Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cultura
Home›Cultura›Alla riscoperta del Vomero con Don Antonio del Vecchio

Alla riscoperta del Vomero con Don Antonio del Vecchio

By Redazione
31 Maggio 2016
1465
0
Share:

Giugno. Forse il momento migliore per visitare Napoli: il freddo non è che un ricordo e il gran caldo è ancora lontano; aggiungiamo le tante iniziative legate al nostro ricchissimo patrimonio artistico, e il gioco è fatto. Certo, talvolta si tende a pensare che le bellezze della città siano appannaggio esclusivo del centro storico, ma non bisogna dimenticare che anche l’area collinare nasconde dei piccoli tesori. Abbiamo incontrato Don Antonio del Vecchio, Parroco della Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella e vecchia conoscenza di Vomero Magazine, per qualche dritta su percorsi meno battuti nell’ambito del nostro territorio.
Padre, da dove partiamo?
“Un buon punto di partenza può essere la chiesa di Santa Maria della Libera, la cui posizione ci dice molte cose su quella che doveva essere la morfologia del quartiere, non è un caso se ci riferiamo alla zona di via Belvedere come “Vomero Vecchio”. Benché la sua costruzione risalga al XVI secolo, è divenuta parrocchia solo nel 1932; fino a tale data infatti, l’unica parrocchia in zona era Santa Maria del Soccorso all’Arenella. La chiesa di Santa Maria della Libera fu costruita per volere di Annibale Cesareo, ed è stata anche dimora per i frati domenicani; tuttavia poiché questi ultimi si rifiutarono di erigergli un monumento funebre, il nobiluomo sospese i finanziamenti, dirottandoli sull’attuale Basilica di Santa Maria della Pazienza, detta, appunto, Cesarea”.
La tappa successiva?
“Procediamo lungo via Belvedere ed arriviamo in quello che già nell’epoca paleocristiana era noto come villaggio di Antignano, un luogo molto importante per il culto di San Gennaro. Da lì facciamo un salto in quella che è la chiesa più antica della zona”.
Cioè?
“La Piccola Pompei, le cui prime citazioni risalgono al 1100. Naturalmente ha subito vari rimaneggiamenti, e oggi appare molto diversa da come era un tempo, tuttavia è molto interessante poiché conserva dei reperti della cappella di San Gennaro, che, abbattuta nel 1897 in vista della nuova sistemazione del nascente Vomero, era situata poco distante da lì”.
Dove ora sorge la Basilica?
“Precisamente. Si tratta di un luogo di grande interesse storico, lungo l’Infrascata, la strada che consentiva di raggiungere Antignano. Degna di menzione è la piccola testa di San Gennaro in marmo: un’opera cinquecentesca che ricorda la prima liquefazione del sangue”.
Finora ci siamo soffermati sugli edifici religiosi, ma se volessimo parlare delle ville?
“Dovremmo spostarci a via Giacinto Gigante, all’altezza dell’incrocio con via Carlo Cattaneo, ove sorgono Villa Zezon e Villa Gigante. Alle spalle di quest’ultima sorge la cappella omonima, ormai vuota poiché depredata di tutti i suoi arredi, compresa una piccola tela della Divina Pastora. Le due ville erano una volta unite, dato che la strada non esisteva, e una testimonianza di ciò è data dal sentiero, ancora oggi visibile, che proprio da Villa Zezon arriva nei dintorni di piazza De Leva”.
Siamo quasi in piazza Canneto: una zona a lei particolarmente cara. Oltre alla parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio a Confalone, cosa ci segnala?
“Sicuramente Villa delle Querce. Benché si tratti di una clinica privata val la pena ricordare un affresco raffigurante San Pietro all’interno della cappella, adesso adibita a camera mortuaria, e le statue dei grifoni nel parco, che rimandano allo stemma dell’antica famiglia nobiliare, ancora visibile all’ingresso”.
Un’ultima dritta prima di concludere?
“Benché tecnicamente non sia più Vomero o Arenella, consiglio di dare uno sguardo al crocefisso con San Giovanni e Maria Addolorata in cartapesta nella parte bassa di via Confalone: è molto bello, ma capita che, passando di fretta, non vi si presti attenzione”.
Le parole di Don Antonio ci ricordano che spesso non riusciamo ad accorgerci della bellezza che ci circonda: in questo senso, la rivalutazione turistica del nostro territorio passa necessariamente attraverso una maggiore consapevolezza di ciò che esso ha da offrire.
GABRIELE BASILE

Villa Zezon, in via Giacinto Gigante

La Piccola Pompei come appariva nel 1841

Edicola votiva in via Connfalone

Commenti

commenti

Previous Article

Un vuoto in più al Vomero

Next Article

Carlo di Borbone sovrano illuminato

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaEventiIn Evidenza

    Presentazione del libro di Francesco Palmieri

    18 Maggio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Concorso “L’Arenella e il Vomero nella Napoli Capitale”

    27 Aprile 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Omaggio ai Beatles al Parco Mascagna, per Lennon e Harrison

    3 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Cornici&Cornici: assortimento completo per foto, stampe e tele preziose

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Vomero, riaperto il Cinema Arcobaleno. Tutto esaurito per le prime proiezioni

    27 Agosto 2015
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    I Parchi del Vomero nel progetto Green Map of Naples

    2 Maggio 2018
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Whatsapp

    PADRONI INCIVILI

  • Dillo al Vigile

    VIA ALTAMURA: PISTA DI DECOLLO

  • Lettere

    UNa PANCHINA A PIAZZA ARENELLA

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy