Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

AttualitàCultura
Home›Attualità›IL VOMERO NON DIMENTICA I SUOI EROI

IL VOMERO NON DIMENTICA I SUOI EROI

By Redazione
14 Gennaio 2021
136
0
Share:

Un vomerese non troppo distratto, girando per il quartiere, noterà la presenza di numerose lapidi incastonate nelle pietre, nei muri, oppure sulle facciate degli edifici, che raccontano pezzi di storia. Inserite nel tessuto urbano, apposte dal comune anche in secoli remoti, hanno lo scopo  di  tutelare la memoria storica di persone o avvenimenti che hanno segnato la nostra storia locale. Una lapide all’ingresso della Certosa di San Martino ricorda una grande rivolta popolare scoppiata a Napoli contro l’entrata del Tribunale dell’Inquisizione. Era il 1547, quando popolani, nobili e borghesia si unirono per combattere insieme il malgoverno spagnolo. Nell’epigrafe si legge: “nelle tre oneste giornate del Luglio MDXLVII, laceri, male armati, e soli d’Italia francamente pugnando nelle vie, dalle case contro le migliori armate d’Europa tennero da sé lontano l’obbrobrio della Inquisizione Spagnola, imposta da un Imperatore fiammingo e da un papa italiano e provarono anche che il servaggio è male volontario di popolo ed è colpa dei servi più che dé padroni”. I napoletani, da soli e male armati, lottarono contro lo strapotere della chiesa e del governo vicereale spagnolo di Pietro di Toledo, i quali, per meglio controllare e contenere le velleità di nobili e popolani, sollecitavano l’entrata in Napoli del Tribunale dell’Inquisizione; un organo repressivo che autorizzava chiesa e governo a confiscare i beni dell’accusato fino alla sua condanna a morte. Le lapidi sono i simboli stessi dello Stato che intende tutelare la sua Storia, trasformando il ricordo di ogni sacrificio  compiuto in nome della libertà, in un sentire condiviso. Un’altra lapide, stavolta sulla facciata del liceo Pansini, ricorda il giovane Adolfo Pansini, eroe caduto nel corso delle Quattro Giornate di Napoli nel 1943, sotto i colpi della violenza nazifascista, un’altra, ancora, sulla facciata della scuola elementare Vanvitelli ricorda i nomi dei caduti per la patria, nati e vissuti al Vomero. Giovani vite che si sono immolate sull’altare della patria per garantire una società più giusta. Sotto ogni lapide, spesso, vi si trova un piccolo vaso, in cui la pietà dei familiari, della popolazione oppure delle associazioni, depone qualche fiore o in segno di riconoscenza.

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

TagsASSOCIAZIONE AMICI DEL PANSINIPACEpresidevomeroVomero Magazine
Previous Article

MASSIMO ROCCA: LA FORZA DEL COLORE

Next Article

LAUBERG E LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Rose a Santa Rita dopo il furto in chiesa

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 14 al 17maggio il “Gelato Festival” alla V Municipalità

    11 Maggio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Da sabato 16 gennaio rischio neve e gelate. L’ABC consiglia cosa fare

    15 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    IL PRIMO ALBERGHIERO AL VOMERO. ECCO IL PROGETTO DELLA PRESIDE COLOMBAI

    8 Giugno 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Oggi il film “Take Five” sarà presentato alla libreria “Io ci sto” al Vomero

    30 Settembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Villa Floridiana, prorogato al 30 ottobre il termine dei lavori al Belvedere del Parco

    3 Agosto 2015
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO: SETTEMBRE 2019

  • CulturaMovidaVomero Notte

    Il Napoli film festival
 sbarca a San Martino

  • Le ultimissime dal quartiere

    Belle comunque

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy