Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

  • CONTROLLI SERRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Bando rivolto agli artisti per valorizzare Castel Sant’Elmo. Il premio è di 10.000€

Bando rivolto agli artisti per valorizzare Castel Sant’Elmo. Il premio è di 10.000€

By Redazione
30 Luglio 2014
782
0
Share:

Si è aperto un bando per la valorizzazione di Castel Sant’Elmo.
Il concorso è rivolto agli artisti che vorranno presentare un’opera o un progetto che abbia per tema l’arte come comunicazione e condivisione.

Qui il Download del bando di concorso 2014

Tema

LO SPAZIO DELLA COMUNICAZIONE
Connessioni e condivisione

Castel Sant’Elmo rivolge un invito agli artisti a presentare un’opera o un progetto in cui centrale è il tema dell’arte come comunicazione, connessione e condivisione di idee, di riflessioni, di stati d’animo. Stabilire una relazione tra i fruitori, la creazione artistica e il Castello è la sfida che viene rivolta quest’anno ai partecipanti. L’arte è da sempre veicolo di conoscenza e di emozioni e il Castello per la sua storia passata e per la sua posizione predominate rispetto al centro urbano, ma allo stesso tempo visibile da ogni parte della città, può rivelarsi il luogo quanto mai adatto per accogliere azioni, gesti, segni che invitino il pubblico a partecipare, a connettersi e a condividere il progetto artistico.

Art. 1 – Soggetto Promotore

1.1. Il soggetto promotore del concorso è la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta, con sede in Napoli, via Tito Angelini, 20, 80129, che si avvale del sostegno del Servizio Architettura e Arte contemporanee della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee.

Art. 2 – Finalità del concorso

2.1 L’obiettivo del concorso è selezionare un progetto artistico per Castel Sant’Elmo che risponda ai criteri sopra esposti senza vincoli di tecniche, ma compatibile con gli spazi museali del Castello e con le norme di sicurezza, la cui realizzazione comporti un impiego di risorse non superiore a € 10.000,00 lordi, quale somma complessivamente disponibile per il Premio e per l’esecuzione dell’opera.

2.2 Le attività direttamente collegate allo svolgimento del concorso prevedono anche l’organizzazione di un evento espositivo finale a Castel Sant’Elmo, nel quale sarà presentato il progetto artistico vincitore e, compatibilmente con le risorse economiche, una mostra dei primi dieci progetti selezionati.

2.3 Unitamente all’evento sopra descritto sara’ realizzato un catalogo che documenti le biografie degli artisti finalisti selezionati e i loro lavori. Inoltre, le opere finaliste saranno pubblicate sul sito internet del concorso.

Art.3 – Giuria del concorso

3.1 L’organo preposto alle fasi di selezione e all’assegnazione del primo premio del concorso è una Giuria designata dal Soprintendente composta da storici dell’arte, professori universitari e dell’Accademia di Belle Arti, galleristi, curatori, esperti del settore e rappresentanti di realtà che interagiscono con le giovani generazioni di artisti, oltre che da un rappresentante della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee. La Giuria si avvarrà di una Segreteria tecnica per l’organizzazione e l’istruttoria dei progetti presentati.

Art. 4 – Requisiti di Partecipazione

4.1 Possono partecipare alla selezione gli artisti di nazionalità italiana o straniera che operano stabilmente sul territorio italiano, di età compresa tra i 21 anni e i 36 anni. Tale requisito è da intendersi maturato alla data di scadenza del presente Bando.

4.2 I partecipanti possono avere svolto la loro formazione afferente alle arti visive presso istituti italiani e stranieri e aver esposto preferibilmente in una galleria, centro culturale, fondazione, istituzione museale pubblica o privata verificabile e riconosciuta come tale.

4.3 L’opera o il progetto presentati devono essere inediti, pena l’esclusione, commisurati alla specificità del luogo e mai esposti o presentati ad altri concorsi. Al riguardo farà fede una specifica dichiarazione in tal senso resa e debitamente sottoscritta da ogni concorrente inserita nella scheda di partecipazione.

4.4 I partecipanti possono aderire al concorso con un solo progetto, pena l’esclusione.

4.5 È richiesto ai partecipanti il possesso dei requisiti di legge per l’ammissione ai contributi pubblici, godimento dei diritti civili e politici e assenza di condanne penali.

Art. 5 – Premio

5.1 Il concorso prevede un Premio in denaro di € 10.000,00 lordi (IVA inclusa) comprensivi delle spese necessarie a coprire la realizzazione dell’opera e relative certificazioni.

5.2 Il progetto vincitore del concorso verrà acquisito dalla Soprintendenza ed entrerà a far parte della collezione permanente di Castel Sant’Elmo.

5.3 La corresponsione dei premi è subordinata alla verifica dei requisiti ed all’accettazione delle condizioni di comunicazione e gestione dei risultati da parte della Soprintendenza.

Art. 6 – Modalità e termini per la partecipazione

6.1 I partecipanti potranno iscriversi a partire dal 14 luglio 2014. La partecipazione è del tutto libera e gratuita e si perfeziona con l’iscrizione online alla voce di menu ‘Iscrizione online’ del sito web del concorso http://www.polonapoli-projects.beniculturali.it, che comporta l’integrale accettazione del presente regolamento. Il materiale per la partecipazione dovra’ essere inviato online entro e non oltre le ore 12.00 del 14 novembre 2014 pena l’esclusione dalle selezioni. La documentazione, come di seguito elencata, deve essere inviata preferibilmente in lingua italiana in alternativa in lingua inglese:
-l’apposita scheda di partecipazione, firmata e compilata in ogni sua parte, comprensiva della dichiarazione di cui al punto 4.3. Nel caso di un gruppo di artisti la scheda dovrà essere compilata da un solo partecipante individuato come referente del gruppo, che barrerà la casella gruppo di artisti
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità dell’artista e di ogni singolo membro del gruppo;
– un breve curriculum dell’artista/gruppo ed eventualmente sito web/portfolio;
– titolo dell’opera/progetto;
– progetto esteso e/o immagine dell’opera proposta;
– breve descrizione del progetto e/o dell’opera proposta (max. 2000 caratteri spazi inclusi).
Gli eventuali video a corredo dell’iscrizione online dovranno essere inviati su supporto cd/dvd in busta chiusa, allegando copia della scheda di partecipazione, al seguente indirizzo: Segreteria Concorso “un’Opera per il Castello” Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta, Castel Sant’Elmo, Via Tito Angelini, 20 – 80129 Napoli.
In caso di impossibilita’ ad utilizzare il sistema informatico, la domanda e tutta la documentazione potranno essere inviate in busta chiusa con raccomandata A/R allo stesso indirizzo sopra indicato entro e non oltre le ore 12.00 del 14 novembre 2014, farà fede il timbro postale.
La documentazione inviata a corredo della domanda non verra’ restituita salvo specifici accordi.

6.2 Saranno inoltre reperibili sul sito stesso foto indicative del complesso monumentale che potrebbero essere compatibili con nuove istallazioni o progetti.

Art.7 – Pubblicizzazione

7.1 L’iniziativa sarà pubblicizzata secondo le seguenti modalità:
• Pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (www.beniculturali.it);
• Pubblicazione sul sito istituzionale della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (www.pabaac.beniculturali.it);
• Pubblicazione sul sito della Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta (www.polomusealenapoli.beniculturali.it) e del Concorso Un’Opera per il Castello (www.polonapoli-projects.beniculturali.it)

Art.8 – Divulgazione dei risultati

8.1 La Soprintendenza si impegna a divulgare e valorizzare i risultati del Concorso mediante le azioni ed iniziative che riterrà opportune. Gli elaborati progettuali resteranno di proprietà degli autori ma con riserva di divulgazione e promozione da parte della Soprintendenza. Tutti i progetti pervenuti potranno essere esposti e divulgati tramite:
a) mostre, fiere ed altre occasioni di esposizione visiva al pubblico
b) cataloghi, volumi, depliants, pubblicazioni cartacee o multimediali diffuse anche a mezzo Web
c) mezzi di comunicazione quali emittenti televisive, quotidiani, riviste, periodici, ecc.
Pertanto, con la partecipazione al concorso si intende automaticamente concessa alla Soprintendenza l’autorizzazione all’utilizzo, per le finalità di divulgazione, degli elaborati nei contesti sopra elencati. Resta inteso che la Soprintendenza nell’opera di divulgazione ha l’obbligo di citare gli autori dei progetti.

Art.9 – Clausole finali

9.1 Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. n.196/2003, si informano i concorrenti che i dati personali loro pertinenti sono utilizzati dall’Amministrazione esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura e degli adempimenti alla stessa connessi e conseguenti. Gli stessi sono conservati presso la sede della Soprintendenza in archivio cartaceo ed informatico. Tali dati possono essere comunicati unicamente alle Amministrazioni pubbliche o persone giuridiche direttamente interessate alla selezione. L’indicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della gestione della presente procedura. Si informa altresì che ai concorrenti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del sopra citato D.Lgs. 196/2003. La partecipazione al concorso implica l’obbligatorietà ed incondizionata accettazione, da parte dei concorrenti, di tutte le condizioni stabilite nel presente bando.

Art.10 – FAQ

10.1 Eventuali quesiti e chiarimenti sul presente bando dovranno pervenire alla Segreteria del Concorso via mail, all’indirizzo di posta elettronica sspsae-na.santelmo@beniculturali.it o contattando il numero 081.2294434.

Commenti

commenti

Tagsartistibandocastel sant'elmocomunicazioneconcorsopolomusealepolonapolivalorizzazionevomero
Previous Article

Giovedì 31 luglio librerie aperte fino alle ...

Next Article

Chiuse le seconde uscite delle stazioni Montedonzelli ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Cane che abbaia…diritti e doveri dei proprietari

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Il Comune di Napoli presto lascerà Equitalia. Presentata “Napoli Riscossione”

    27 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Villa Floridiana, prorogato al 30 ottobre il termine dei lavori al Belvedere del Parco

    3 Agosto 2015
    By Redazione
  • rubriche

    La comunicazione con i bambini

    18 Aprile 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, sequestrata casa di appuntamenti dietro l’insegna B&B

    29 Luglio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    “Libera” è tra noi Inaugurato il presidio nella V Municipalità

    26 Febbraio 2014
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • rubriche

    Fai l’Erasmus? Trovi lavoro

  • Mondo NerdTecnologia

    DAYS GONE: L’APOCALISSE NEL NUOVO VIDEOGIOCO PS4

  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, visite mediche gratuite per le Giornate della Prevenzione

Seguici sui Social

FOTO VINCITRICE CHALLENGE INSTAGRAM

foto di Alessandro Rivellini
foto di Alessandro Rivellini
sistemi integrati
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy