Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

  • CONTROLLI SERRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Sabato 20 settembre accesso ai musei e ai monumenti statali ad 1euro. Aperti fino a mezzanotte

Sabato 20 settembre accesso ai musei e ai monumenti statali ad 1euro. Aperti fino a mezzanotte

By Redazione
18 Settembre 2014
793
0
Share:

Sabato 20 settembre 2014, in occasione delle giornate europee del Patrimonio, si potrà accedere al costo di 1€ in tutti i musei e i monumenti statali, che resteranno aperti fino alle ore 24.00.

ECCO IL CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI

Museo di Capodimonte – La Battaglia di Pavia e i Vandalia
Nel 1525, la battaglia di Pavia decise le sorti nella guerra per il dominio dell’Italia settentrionale tra Carlo V d’Asburgo e Francesco I re di Francia. Gli episodi finali della Battaglia sono descritti nei sette grandi arazzi esposti al secondo piano del Museo, tessuti, pochi anni dopo, su disegni preparatori di Bernart van Orley dai raffinati maestri di Bruxelles.
In occasione delle Giornate del patrimonio si svolgeranno percorsi narrati con lo scherzoso interludio del coro Vandalia diretto dal Maestro Lucio Lo Gatto.
Orario visite: ore 19 e ore 21
Per info: 081 7499130 – 081 7499151

Castel Sant’Elmo – IANUS
La Soprintendenza e l’Associazione Giovanile Europea con il presidente Paola Testa presentano IANUS, dal nome della divinità alla quale, si narra, era dedicata la collina del Vomero dove sorge il castello.
Ianus deriva da Ianua, in latino significa porta e come una nuova porta di accesso IANUS riempirà il Castello di musica, teatro, letteratura, djset e balli. Artisti e musicisti animeranno i luoghi di Castel Sant’Elmo con eventi dedicati a bambini e adulti, il Castello si conferma luogo d’incontro, di condivisione e di diffusione della cultura, di giorno e di notte.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con: Il canto di Partenope; Centro di Formazione Professionale per la danza – “Dance Company”; Associazione Progetto Museo; Associazione Bereshit, Associazione Compagnia dei Saltimbanchi; Associazione Caracol; con il contributo di Kayak Napoli; con il patrocinio del Comune di Napoli-Assessorato alle politiche giovanili.
Ore 10.30 Visite guidate alle ore: 10.30 – 12.00 – 17.00 – 19.00 – 21.30, contributo a persona € 3,00
Info e Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 cel 3346077812 – mail: info@progettomuseo.com
Ore 12.00 e ore 16.00 –TREIS. Movimento\Postura\Yoga – chiesa di S.Erasmo, Piazza d’Armi,
dalle ore 17.00 – GIOCOLIERI, SALTIMBANCO, ARTISTI DI STRADA animeranno il Castello lungo tutto il percorso fin sulla Piazza d’Armi
Ore 18 – Piazza d’armi – Schémata. La comunicazione non verbale
La compagnia teatrale Il canto di Partenope, diretta da Mauro Maurizio Palumbo, presenta un’azione teatrale dedicata alla comunicazione non verbale. Schémata è una performance – divisa in tre momenti pittura teatro e danza –durante la quale attori e ballerini dimostreranno al pubblico che l’essere umano, con il proprio carattere e la propria anima, può trasformare il corpo in strumento di connessione e comunicazione con i propri simili anche senza parlare.L’azione teatrale proposta è frutto di studi portati avanti dalla compagnia sulle maschere teatrali dell’antica Grecia e sui riti, drammi e azioni del mondo antico.
dalle ore 19.00 – Dj set Fulvia Irace – Piazza d’Armi

Certosa e Museo di San Martino – Vendemmia in Certosa. L’antica vigna dei monaci
Sabato 20 settembre, si rinnova l’appuntamento alla Certosa e Museo di San Martino per la vendemmia delle deliziose uve biologiche degli antichi ceppi cornicella e catalanesca.
La vendemmia si svolge nei giardini, seguendo il percorso della vigna, pianta con antichi significati storico-religiosi ma anche simbolo dell’abbondanza e della forza rigenerativa.
Gli orti e i giardini panoramici della Certosa di San Martino circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro del monumentale complesso. L’area a verde era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione non d’alto fusto per lasciare libera la veduta sulla città. Il colle di Sant’Elmo rappresentava il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra orti, agrumeti, viti, ulivi, piante ornamentali. La vendemmia è realizzata in collaborazione con la società I giardini del Sud.

Museo Duca di Martina – Conversazioni e Concerti in Floridiana
ore 20.30
In occasione delle Giornate europee del patrimonio saranno presentate le prossime attività didattiche del Museo per l’anno 2014 – 2015
Ore 20,30 – Saluti della direttrice, Luisa Ambrosio
Ore 21,00 -L’invenzione dell’Oriente. La collezione orientale del Museo Duca di Martina tra immaginario e realtà storica. Presentazione del progetto a cura di Mariateresa Sarpi, dirigente tecnico del MIUR
Ore 21,30 -Concerti in Floridiana. Musica classica e capolavori del Museo. Progetto a cura dell’Associazione “Golfo Mistico” e della Direzione del Museo. Presentazione di Marco del Vaglio, musicologo
Ore 22,00 – Intervento musicale di Salvo Lombardo, violinista

Museo Pignatelli – Canti ed epistole d’amore puro e profano
Ore 21.30
La Soprintendenza in collaborazione con l’Associazione NOI PER NAPOLI presenta, nella Sala da ballo
del Museo Canti ed epistole d’amore puro e profano
Letture e musiche, a cura di:
Olga de Maio, Soprano; Luca Lupoli, Tenore; Lucio Lupoli, Tenore; Mº Biagio Terracciano, Pianoforte; Amalia Sabino, Voce Recitante; Diego Macario , Voce Recitante
INGRESSO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Seguirà visita accompagnata al Museo delle Carrozze

Monumento Nazionale dei Girolamini – La Sagrestia dei Girolamini
Ore 16.30 – 18.30 – 20.30 – 21.30
In occasione della Giornate del patrimonio, sarà possibile visitare uno degli ambienti più suggestivi
del Complesso monumentale.
Celano, nel 1692, racconta ‘… si può passare poi a vedere la sacristia, quale forse è la più grande e delle più belle e ricche che siano non solo in napoli, ma anco fuori ….
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA , tel. 081 2294571 ; e-mail mn-gir@beniculturali.it;
max 40 persone per visita

Reggia di Caserta – Luoghi nascosti. La volta ellittica e i sottotetti.
Visite alla volta ellittica e ai sottotetti del Palazzo Reale per scoprire le coperture dello Scalone d’onore, degli Appartamenti storici e degli alloggi utilizzati dai militari durante la seconda guerra mondiale.
Un percorso attraverso luoghi suggestivi e di rilevante valore storico e architettonico ubicati nelle parti alte della Reggia, aperti grazie alla collaborazione fra la direzione della Reggia e la sezione didattica di Civita Musea. I visitatori (gruppi di massimo 20 persone) potranno salire fino alla zona calpestabile della volta ellittica, originariamente destinata ad ospitare i musicisti impegnati a Corte, con splendido affaccio sullo scalone d’onore. Successivamente si raggiungerà la parte superiore, per osservare il complesso sistema di elementi che sostiene la doppia volta e si percorrerà l’intera struttura fino alla visita dei sottotetti adibiti ad accogliere, durante l’ultimo conflitto mondiale, soldati e prigionieri. Lungo il tragitto sarà possibile vedere i graffiti lasciati dagli ospiti e una serie di oggetti risalenti all’epoca degli eventi bellici.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : tel.0823 448084; e-mail caserta@civitamusea.it
Inizio delle visite: ore 10,30

Reggia di Caserta
Sfogliando Vanvitelli. Le lettere di Luigi Vanvitelli al fratello Urbano nella Biblioteca Palatina di Caserta.
Nella Biblioteca Palatina, dove è custodito l’epistolario di Luigi Vanvitelli al fratello Urbano, saranno esposte alcune Lettere del Vanvitelli, selezionate secondo una scelta tematica.
In occasione della mostra saranno presentate anche incisioni pubblicate in preziosi volumi del Settecento.
La mostra sarà aperta dal 20 settembre al 31 ottobre 2014

Caserta – Acquedotto Carolino
L’acqua che viene da lontano: l’Acquedotto Carolino. Tra paesaggio e architettura vanvitelliana
Visita guidata all’Acquedotto Carolino lungo un percorso di circa 4 km che dai Ponti della Valle conduce a S. Agata de’Goti: una passeggiata spettacolare sugli ultimi archi dei Ponti ad un altezza di 60 metri, con la visita alla stazione idrometrica, alle antiche ferriere, ai torrini di ispezione del condotto ed altre curiosità. Al termine della visita le aziende agrituristiche presenteranno i prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale.
Durata della passeggiata: ore 10-13. Si consigliano scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo.
Appuntamento: ore 10 nel piazzale davanti ai Ponti della Valle (Valle di Maddaloni -S.Agata de’Goti)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, TEL. 0823 / 277423; e-mail leonardo.ancona@beniculturali.it

Capri, Certosa di San Giacomo – Diefenbach e il sacro nella cappella di San Bruno.
Saranno esposti al pubblico per la prima volta, nella cappella di San Bruno, due dipinti realizzati dall’artista tedesco K.W. Diefenbach dedicati alla figura di Cristo, sottoposti recentemente ad intervento di manutenzione dal laboratorio di restauro di Capodimonte. In quest’occasione sarà approfondito il rapporto dell’artista con la religione. ore 20.00-24.00

Commenti

commenti

Tagscastel sant'elmocertosa san martinogiornate europee del patrimoniomonumentimonumenti statalimuseimusei apertipatrimoniosan martinovomero
Previous Article

Calendario degli interventi di deblattizzazione al Vomero ...

Next Article

Domenica 21 settembre ‘Il Ritorno della Festa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Il 28 luglio I Ditelo Voi con ‘Gomorroide’ in scena a Castel Sant’Elmo

    28 Luglio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Da sabato 16 gennaio rischio neve e gelate. L’ABC consiglia cosa fare

    15 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, scoperta centrale di truffe di assicurazioni auto

    31 Agosto 2015
    By Redazione
  • CulturaMovidaVomero Notte

    Mario Coppeto: “Vomero,che festa!”

    11 Novembre 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Raccolta dei cartoni alla V Municipalità, non se ne occupa più l’ASIA

    7 Ottobre 2015
    By Redazione
  • CronacaLe ultimissime dal quartiere

    Il Polmone Verde del Vomero rimarrà ancora chiuso

    14 Maggio 2013
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • Lettere

    VOMERO VIETATO AI PASSANTI

  • CronacaIn Evidenza

    Il Martuscelli chiude le porte

Seguici sui Social

FOTO VINCITRICE CHALLENGE INSTAGRAM

foto di Alessandro Rivellini
foto di Alessandro Rivellini
sistemi integrati
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy