Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

rubriche
Home›rubriche›Più Masha e meno Peppa. Quale cartone è più educativo?

Più Masha e meno Peppa. Quale cartone è più educativo?

By Redazione
30 Marzo 2017
3534
0
Share:

Diversi mesi fa, navigando in internet, mi sono imbattuto in un articolo piuttosto interessante sulle differenze tra due cartoni animati: Masha e Orso Vs Peppa Pig. Il contenuto è condivisibile per intero e invito il lettore a cercarlo in rete, ma proverò a riassumerlo focalizzando l’attenzione sugli aspetti più importanti. La prima, fondamentale, differenza è che Masha è una bambina normale, vera, dal punto di vista della rappresentazione. Peppa invece è un pupazzo, un personaggio di fantasia. Tralasciando gli aspetti relativi ai disegni, ai movimenti, ai dialoghi e alla colonna sonora (tutti aspetti, questi, che incidono sulla percezione di una storia e che sono nettamente migliori nei cartoni di Masha) ci sono altre considerazioni degne di attenzione. Masha è una bambina come tante, gioca con qualsiasi cosa, non resta mai ferma un secondo, riesce a mettere a soqquadro una stanza in poco tempo (e chi ha figli lo sa fin troppo bene), ha fame, sono, sete, Riuscirebbe a far perdere la pazienza anche al più tranquillo individuo del pianeta, ma basta poco per farsi perdonare. Peppa invece è fastidiosamente petulante, anche se a volte è dolce e gioca col fratellino; sembra quasi uno scimmiottamento di un manuale di psicopedagogia. Gli adulti di riferimento sono altrettanto importanti. Orso è una figura credibile: vuole un gran bene alla bambina, ma spesso è sull’orlo di una crisi di nervi. Riesce però a trattenersi. Sistema tutti i danni che causa la bambina. Fa sempre le pulizie e altrettanto spesso impara lezioni importanti dalla piccola Masha. Al contrario Mamma Pig ride sempre, non si arrabbia mai, passa il tempo a spiegare ai figli cose elementari. Sembra una mamma perfetta, un modello che in realtà non esiste. Papà Pig, poi, è assolutamente un pessimo esempio. Non sa fare nulla senza combinare guai (leggere una cartina stradale o mettere un chiodo nel muro per appendere un quadro), è in sovrappeso, viene quasi sempre deriso da tutti, soprattutto da Peppa che lo chiama continuamente “Papà sciocchino” mentre la mamma ride. In conclusione, appare evidente che alla base di un cartone come Peppa, improntato ad una presunta idea di  semplicità, ci sia il pessimo tentativo di imboccare i bambini con spiegazioni sulla realtà. Masha invece è basato sulla ricchezza di contenuti (visivi, musicali, artistici) e mostra una realtà ben più aderente a quella che viviamo, non solo come contesto ma come dinamiche comportamentali e tra individui. Ai bambini non interessa la semplicità, anzi solitamente sono attratti più dalla complessità. Personalmente, dovendo scegliere se mostrare l’uno o l’altro, non ho alcun dubbio: Masha e Orso è un cartone assolutamente fantastico, da guardare insieme ai figli.

di Luca Pizzonia

Psicologo Psicoterapeuta

Commenti

commenti

Previous Article

Donne incinta e aiuti I SUSSIDI PER ...

Next Article

Vomero: terra di doppie file

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AlimentazioneIn Evidenzarubriche

    Cioccolato: il cibo degli dei

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • AttualitàBenessereEccellenze del VomeroIn Evidenzarubriche

    LA TECARTERAPIA

    4 Giugno 2021
    By Redazione
  • Diritto&Dirittirubriche

    CAMPANIA, FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NEI SETTORI DELLA CULTURA E DEL TURISMO

    9 Novembre 2018
    By Redazione
  • rubriche

    I figli non sono voti

    13 Luglio 2017
    By Redazione
  • Arterubriche

    Cifariello: solo la luce dell’arte per la sua vita sofferta

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • rubriche

    Tre noci al giorno…

    27 Maggio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    La star di viale Michelangelo il gatto Ciro

  • Le ultimissime dal quartiere

    Monopoly, che passione!

  • AttualitàFlash dal quartiereIn Evidenza

    Segnaletica stradale KO

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy