Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

ArteIn Evidenzarubriche
Home›rubriche›Arte›Achille Vianelli, insuperato maestro della pittura ad acquerello

Achille Vianelli, insuperato maestro della pittura ad acquerello

By Redazione
7 Ottobre 2018
1729
0
Share:

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

 

È una delle strade più antiche e romantiche di Napoli, che si percorreva per salire al Vomero, quando ancora non esisteva la funicolare. Il tracciato quanto mai lungo incontra le scale del Petraio e via Filippo Palizzi.La via è dedicata ad Achille Vianelli, tra i grandi protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento. Figlio di un agente del consolato napoleonico e di madre francese, il pittore nasce a Porto Maurizio di Imperia, nel 1803.Trascorre la prima giovinezza ad Otranto e, nel 1819, per studiare pittura si trasferisce a Napoli, all’epoca centro internazionale per l’arte. Compie il suo apprendistato presso il paesaggista tedesco, Jacob Wilhelm Huber, che soggiorna a Napoli dal 1819 al 1821. Frequenta poi lo studio di Anton Smink van Pitloo, vedutista olandese trapiantato a Napoli, uno dei fondatori della nascente Scuola di Posillipo. Nell’atelier di Pitloo, Vianelli conosce Giacinto Gigante di cui diventa grande amico e cognato, quando Gigante nel 1831 sposerà la sorella di Vianelli, Eloisa. I due artisti per una decina di anni percorrono strade comuni. Dipingono all’aria aperta i paesaggi napoletani e campani, tematiche proprie della Scuola di Posillipo, realizzando quadri ad olio caratterizzati da pittura fresca e vivace. Tra il 1829 e il 1832 entrambi i pittori sono impegnati (insieme a Raffaele Carelli, Salvatore Fergola e a qualche altro artista straniero) quali illustratori di incisioni, disegni e litografie per i tre volumi del “Viaggio Pittorico del Regno delle due Sicilie ” dedicato a Francesco 1 ed edito dalla casa litografica Cuciniello e Bianchi.Successivamente Vianelli, forse rendendosi conto che le sue vedute, contrariamente a quelle di Gigante, non sono intrise di quel suggestivo lirismo, tipico della Scuola di Pitloo, abbandona la pittura ad olio per dedicarsi prevalentemente alla tecnica dell’acquerello e del disegno a seppia, che utilizza soprattutto per dipingere gli interni delle chiese e dei conventi napoletani. Si specializzerà, poi, anche nel settore litografico. L’editore Gaetano Nobile lo chiama infatti per illustrare con incisioni l’antica e preziosa “Guida di Napoli e delle sue vicinanze”. Vianelli viene ricordato anche per la rappresentazione dei costumi tipici del popolo napoletano, una tecnica che aveva appreso a Roma, nel 1835, nello studio di Bartolomeo Pinelli.  Per cinque anni, dal 1838 al 1843, viaggia con lunghi soggiorni in varie località d’Italia, tutti rappresentati e poi stampati con la tecnica dell’acquaforte.Tra i soggetti preferiti sono ricorrenti i paesaggi liguri e quelli pugliesi, i panorami legati alla costa sorrentina e alla spiaggia di Mergellina, nonché scorci ed angoli di Benevento.Famoso acquerellista sia in Italia che in Francia, Vianelli viene chiamato a Parigi per insegnare la tecnica dell’acquerello a Luigi Filippo.Nel 1851 si trasferisce definitivamente a Benevento, dove apre una Scuola di pittura presso il Chiostro annesso al convento di Santa Sofia, oggi Museo del Sannio, continuando ad insegnare e a dipingere fino a tarda età. Muore nel 1894, a 91 anni. Tra le opere più significative sono da ricordare: “L’interno della Chiesa di Santa Chiara “; “La sacrestia di San Domenico Maggiore in Napoli” ; “I Ponti Rossi”; il disegno a seppia della Cripta della Chiesa di San Matteo a Salerno; “Il leccio del vecchio convento” datato 1870. Altri quadri si trovano in musei italiani e stranieri. Nel Museo del Sannio è custodito il dipinto “La Chiesa di Santa Maria del Soccorso di Forio di Ischia “; al Musee di Anger “Dintorni di Arpaia”. Al Metropolitan Museum of  Art di New York si trova “The Main Square in Andria “, una rappresentazione del centro di Andria, prima dell’Unità d’Italia. Il dipinto, realizzato su grafite con inchiostro bruno e acquerello marrone porta la firma di Achille Vianelli e la data 11 giugno 1851. L’opera è stata digitalizzata sul sito ufficiale del Metropolitan.

Commenti

commenti

Previous Article

SOS IN VIA PITLOO

Next Article

Sgonfiare le gambe con 3 alimenti di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, crolla semaforo in via Cilea. Coppeto: “È stato ripristinato, ora controlli alle altre paline”

    2 Settembre 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Un fondo in favore dei NEET

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    “Gli Appassionati” in teatro con “Donna Lionora”

    5 Giugno 2019
    By Redazione
  • Flash dal quartiereIn Evidenza

    PARCHEGGIATORI ABUSIVI CON IL REDDITO DI CITTADINANZA

    16 Marzo 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Nuove misure economiche per i giovani

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • AttualitàFlash dal quartiereIn Evidenza

    CI PENSANO I CITTADINI

    14 Marzo 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Una giornata Leggend…aria

  • AttualitàIn Evidenza

    Riaperta via Camillo Guerra per la conclusione dei lavori. Ripristinati percorsi bus

  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    L’inchiesta: la piaga del gioco d’azzardo, il racconto di tre vite rovinate

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy