Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›A spasso per il Borgo di Antignano

A spasso per il Borgo di Antignano

By Redazione
4 Aprile 2018
1675
0
Share:

Una storia millenaria da studiare e approfondire per conoscere il quartiere

Antignano, un borgo con una storia millenaria , il più antico del quartiere collinare del Vomero. Nacque come un piccolo nucleo abitativo sulla via di Puteolis Neapolim per colles, allora  unico collegamento  via terra tra la zona flegrea e la città. 

La via, chiamata via Antiniana per colles, passava attraverso le colline, particolarità che le valse il nome di “per colles”. Partendo, infatti, da Neapolis, precisamente da piazza Dante e inerpicandosi per il cavone e poi per l’nfrascata, la via giungeva nella zona di Antignano e continuava per case Puntellate e per la Pigna, dove iniziava la  sua discesa verso Agnano. Sulle origine del termine Antiniana sono state fatte varie ipotesi, ma quella più accreditata è che il luogo trovandosi sulla via diretta ad Agnano, derivasse da qui l’appellativo “Ante Aganum”. 

Per questa strada, si racconta che nell’anno 305 d.c. passasse il corteo con il corpo del santo patrono di Napoli, decapitato a Pozzuoli e diretto alle catacombe di San Gennaro. In epoca borbonica Antignano cfu un punto nevralgico del Dazio, di cui si conserva ancora la sede nel borgo di Antignano , un piccolo edificio a due archi sul cui fianco campeggia ancora l’iscrizione: “Qui si paga per gli regj censali”. Il luogo è oggi un’area destinata al mercato all’aperto per la vendita di prodotti alimentari. Camminando tra le bancarelle di frutta e verdure del mercatino di Antignano e dirigendosi verso Annella Di Massimo, all’altezza del civico 11, un antico palazzo, con un ampio cortile all’interno, colpisce l’attenzione dei passanti. Sulla facciata d’ingresso, due antiche lapidi raccontano le vicende secolari dell’ edificio sorto in epoca rinascimentale. Una di esse è stata posta nel 1818 dall’architetto regio Antonio De Simone per ordine del Re Ferdinando I Re del Regno delle due Sicilie ed è dedicata a Giovanni Pontano, noto anche come Gioviano, poeta, letterato ed umanista.

2005Il Pontano, massimo rappresentante dell’umanesimo napoletano del Quattrocento e dell’Accademia Pontaniana, fu precettore e poi segretario del re Alfonso II d’Aragona, presso il quale ricoprì alte cariche politiche. Questa, infatti, era la sua villa, che lo stesso Pontano fece costruire nel 1472. La proprietà comprendeva un amplissimo parco che occupava tutta l’area di Antignano arrivando fino all’attuale Torrione San Martino. Dal 1494 fino al 1503, anno della sua morte, Giovanni Pontano  si ritirò  a vivere qui, nella sua villa ad Antignano, dedicandosi alla piacevole occupazione di agricoltore. “L’avea egli adornata di fontane, di piante, che costituivano la parte elegante della villa, e ci avea poi chiusi degli animali per quei boschetti, che con la loro varietà concorrevano a renderne più grata la dimora. Allorchè egli si ritirava in seno a quella dolce solitudine, gli sembrava rinascere a nuova vita. 

Gli stava accanto la sua adorata Adriana, che sempre accorreva ad aiutarlo, a maneggiar il rastro, il sarchio, la falce e a innaffiar le piante…..E perche la memoria di essa non venisse a cadere nell’oblio delle susseguenti età, ne formò una gentile descrizione nell’opera il De Hortis Hesperidum, nella quale i versi esprimono la gioia del poeta, per la bellezza e l’amenità del luogo”….. Il degrado in cui versa oggi la villa era già stato preannunciato dal Sannazaro nella sua ultima egloga, scritta per la morte di Adriana, moglie del Pontano, dove prefigura la decadenza cui in effetti la villa andò incontro dopo i trent’anni in cui il poeta la godette.”Antiniana, e tu perché degeneri?/ Perché ruschi pungenti in te diventano/ quei mirti che fur già sì molli e teneri?” 

Concludo lanciando un appello  all’amministrazione comunale,  affinchè il borgo di Antignano, nel cui seno sono conservate le preziose testimonianze delle sue antiche origini, possa essere riqualificato per poter essere  richiamo di turisti ai quali raccontare la sua storia millenaria.  

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Stop al cantiere per il parcheggio ...

Next Article

Scoperta una molecola per la lotta ai ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Lange:” Così nasce il modello Vomero da imitare”

    10 Ottobre 2012
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Domani la grande partita Napoli-PSG, ma oggi c’è spazio solo per la pizza di Acunzo

    5 Novembre 2018
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Carta d’identità elettronica, adesso possibile anche al Vomero

    2 Novembre 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaShopping

    QUIZAPP AL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN NAPOLI

    2 Aprile 2018
    By Redazione
  • Attualità

    Domenica 5 ottobre TAC Centro Vomero festeggia i suoi primi 20 anni di attività

    4 Ottobre 2014
    By Redazione
  • In Evidenza

    Offerta in chiesa? C’è il sacro tariffario. Quando il sogno di sposarsi diventa un incubo

    2 Luglio 2014
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • rubriche

    La pelle a settembre: esfoliare e idratare

  • CronacaIn Evidenza

    VOMERO ALTO AL BUIO

  • Whatsapp

    WhatsApp

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy