”, Professoressa Caterina Sagnelli.
“Il problema principale è che si stanno allentando le misure di igienizzazione delle mani, l’utilizzo corretto della mascherina e la distanza di sicurezza. L’incoscienza con cui si affronta la Movida è sconcertante. I giovani spesso non vivono soli, ma con parenti in età anziana e con co-patologie, che sono un fattore di rischio importante per la gravità dell’infezione da COVID-19.  Bambini e ragazzi giocano un ruolo determinante nella diffusione della malattia, per la popolazione dai 50 anni in su. Dobbiamo riprenderci la nostra vita, ma nel rispetto degli altri”.
Alcune persone ritengono che questo cambio di passo sia stato troppo rapido e restano disorientate. Ma ci sono ancora norme da rispettare.
“Bisognerebbe aiutare le Istituzioni segnalando, tramite foto, app o altro, chi trasgredisce le norme. Con qualche multa in più la mascherina si indosserebbe meglio. Riprendere una singola persona non basta, ti rispondono male ed a volte anche in modo aggressivo”.
Come giudica a livello medico scientifico questa terribile esperienza?
I medici dei reparti COVID-19 hanno rinunciato a vivere con i propri affetti per non contagiarli, dato l’alto rischio professionale.
Siamo stati definiti eroi quando servivamo, ora molti si sono già dimenticati di noi. Abbiamo fatto turni, anche non pagati, per non far crollare il sistema. Considerando che il problema COVID sarà presente almeno per un altro anno, come categoria ci sentiamo avviliti, abbandonati.
Come ritiene abbia retto il servizio sanitario regionale?
“È stata una situazione inaspettata ed improvvisa. La riduzione dei posti letto per i casi acuti e per la terapia intensiva non ha aiutato. Nel reparto di Malattie Infettive della Azienda ospedaliera universitaria “Vanvitelli”, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo costruito un reparto COVID-19 quasi dal nulla, con entusiasmo. Siamo riusciti a non perderci d’animo, pensando che quella stanza del paziente poteva essere la nostra. I numeri italiani dei pazienti COVID-19 in rianimazione e dei ricoverati, ci fanno capire che il servizio sanitario regionale non poteva essere preparato, certo è stato fatto tanto, ma per decine di morti è stato troppo tardi. Altre epidemie come la SARS (2002) e la MERS (2012) sono state campanelli di allarme che hanno toccato anche il nostro Paese: sarà necessario per il futuro formare il personale sanitario alle misure di isolamento straordinario”.
Si possono fare previsioni sulla recrudescenza del contagio in autunno?
“Difficile fare previsioni, considerando che ancora molto poco si sa sul virus. Resta il fatto che è molto contagioso. Ogni giorno si pubblicano nuovi studi e casi clinici. Nel frattempo, poichè in Campania ci sono ancora casi e ci sono modalità di comportamento incoscienti, ci aspettiamo purtroppo una seconda ondata. Finché il vaccino non sarà disponibile, possiamo solo a9fd53561-ac32-4d6e-b7d6-295a0b19f2dadottare misure contenitive. Sarà fondamentale la vaccinazione antinfluenzale in tutte le fasce di età, per ridurre il numero di ricoveri per influenza, e facilitare la diagnosi di COVID-19. Perchè, fino all’esito del tampone, tali soggetti con sintomi simil-influenzali andranno gestiti come “sospetti Covid”.
È possibile prevedere la data di registrazione del vaccino?
“Studi volti a sviluppare vaccini SARS-CoV-2 sono condotti in diversi paesi (Cina, Australia, USA). I tentativi in corso riguardano vaccini con virus inattivati o attenuati. La proteina Spike S è l’antigene più promettente. La sperimentazione animale per alcuni vaccini contro SARS-CoV-2 è già iniziata, mentre in USA è partito un trial su uomo adulto e bambino, che sembra garantire una buona produzione di anticorpi neutralizzanti. Considerando che la maggior parte della popolazione mondiale dovrà essere vaccinata, è prevedibile che tutti i vaccini che si dimostrano efficaci nella neutralizzazione della SARS-CoV-2 saranno utilizzati. I tempi previsti sono novembre, se non l’anno nuovo”.
Quanto ha inciso la sperimentazione avviata dall’istituto Pascale con l’utilizzo del farmaco contro l’artrite reumatoide, nella diminuzione dei decessi da Covid 19?
“La massima attenzione è stata rivolta ai trattamenti terapeutici di gravi complicanze secondarie alla cd. “tempesta di citochine”. Ai pazienti nelle fasi avanzate di COVID-19 è stato somministrato il farmaco anti-IL6 tocilizumab, anticorpo monoclonale in grado di bloccare la risposta infiammatoria, causata da malattie reumatiche, artrite reumatoide e dall’immunoterapia, può indurre però reazioni avverse nei pazienti anziani, mentre il Siltuximab, farmaco con lo stesso recettore bersaglio, induce meno frequenti e gravi reazioni avverse”.
Ritiene possibile che i numeri reali del contagio siano maggiori di quelli comunicati alla cittadinanza, a causa di insufficienti tamponi eseguiti?
“Noi oggi vediamo ancora solo la punta di un iceberg; il sommerso degli asintomatici è ancora un serbatoio”.
Il coronavirus è un virus naturale propagatosi all’uomo per zoonosi tra diverse specie animali?
“Il coronavirus può infettare l’uomo e molte specie animali. L’infezione a Wuhan è stata associata all’esposizione al virus nel mercato dei frutti di mare, suggerendo una zoonosi.
Attualmente, non ci sono prove certe che suggeriscano un ospite specifico nella fauna selvatica, ma si ipotizza il pipistrello, secondo studi di epidemiologia molecolare”.
Marcello Ricciardi

Commenti

commenti

Previous Article

Domani un flashmob ai quartieri spagnoli per ...

Next Article

ORARIO ESTIVO PER IL TRASPORTO URBANO SU ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaPrimo Piano

    Una vita dedicata al teatro e una voce prestata al cinema

    28 Novembre 2018
    By Redazione
  • In EvidenzaSpettacolo

    A Christmas Carol, il Musical Al palapartenope il 21 e il 22 dicembre

    27 Novembre 2019
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Concertosa, orchestre musicali giovanili alla Certosa di San Martino

    13 Giugno 2015
    By Redazione
  • AttualitàFotonotizieIn Evidenza

    SPROFONDA VIA CIMAROSA

    3 Febbraio 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Gianluca e Raul Cestaro:  I gemelli del fumetto

    6 Novembre 2017
    By Redazione
  • CronacaFlash dal quartiereLe ultimissime dal quartiere

    Movida al Vomero tra disagi e proteste

    15 Settembre 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Castel Sant’Elmo tra le location del Napoli Teatro Festival 2015

  • Flash dal quartiere

    Scale mobili di piazza Fuga. Bambina si ferisce alla mano

  • gianni simioli
    Cultura

    Gianni Simioli presenta Cafe’ do friariell vol.2

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy