Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL PROSSIMO NUMERO SARA’ IN DISTRIBUZIONE IL 7 DICEMBRE- TI ASPETTIAMO IN VIA SCARLATTI

Cultura
Home›Cultura›Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

By Redazione
12 luglio 2017
2292
1
Share:
Villa Santobono

Il complesso strutturale destinato all’istituzione dell’Ospedale nell’ottocento costituiva la sede dell’imponente villa dei principi Santobono. Si accedeva da via San Gennaro ad Antignano, in corrispondenza dell’attuale ingresso alla ASL Distretto 57. L’entrata era maestosa, si componeva di un grande cancello sulla strada ed un viale pieno di piante rampicanti. Dopo la salita si incontrava un grosso portone di legno massiccio. Oggi è ancora visibile il rudere dell’arcata. Attraverso il portone si entrava in un cortile dove erano due stanze destinate alla portineria. Un altro cancello più robusto chiudeva un viale alberato che portava alla villa. Tutto dava l’idea della grandiosità e della sicurezza. La villa era costituita da un palazzo di tre piani, a forma di angolo retto, di stile classico. A piano terra vi era un grande cortile lastricato, che aveva da un lato una bella scala di marmo e da un’altra la Chiesa.

Nelle verdi aiuole del cortile e del viale vi erano centinaia di grandi piante di ortensie, diligentemente curate. La storia del Santobono, riferiva il prof. Enrico Tatafiore, comincia nel lontano 1918, quando, nella residenza dei Principi Santobono, fu allestito un Preventorio antitubercolare.

Il 1° gennaio 1939 Tatafiore fu nominato Primario Dirigente del Preventorio. Numerosi i bambini affetti da tubercolosi. Poiché il trattamento era destinato a prolungarsi per molti mesi, furono istituite delle scuole elementari, sistemate nei padiglioni Silly, e condotte da esperte maestre. Intanto, per la legge del Cavaliere, che prevedeva un nuovo ente costituito dagli “Ospedali Riuniti per Bambini di Napoli” il Preventorio si apprestava a trasformarsi in Ospedale. L’attività durò fino al 1954, poi proseguita in un moderno ospedale, con la sola divisione di pediatria, a 200 metri dalla villa, costruito con ingresso da via Mario Fiore. La strada partiva da piazza Medaglie d’Oro e terminava davanti all’ingresso dell’Ospedale. Un muretto dissuasore e poi una massicciata ne impedivano il prosieguo perla presenza di una villetta a circa 100 metri di distanza, testimonianza dell’assetto urbanistico sulla collina del Vomero fino agli anni ‘30-’40. Il proprietario si oppose alla demolizione da parte del Comune.

Rifiutando l’indennizzo preferì adire le vie legali. Solo negli anni ’60 la situazione si sbloccò con il proprietario parte soccombente. Demolita la villetta fu poi costruito anche il ponte per con giungere la strada a Piazza Gian Lorenzo Bernini, ora Piazza Cosimo Fanzago.

All’inaugurazione del nuovo ospedale ai primi del 1956, santobonopresenziò col seguito, il sindaco di Napoli Cav. Achille Lauro. Nel 1957 seguì la visita del Ministro della Salute Prof. Vincenzo Monaldi. Il Prof. E. Tatafiore fondò nell’ambito dell’Ospedale, nel 1948, il Centro Auxologia, secondo in Italia. Nel 1958 un’epidemia di poliomielite si diffuse a Napoli e provincia provocando un’ondata di ricoveri. La psicosi fu tale da compaginare la norma e i ritmi dell’attività. Fu costruito un reparto di accettazione allocato nell’Ospedale Lina Ravaschieri sito alla Riviera di Chiaia, facente parte del Santobono e ne fu nominato responsabile Pasquale Perrotta. Si operava in un clima di massima responsabilità e di stress, da veri missionari, considerando che l’Ospedale in quel periodo era privo del Pronto Soccorso, della Rianimazione e delle consulenze immediate di chirurgia, ortopedia, cardiologia, otorino. L’Ospedale allora si reggeva su uno sparuto manipolo di sanitari, reso ancora più ridotto da turni di guardia, specie notturni e conseguente riposo nel giorno successivo, dal servizio delle visite ambulatoriali, dalle ferie e dalle infermità. Nel 1960 a causa di un’epidemia di vaiolo si sostennero turni massacranti per le vaccinazioni, dalle 14.00 alle 19.00 senza compenso. I casi accertati e sospetti venivano dirottati all’Ospedale Cotugno. Nel 1960 iniziarono i lavori per la demolizione della villa dei Principi di Santobono, allo scopo di creare lo spazio per la costruzione di un fabbricato in cemento armato dove furono sistemati numerosi reparti e la sala operatoria. Poi la demolizione dei fabbricati della prima e seconda Divisione di Pediatria e subito, con tecniche avanzate, l’innalzamento del maestoso prefabbricato in metallo pesante prospiciente via Mario Fiore, dove verranno sistemati i reparti di Pediatria, Chirurgia, Patologia, Neonatale, Rianimazione con Camera Iperbarica e Pronto Soccorso, cosa che fece del Santobono il più importante Ospedale dell’Italia Meridionale. Il corpo infermieristico delle Suore fu sostituito dalle Vigilatrici d’infanzia. Nel 1963 la visita del presidente della Repubblica, Antonio Segni.

Nel 1973 il Professore Enrico Tatafiore fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età, con la nomina di Professore Primario Emerito di Pediatria.

La tradizione napoletana, formatasi attorno alla sua figura di caposcuola, ha poi continuato ad operare nel solco originario e ad applicare il suo insegnamento. Pasquale Perrotta, lascia il Santobono nel 1968 e, proprio sulla scia del maestro Tatafiore, fonda il Centro di Auxoendocrinologia e Diabetologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Nel 1986 ci fu anche la visita del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Il rapido e disordinato sviluppo del quartiere ha soffocato l’intero complesso ospedaliero, una volta circondato da villette, con riflessi negativi per l’accesso al Pronto Soccorso, reso problematico specie in una vasta zona dalla presenza id un caotico mercatone all’aperto, con relativa sosta selvaggia di carretti, auto e furgoni.

Francesco Caruso 

Commenti

commenti

Previous Article

Napoli: paesaggi mozzafiato e leggende di fantasmi ...

Next Article

Flavia Spagnuolo una vita da mediano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • copertina_angolo50
    Cultura

    Esce “Senza Rancore” degli Angolo 50

    15 maggio 2015
    By Redazione
  • 220px-lucia-migliaccio_7apr-vidova-di-partanna-e-castura-floridia
    Cultura

    Vincenzo Camuccini ritrattista di Lucia Migliaccio

    4 novembre 2016
    By Redazione
  • Parrocchia da Via Battistello Caracciolo
    Cultura

    Intervista a Don Antonio del Vecchio. Viaggio nell’arte sacra

    2 luglio 2015
    By Redazione
  • quattro-giornate-di-napoli-700x311
    CulturaIn EvidenzaLa Storia

    IL RICORDO DELLE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

    6 ottobre 2018
    By Redazione
  • image
    CulturaIn Evidenza

    Il Vomero vince il Palio dei Presepi in ex-aequo con altri quattro quartieri

    26 gennaio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Indossiamo una maschera per Carnevale ma non per tutta la vita

    4 febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • Maraona
    A MundoCuriositàIn EvidenzaSport

    Il Paradiso perduto del Calcio

  • Pizzeria-gorizia
    AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, una pizza “a portafoglio” per i clochard alla pizzeria Gorizia

  • donne e possibilità
    rubricheSex&Vomero

    …OLTRE LA PAURA

Leggi VOMERO MAGAZINE

NOVEMBRE2019

CONSIGLIATI

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 03 03

    A Christmas Carol, il Musical Al palapartenope il 21 e il 22 dicembre

    By Redazione
    27 novembre 2019
  • Schermata 2019-11-08 alle 20.14.28

    Miglioramenti o illusioni

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • A

    CAPODANNO IN SICILIA MIZZICA, CHE BELLO!

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • VIGN

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – NOVEMBRE 2019

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • FT2

    Il cinema secondo Nicola Giuliano

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 settembre 2012
  • mamma e figlio

    Psiche e maternità

    By Redazione
    17 gennaio 2014
  • come-riconoscere-larrivo-di-una-crisi-di-coppia_5aa51ea453fa4ed789e0f3cda9728ab1

    Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 marzo 2014
  • psychologist-couch

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 maggio 2014
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
  • Le fantasie sessuali: cosa sono? | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    8 luglio 2014

    Le fantasie sessuali

    […] Trovi questo articolo ...
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    24 maggio 2014

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    […] Trovi questo articolo ...
  • La bulimia nervosa | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    18 marzo 2014

    La bulimia nervosa

    […] Trovi questo articolo ...

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • A Christmas Carol, il Musical Al palapartenope il 21 e il 22 dicembre
  • Miglioramenti o illusioni
  • CAPODANNO IN SICILIA MIZZICA, CHE BELLO!
  • LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – NOVEMBRE 2019
  • Il cinema secondo Nicola Giuliano
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 03 03

    A Christmas Carol, il Musical Al palapartenope il 21 e il 22 dicembre

    By Redazione
    27 novembre 2019
  • Schermata 2019-11-08 alle 20.14.28

    Miglioramenti o illusioni

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • A

    CAPODANNO IN SICILIA MIZZICA, CHE BELLO!

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • VIGN

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – NOVEMBRE 2019

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • FT2

    Il cinema secondo Nicola Giuliano

    By Redazione
    8 novembre 2019
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 settembre 2012
  • mamma e figlio

    Psiche e maternità

    By Redazione
    17 gennaio 2014
  • come-riconoscere-larrivo-di-una-crisi-di-coppia_5aa51ea453fa4ed789e0f3cda9728ab1

    Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 marzo 2014
  • psychologist-couch

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 maggio 2014
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
  • Le fantasie sessuali: cosa sono? | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    8 luglio 2014

    Le fantasie sessuali

    […] Trovi questo articolo ...
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    24 maggio 2014

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    […] Trovi questo articolo ...
  • La bulimia nervosa | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    18 marzo 2014

    La bulimia nervosa

    […] Trovi questo articolo ...

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy