Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›VIA SCARLATTI, L’ISOLA CHE NON C’E’

VIA SCARLATTI, L’ISOLA CHE NON C’E’

By Redazione
6 Novembre 2018
795
0
Share:

Tra deroghe e permessi l’area pedonale è spesso violata

L’isola pedonale di via Scarlatti e i suoi prolungamenti verso San Martino e piazza Fuga, da un lato, e su via Luca Giordano, dall’altro, può tranquillamente essere ribattezzata come l’isola che non c’è. Nata per offrire riparo ai cittadini dal caotico traffico veicolare del Vomero, nel corso del tempo ha visto abbattersi progressivamente tutti i suoi argini sotto la spinta invadente di camion, autovetture e scooter. Tra permessi di carico e scarico merci, veicoli autorizzati per il trasporto disabili, automobili e scooter diretti nelle rimesse, mezzi delle forze dell’ordine e, per finire, la sosta abusiva negli orari serali, quella che dovrebbe essere un’oasi felice del pedone si è trasformata nel tempo in una strada con viabilità a singhiozzo. L’area pedonale di via Scarlatti fu istituita con l’Ordinanza Sindacale 1241 del 15.12.1999, in attuazione della Delibera di Giunta Comunale nr. 3091 del 28.06.1995 che ha previsto la realizzazione dell’Area Pedonale Urbana ‘Scarlatti-Alvino-Merliani’. Il regolamento contempla l’istituzione del divieto di transito e di sosta a tutti i veicoli dalle ore 00:00 alle ore 24:00 dal lunedì alla domenica. Sono previste deroghe per veicoli di emergenza e di soccorso ed a quelli in servizio di vigilanza delle Forze dell’Ordine; veicoli a servizio di portatori di handicap muniti di apposito contrassegno con sosta negli stalli riservati e personalizzati; veicoli degli Enti erogatori di pubblici servizi per la manutenzione degli impianti; veicoli che usufruiscono di posto auto fuori dalla sede stradale; veicoli adibiti al trasporto merci, per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico, nel limite massimo di 60 minuti e negli spazi e negli orari consentiti dalla apposita regolamentazione. Proprio nelle pieghe delle deroghe si cela il fallimento del concetto per cui l’isola stessa era nata. Ad eccezione dei veicoli di soccorso, che in effetti la percorrono solo in caso di necessità, gli altri punti dell’elenco delle deroghe finiscono per costituire un passepartout per chiunque. Nelle isole pedonali delle capitali europee, ad esempio, le Forze dell’Ordine utilizzano biciclette, segway e, in rari casi, scooter elettrici. IMG_8079
Oltre ad essere una questione di compatibilità ambientale e di coerenza con i dispositivi di traffico, si tratta di una mobilità più celere e sicura per chi deve intervenire in aree densamente affollate di pedoni. Per ciò che riguarda i veicoli per l’accompagnamento dei disabili, la triste realtà è che i permessi vengono utilizzati solo di rado per il trasporto di chi ne ha veramente bisogno. Basta osservare quotidianamente i passaggi delle auto con il contrassegno H per notare come, quasi mai, vi sia a bordo il reale avente diritto. La questione del carico e scarico merci è, invece, antica e da sempre insoluta.
Ancora oggi il principio più elementare, adottato nei dispositivi di traffico di tutto il mondo, per la gestione delle isole pedonali al Vomero non trova applicazione. Le aree di carico e scarico merci, delimitate da strisce gialle, sono posizionate nel perimetro esterno dell’isola.
I fornitori devono trasportare le merci all’interno degli esercizi commerciali attraverso carrelli manuali o elettrici.
Questo sistema elementare consente di garantire la sicurezza degli utenti dell’area pedonale e di salvaguardare la pavimentazione della stessa che non è stata realizzata per sopportare il carico di bus, camion, tir e autotreni. Nel nostro caso tutto ciò non è previsto e le fasce per il rifornimento dei negozi si sono triplicate. Dalla mattina, in concomitanza con l’ingresso degli studenti nelle scuole, allo spacco dell’ora di pranzo, alla sera dopo le 20. Dell’isola rimane dunque ben poco. Un mix di inciviltà e carenza di controlli ne sta determinando la scomparsa progressiva. Un capitolo a parte, infine, meritano i ciclisti. Puntualmente ignorati ogni qual volta si adottino dispositivi di traffico. Anche loro dovrebbero poter usufruire di corsie apposite per garantirgli l’incolumità evitando, al tempo stesso, il rischio di incidenti con i pedoni. Una convivenza che dovrebbe essere “pacifica” e scontata. Tuttavia, nel caos che oggi attanaglia l’area pedonale vomerese, con la sua anarchia e disarmonia, difficilmente potremo arrivare ad un punto che accontenti le esigenze di tutti nell’isola che non c’è.
Francesco Licastro

Commenti

commenti

Previous Article

I PARCOMETRI FANTASMA DI VIA ALTAMURA

Next Article

IL QUARTIERE DEI MURALES IMPEGNATI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaSport

    Del Core la campionessa che insegna ai bambini

    11 Ottobre 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    Passante cade e ferisce una donna I medici arrivano in scooter

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • CronacaCultura

    Il Vomero perde un altro pezzo di storia: chiude la libreria Loffredo

    5 Novembre 2013
    By Redazione
  • ArteAttualitàCulturaIn Evidenza

    DA VEDERE AL MANN: “LA PIANA CAMPANA. UNA TERRA SENZA CONFINI”.

    14 Luglio 2021
    By Redazione
  • Cronaca

    Rapina in via Niutta, due fratelli arrestati dai Carabinieri

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, da martedì 29 marzo divieto di transito in via Solimena

    23 Marzo 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    “L’Immagine Parlante” al Circolo degli Artisti del Vomero

  • CronacaCultura

    D.S.A. Dislessia, “un limite da superare”

  • Le ultimissime dal quartiere

    Boom di vendite e ristampa, il successo di Sannino

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy