Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Al Teatro Salvo D’Acquisto il varietà SLA…cciamoci

Al Teatro Salvo D’Acquisto il varietà SLA…cciamoci

By Redazione
1 Aprile 2015
1379
0
Share:

 

Sono circa cinque milioni oggi in Italia i malati di Sla (Sclerosi laterale amiotrofica), conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig dal nome del giocatore americano di baseball che contrasse la malattia nel 1939. Si tratta di una malattia neurodegenerativa che, pur bloccando progressivamente tutti i muscoli, non inibisce la capacità di pensare e di comunicare con gli altri. Aspetto, quest’ultimo, che rende ancor più drammatica la condizione in cui versano i malati di Sla che hanno piena coscienza della graduale degenerazione della malattia. Tante famiglie italiane affrontano oggi il dramma della Sla, al fianco dei familiari ammalati, con fiducia nella ricerca e grande coraggio. L’irrompere della malattia, infatti, comporta profondi cambiamenti negli stili di vita della famiglia ma, soprattutto, richiede un’assistenza specializzata, legata all’utilizzo di strumenti tecnologici che consentano al malato di continuare a vivere un’esistenza dignitosa. E proprio per rispondere alla richiesta di assistenza qualificata che, il prossimo 19 aprile alle ore 18 presso il Teatro Salvo D’Acquisto in Via Morghen, Aurora Giglio presenterà il suo ultimo varietà, “SLA…cciamoci”. Durante lo spettacolo, che vedrà la partecipazione straordinaria di Carlo Croccolo, si esibiranno sul palco trenta allievi danzatori provenienti dalle più importanti scuole di danza napoletane. L’orchestra sarà diretta dal maestro Vittorio Cataldi mentre, all’interno della compagnia, sarà presente l’attore Vittorio Salvetti. L’intero ricavato della serata (che avrà il patrocinio della V° Municipalità) sarà destinato alla realizzazione di corsi di formazione per addetti ai malati di Sla. Gli assistenti specializzati, che verranno formati all’utilizzo dei macchinari di cui necessitano i malati di Sla, verranno poi inseriti in un apposito indice, tenuto presso la V° Municipalità, e messo a disposizione dei richiedenti assistenza. Lo spettacolo del 19 aprile è stato organizzato e promosso dalla onlus “Salotto Giglio” che intende, in tal modo, coniugare attività culturali e iniziative di carattere umanitario. Nata nel 2014 per volontà di Aurora Giglio (“la Signora della Posteggia”, secondo l’autorevole definizione di Pietro Gargano) con la preziosa collaborazione di Laura Ausilio e Lucia Grimaldi, l’associazione “Salotto Giglio” vuole diventare un centro studi permanente sulla canzone classica napoletana con particolare riferimento all’arte della posteggia, di cui intende recuperare la tradizione e gli antichi testi. “La posteggia- racconta Aurora-  si caratterizza come spettacolo estemporaneo, acustico e rigorosamente a richiesta. Viene effettuata al tavolo, dove gli avventori richiedono l’esecuzione del testo al posteggiatore. E’, insomma, uno spettacolo per poche persone che mira a creare empatia tra avventore e cantante>>. L’estemporaneità della scaletta, lasciata alla libera scelta dell’avventore, comporta per il  posteggiatore la conoscenza del  più alto numero di canzoni possibile “Personalmente – continua Aurora – sono in grado di soddisfare la stragrande maggioranza delle canzoni richieste dai clienti. Ne conosco a memoria ben quattrocento…”.  La formazione classica per la posteggia è composta da tre persone, ma l’intera compagnia del “Salotto Giglio” è formata da ben venti musicisti professionisti che accompagnano con strumenti acustici (mandolino, violino, chitarra) la voce di Aurora.
“Stiamo provando a recuperare gli antichi testi della posteggia, in particolar modo dalla fine dell’ottocento fino al 1950. Lo stiamo facendo grazie al prezioso aiuto di alcuni cultori di quest’arte (Pietro Catauro, Ciro  Daniele e Antonio Raspaolo) che con le loro biblioteche private ci stanno fornendo un prezioso contributo”. La storia della posteggia non può prescindere dalla figura di Giovanni Quintiliani, l’ultimo grande posteggiatore napoletano nonché maestro di Aurora Giglio. “E’ stato lui-ricorda Aurora- a trasmettermi l’arte della posteggia, aiutandomi a completare il mio percorso musicale. Sono  diplomata al conservatorio e ho sempre avuto una passione per l’etno-musicologia. E proprio studiando l’etno-musicologia ho avuto modo di comprendere, nel tempo, che la lingua madre dei napoletani non scaturiva dalla tammurriata, bensì dalla canzone classica napoletana”. E per avvicinare i napoletani alla cultura musicale partenopea, il “Salotto Giglio” propone, presso la sede di Via Bosco di Capodimonte 81, corsi di formazione ed incontri-spettacolo che consentono agli spettatori di interagire e partecipare attivamente. “Cerchiamo, in tal modo, di far riscoprire ai napoletani il grande patrimonio culturale rappresentato dalla canzone classica e dall’arte della posteggia. Un patrimonio da preservare e divulgare anche tra i più giovani”

Giuseppe Farese

A3_SALOTTO_GIGLIO

Commenti

commenti

Previous Article

Il Vomero meta delle “Colline in Fiore”

Next Article

Ad aprile il Vomero è rock! Arriva ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Marco D’Amore: teatro, cinema e tv. Chi è Ciro “l’immortale”?

    16 Gennaio 2015
    By Redazione
  • CronacaCultura

    Nasce il coordinamento STOP BIOCIDIO Vomero-Arenella

    8 Dicembre 2013
    By Redazione
  • CulturaSport

    Subbuteo, piacere in punta di dita

    6 Dicembre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 7 dicembre i musei statali saranno visitabili gratuitamente

    6 Dicembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Tiziana Cattaneo, pittrice vomerese amante della napoletanità

    5 Novembre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Vomero, lunedì 29 febbraio il cast di “Bruciate Napoli” al Cinema Plaza

    18 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiereSport

    IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

  • In EvidenzaTV- Spettacolo

    FRANCESCO ALBANESE DA TUNNEL CABARET A MADE IN SUD

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy