Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›IL VOMERO CELEBRA TOTO’ CON UNA STELLA. INTERVISTA AD ELENA ANTICOLI DE CURTIS

IL VOMERO CELEBRA TOTO’ CON UNA STELLA. INTERVISTA AD ELENA ANTICOLI DE CURTIS

By Redazione
8 Giugno 2017
1666
0
Share:

IMG_9818Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Antonio De Curtis, in arte Totò ha accettato l’invito di Vomero Magazine di raccontare ai lettori la parte più familiare e privata del nonno. Con piacere l’abbiamo accolta in Redazione  e  tra un caffè e una sfogliatella, Elena comincia a raccontare. E’ piacevole ascoltare le storie di famiglia  e gli aneddoti su suo nonno: Totò. Non lo ha conosciuto, perché è nata dopo la sua morte, ma il racconto di Elena Anticoli De Curtis, è ricco di particolari, quasi che con la minuzia voglia riappropriarsi di un tempo che non tornerà.$ 15 Totò

Questo maggio napoletano è stato dedicato a lui il Principe, figura poliedrica; Totò è tutto ed il suo contrario. Con quale spirito hai affrontato questo maggio dei monumenti? “Toto è una icona.

“Per me è sempre stato nonno e oggi qui a Napoli lo sto scoprendo. La sua parte più viscerale, più intima.  Dedicare questo maggio a Totò ha rafforzato in me la volontà di raccogliere e preservare tutto ciò che lui ha lasciato. Quest’anno la mostra organizzata da Vincenzo Mollica e  Alessandro Nicosia è partita da Napoli per un mio preciso volere. Toto è patrimonio di Napoli. Il suo desiderio era stare a Napoli. Con i suoi primi guadagni si comprò una cappella al cimitero”. 

ssssSei nata in Sud Africa come ti hanno trasferito la cultura napoletana e come hai conosciuto Totò? 

“Dopo la morte di nonno, mamma ha avuto un trauma e cosi nel 1968 è partita per il Sud Africa. A casa mia, ovunque fossi, Napoli era celebrata prima di tutto a tavola. Mia nonna e mia madre erano brave cuoche e amavano la cucina partenopea. Di nonno mi ha parlato mia nonna Diana Bandini Rogliani e chiaramente anche mia mamma Liliana De Curtis. Dell’uomo pubblico, invece, continuo a scoprire ancora oggi, grazie ai suoi innumerevoli fans. La nonna Diana lo aveva conosciuto a teatro all’età di sedici anni. Era il 1931 e mia nonna, studiava in collegio a Firenze. Una sera, con la sorella ed il cognato napoletano, Raniero di Censo, andò a vedere Totò a teatro. Il nonno se ne innamorò immediatamente. Con lui è praticamente cresciuta. Lo ha lasciato per la sua eccessiva gelosia, ma nei diciassette anni in cui sono stati separati, si sono lasciati nel 1950, non lo ha mai dimenticato e abbandonato. Sono rimasti in ottimi rapporti. Il nonno scrisse “Malafemmina” per nonna Diana e con i guadagni della canzone comprò una casa che poi le ha regalato”.

Motivo della rottura, quindi, non fu Franca Faldini? 

“No, assolutamente. Franca venne successivamente e tra le due donne ci fu sempre un buon rapporto”.

Totò nei suoi film si fa scherno delle disgrazie della vita, nel senso che affronta argomenti  difficili in modo scansonato. Può essere considerato il simbolo della napoletanità?

“Totò  porta appresso il difficile che ha vissuto.  Un sorriso non può venire se non c’è stata una lacrima prima. Lui cerca di sdrammatizzare qualsiasi situazione. E’difficile fare ironia sulle disgrazie se non le hai vissute.  Mio nonno non ha dimenticato da dove veniva e tutte le volte che ha potuto ha aiutato materialmente le persone. Una sera fredda e piovosa, Totò dopo lo spettacolo tornando a casa senza soldi incontrò una caldarrostaia che gli offrì pur non conoscendolo un coppetto di castagne. Anni dopo, raggiunto il successo, mio nonno l’ha ritrovata e le ha aperto un negozio. Era un uomo generoso, rispettoso e amava la sua famiglia sopra ogni cosa. A volte diventava oppressivo perché era fin troppo protettivo e questo aspetto ha reso complesso anche il rapporto con mia madre, che avrebbe voluto fare cinema, ma ha incontrato un fermo rifiuto da parte del padre”.

Totò e Antonio De Curtis, l’uomo pubblico che ha attraversato l’Alto Adige e l’uomo comune, iperprotettivo e riservato. Come te lo spieghi?

“Io penso che  Totò non poteva esistere senza De Curtis  e De Curtis non poteva esistere senza Totò.  Totò, sfrontato e allegro ha fatto il cinema e De Curtis, malinconico e riservato aveva un amore per il teatro e la poesia. La carriera di Totò  comincia allo Iovinelli a Roma. Chiaramente il cinema gli ha dato la notorietà e l’agiatezza economica per cui ha dovuto necessariamente mettere da parte il teatro e la poesia, almeno nei primi anni. Un aspetto del suo carattere che vorrei sottolineare e che ho fatto mio è il rispetto per il prossimo. In casa era r rigoroso e il rispetto veniva prima di tutto.  Era il primo a rispettare il prossimo a partire dalla servitù di casa. A pranzo, a casa di nonno, la servitù mangiava sempre prima. Soltanto in un secondo momento la famiglia si metteva a tavola”. Questa abitudine è rimasta a casa di mamma anche dopo la morte di Totò. In Sud Africa, al tempo c’era ancora l’Apartheid, i domestici venivano trattati sempre con quel rispetto che ci aveva insegnato il nonno. Dal rispetto deriva anche un altro aspetto della personalità di Totò, la generosità. Una volta raggiunto il successo, di notte infilava i soldi sotto la porta delle persone bisognose. Lo faceva di notte, lontano da sguardi indiscreti, perchè non voleva essere ringraziato. Inoltre cercava di fare del suo meglio per aiutare tutti. Mia nonna mi ha raccontato che nella sua compagni c’era una signora con a carico tre figli, che per arrotondare oltre a fare la ballerina si prostituiva. Il nonno lo sapeva e per aiutarla, nonostante non avesse un fisico da ballerina, la faceva ballare in ultima fila”

Oggi vivi a Ostia con la tua famiglia, ma hai vissuto prima in Sud Africa e poi a Montecarlo. La fama di Totò all’estero e l’atteggiamento delle persone nei tuoi confronti.

“Io vivo questo ruolo con grande tranquillità. Non mi piace usare questo discorso come modo di presentazione  di me stessa. Nonno era conosciuto anche fuori dell’italia in particolare in Francia. Per il resto lui non amava viaggiare, aveva timore degli aerei e anche degli ospedali. “Ci sono i malati” diceva e per questo mia mamma è nata in una camera di albergo”.

Hai costituito un’associazione per raccogliere e preservare tutto ciò che riguarda Totò. Quali sono i tuoi obiettivi futuri?

“Sono fiduciosa e spero di riuscire a creare un museo di Totò. In giro c’è tanta roba oltre al patrimonio di casa. Per allestire la mostra “Totò Genio” abbiamo fatto ricorso anche a pezzi provenienti da collezioni private. Mi  piacerebbe catalogare tutte le cose del nonno e aprire  un museo nel Palazzo dello Spagnolo”.

Le poche ore trascorse insieme ad Elena per strada tra la gente ci strappano una serie di sorrisi ed emozioni, che non dimenticheremo facilmente. L’amore dei napoletani e dei Vomeresi per Totò nella generazione degli attuali 50/60enni è incredibile. La riconoscono, le chiedono se è proprio lei, la nipote di Totò e poi via con gli abbracci e la foto. Poi è difficile salutarla senza cercare di ricordare i film e allora via con le citazioni e le imitazioni. Bellissimo pomeriggio. Grazie Elena e grazie Totò.   

 

Commenti

commenti

Previous Article

Gabriele Sorice, il nuovo volto della pizza ...

Next Article

“DILLO AL VIGILE” I PUNTI” CHE SFUGGONO ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, una nuova scritta sul muro del ponte di via Cilea

    9 Novembre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Intervista a Fabrizio Fiorentino

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • Cronaca

    Il bluff dell’ospedale nuovo per l’arrivo del ministro

    6 Maggio 2016
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    DA MISS ITALIA A MASTERCHEF CELEBRITY

    6 Ottobre 2018
    By Redazione
  • AttualitàCronacaEventiFlash dal quartiereIn Evidenza

    [VIDEO] BASSOLINO AL VOMERO

    16 Giugno 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Pari opportunità di studio per gli studenti dislessici. Firma la petizione

    29 Settembre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    A Nfrascata: l’antica Salvator Rosa

  • Whatsapp

    LAVORI STRADALI

  • Flash dal quartiere

    ANZIANA SI PERDE AL VOMERO

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy