Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 10 APRILE. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cultura Napoletanarubriche
Home›rubriche›Cultura Napoletana›A Zeppola

A Zeppola

By Redazione
5 Marzo 2018
573
0
Share:

di Mimmo Piscopo pittore

La zeppola rimane ancora oggi sinonimo di primavera, che rappresenta specialità tutta napoletana, insieme ad altre note leccornie della cucina partenopea, il cui, probabile, anonimo diffusore ebbe benemerenza tale da meritarsi un possibile monumento la cui epigrafe sarebbe stata: “Napoli inventò le zeppole/ tutta Italia se ne leccò le dita/ il consiglio comunale pose questo monumento” dove la fantasia di legittimazione è rimasta nella classica tradizione partenopea come la celebrazione di date quale il 19 marzo, San Giuseppe. Insieme ad altre golosità, la zeppola è nota sin dagli antichi con il nome di “zippulae” e dal tardo latino “cymbùla” (S. Zazzera); frittella impastata ed arrotolata calda nello zucchero, dominava nelle cucine nei tipici padelloni colmi di olio bollente che ancora oggi rimane dolce arricchito anche da crema e da ciliegie amarena, dove la consuetudine ascrive la creazione della provenienza, insieme alla storica “sfogliatella”, alle monache della costiera amalfitana, poi alla adozione ed alla diffusione al solito Pintauro.

A tale proposito esiste una folta letteratura che ne esalta qualità e quantità di come essa, la zeppola, viene glorificata a seconda la zona o la contrada dove viene prodotta, il cui ingrediente è universalmente composto dalla manipolazione di farina ed uova la cui fantasiosa variante sempre a forma di ciambella circolare, si compone anche di semola e di riso, meno diffusa di quella tradizionale, gradita senza limiti per tutto l’anno. Tra i tanti, numerosi mestieri, le cui memorie sono irrimediabilmente scomparse, tranne in nostalgiche rimembranze, il toponimo di colui che manipolava abilmente questo dolce alimento, era il “zeppelajuolo” che invitava gli astanti a servirsene, nonostante ardenti scottature, mentre friggeva nel suo padellone, all’aperto, in strada o fuori del suo uscio, quale imbonitore simile al “pizzaiuolo” ed in sorta di “pazzariello”, invitava a “oggi a otto”.

Nei trattati di culinaria, vi si pone Bartolomeo Scappi, capo cuoco di Pio V° nel 1500 che, durante  un pranzo offerto all’imperatore Carlo V°, porse questa pasta di farina gialla, il cui compiacimento fu così gradito, da diffonderne ampiamente la ghiottoneria. (R. Andreoli). Nel 1600 G.B. Basile nel suo “Pentamerone” non trascura questo dolce simbolo della generosa cucina napoletana, come tanti altri, con dediche, egloghe, strambotti e versi di storici e poeti, il Perrucci, Emanuele Rocco, De Bourcard, Ferdinando Russo, Mario Stefanile ed il nostro contemporaneo Renato de Falco che la definisce “dolce leccornia” oscillante nel gusto, tra “paste cresciute”, “scagliuozze” e bignè, dal dolce o salato, il cui comun denominatore è sempre  l’olio bollente che accoglie tanta fantasia di composti, dove la temperatura porta ad incandescenti bocconi per problemi alla deglutizione e, per creazione della fantasia popolare, si riferisce a chi presenta difficoltà di pronunzia nel dire “Tene ‘a zeppola ‘mmocca”, dimenticando peraltro, l’antica e simpatica tradizione, quale prosieguo di Befana, alla ricorrenza del santo Falegname, appunto, S. Giuseppe del 19 marzo, con doni artigianali e simpatici giocattoli rigorosamente di legno, dal triste oblio, per l’invasione di tecnologiche e sofisticate diavolerie senz’anima.

Ma questa è un’ altra storia.

Commenti

commenti

Previous Article

Sicurezza degli alimenti, il futuro è nei ...

Next Article

L’Anticipo Pensionistico Volontario

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Ipotiroidismo e dieta

    5 Novembre 2015
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    AVOCADO: COME UTILIZZARLO IN CUCINA

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    LASCIAR ANDARE È LA MIGLIOR TERAPIA

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • rubriche

    IL PIEDE DIABETICO

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàrubricheSport

    – RUBRICA MA CHE NAPOLI – QUALI SONO GLI OBIETTIVI?

    6 Ottobre 2020
    By Redazione
  • Arterubriche

    La magica atmosfera degli affreschi di Belisario Corenzio

    30 Maggio 2018
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Lettere

    AEREI A BASSA QUOTA

  • AttualitàIn Evidenza

    La pazza idea di De Laurentiis: IL NAPOLI DI NUOVO AL COLLANA

  • Cronaca

    Un sospiro di sollievo per piazza Immacolata

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy