Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Viaggi
Home›rubriche›Viaggi›CAPODANNO IN SICILIA MIZZICA, CHE BELLO!

CAPODANNO IN SICILIA MIZZICA, CHE BELLO!

By Redazione
8 Novembre 2019
1167
0
Share:

Tra storia, arte, cultura e Gastronomia eccezionale

Miezzeca! Capodanno in Sicilia. A Catania, la città dell’elefante. Ma perché c’è un elefante a Catania? Non si sa a che epoca risalga quest’opera ma certamente è molto antica. Svariate sono le leggende sull’elefante di Catania, si ipotizza in memoria di una vittoria dei romani contro i cartaginesi.

Probabilmente non sapremo mai quali sono le vere origini di questa scelta, ma sta di fatto che l‘elefante è diventato il simbolo di Catania a partire dal XIII secolo, per poi non cambiare più nel corso degli anni.

Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria contraddistinta da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Durante la dinastia degli Aragonesi fu capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434 per volere di re Alfonso V è sede della più antica Università siciliana.

BCatania ha dato i natali reali o adottivi, ad alcuni tra i più celebri artisti e letterati d’Italia. Tra questi i musicisti Vincenzo Bellini e Giovanni Pacini e gli scrittori Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Nino Martoglio e Vitaliano Brancati. Il barocco del suo meraviglioso centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO, patri-monio dell’umanità, nel 2002. “Melior de cinere surgo”, “Rinasco dalla cenere più bella di prima” è scritto sulla Porta Garibaldi di Catania.

Era questo il motto della mitica fenice che rinasceva dalla sua cenere ogni volta più bella ed è una frase che sintetizza benissimo la storia di questa città della Trinacria, come anticamente veniva chiamata la Sicilia. Distrutta 9 volte da terremoti, eruzioni e invasioni, 9 volte è stata ricostruita più bella di prima. Quella che vediamo ora è la Catania dell’ultima ricostruzione, del 1693, quando un terremoto violentissimo la rase al suolo. Si era in pieno Barocco, stile con cui furono ricostruiti quasi tutti i palazzi nobiliari e le chiese cittadine. Lasciati fortunatamente intatti da allora, oggi rappresentano un complesso architettonico di inestimabile valore tanto che il centro storico di Catania è tutelato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Trascorrere  qualche giorno a Catania significa godersi oltre queste meraviglie architettoniche, anche la vivacità dei mercati popolari, la bellezza selvaggia e infuocata dell’Etna e il limpido mare della costa. Senza dimenticare che si mangia alla grande e ci sono dei dolci eccezionali

Non manca Il verde pubblico costituito dai parchi situati all’interno della città. Sei quelli di una certa grandezza e importanza: il Giardino Bellini o Villa Bellini, chiamato ‘a Villa, e dedicato al musicista Vincenzo Bellini; il Giardino Pacini o Villa Pacini, detto Villa ‘e varagghi (cioè “degli sbadigli”) dedicato al musicista Giovanni Pacini; il Parco Gioeni (situato a nord del quartiere Borgo, alla fine della bellissima via Etnea); il Patco Falcine e Borsellino (a nord del corso Italia), dedicato agli omonimi magistrati uccisi dalla mafia; e il Boschetto della Piaia (nella zona tra il sud della città e l’Aeroporto Vincenzo Bellini, l’ex Mercato Ortofrutticolo Comunale e il quartiere Plaia). Tra gli altri, per l’importanza storica e per la conservazione della biodiversità, va ricordato l’Orto botanico , nel quartiere Mercede.

Solo 10 chilometri distanziano Catania da Aci Castello, antico borgo marinaro posto a 15 metri s.l.m. La cittadina prende  il nome  dall’omonimo castello costruito nel 1076 dai Normanni su un vicino colle di pietra lavica. Proprio attorno al castello venne fondato il primo borgo. Nel corso degli anni, pur mantenendo le sue antiche origini, si è via via trasformato in un prestigioso luogo balneare, meta di numerosi turisti.

L’elemento più caratteristico di Aci Castello è senza dubbio il Castello Normanno  che domina la piazza del paese. Costruito con pietra lavica proveniente dal monte Etna, sorge su di un promontorio di roccia lavica a picco sul mare, delimitato da una lunga balconata da cui si può ammirare lo stupendo mare sottostante e la suggestiva  Riviera dei Ciclopi. Ricchissima di odori, sapori e colori, la cucina di Aci Castello offre una grande varietà di pietanze prelibate.

Non può e non deve mancare, al nostro itinerario Siracusa, nota per le rovine dell’antichità. Posta sulla costa sud-orientale dell’isola, Siracusa possiede una storia millenaria. Annoverata tra le più vaste metropoli dell’età classica, primeggiò per potenza e ricchezza con Atene, che tentò invano di assoggettarla. Numerose le personalità influenti accolte al suo interno, come Platone che cercò di instaurarvi lo Stato ideale della Repubblica. Patria di artisti, filosofi e uomini di scienza, diede i natali, tra gli altri, al celebre Archimede. Fu conquistata da Roma nel 212 a.C.. Cicerone nel I secolo a.C. la descriveva ancora come la «più grande e la più bella città greca». Durante la Seconda guerra mondiale, il 3 settembre 1943, venne firmato a sud-ovest di Siracusa, in contrada Santa Teresa Longarini, l’armistizio che sanciva la cessazione delle ostilità tra il Regno d’Italia e le forze alleate anglo-americane, passato alla storia come l’armistizio di Cassibile. Caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, la città di Siracusa è stata dichiarata dall’UNESCO, nel 2005, patrimonio dell’umanità

Il centrale e interessantissimo Parco Archeologico della Neapolis racchiude l’anfiteatro romano, il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio, una grotta scavata nel calcare a forma di orecchio umano. Tre perle siciliane: Acicastello, Catania e Siracusa, per augurarsi buon anno in una location storicamente, artisticamente, culturalmente e gastronomicamente eccezionale. Miezzica!

 

Commenti

commenti

Previous Article

LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – NOVEMBRE ...

Next Article

Miglioramenti o illusioni

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Viaggi

    FINALMENTE SETTEMBRE!

    7 Settembre 2018
    By Redazione
  • AttualitàViaggi

    E voi dove andate quest’estate?

    28 Giugno 2017
    By Redazione
  • Flash dal quartiereIn EvidenzaNapoli Quick&ChicPrimo PianoShoppingViaggi

    TURISMO AD AGOSTO: BOOM AL VOMERO

    13 Settembre 2021
    By Redazione
  • rubricheViaggi

    UNA COSTA DA SOGNI E UN TOUR DA RELAX

    4 Gennaio 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaViaggi

    Iniziamo l’anno nuovo con una meravigliosa crociera IN HOTEL CINQUE STELLE…DI MARE!

    23 Gennaio 2018
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaViaggi

    CANADA: DOVE TRIONFA LA NATURA

    12 Maggio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Alimentazionerubriche

    Zenzero, una sana abitudine tra i pasti

  • CronacaLe ultimissime dal quartiere

    Occhio alla vista, visite gratuite in via Luca Giordano

  • Whatsapp

    RAMO DISTRUGGE GIOCHI PER BAMBINI

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy