Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Cifariello: solo la luce dell’arte per la sua vita sofferta

Cifariello: solo la luce dell’arte per la sua vita sofferta

By Redazione
9 Gennaio 2017
1409
0
Share:

Le opere degli artisti diventano più intriganti, se associate a particolari vicende umane. E’ il caso dello scultore Filippo Cifariello, nato a Molfetta nel 1864 e vissuto a Napoli, dove si è formato alla scuola di Achille D’Orsi. La sua vita ha un che di romanzesco, di cinematografico. Si racconta che una sera, all’uscita dallo studio dopo una giornata di lavoro (forse non proprio felice), fu avvicinato da un nobiluomo napoletano, il quale, dopo averlo salutato con molta  simpatia, ebbe l’infelice idea di aggiungere: “Sa, Maestro, anch’io mi diverto a fare scultura”. Al che Cifariello, infuriato, lo prese per il collo gridando “ io col mio mestiere soffro come una bestia e tu dici che ti diverti”. Insomma dovettero dividerli. E non è questo il  solo episodio. Si pensi al matrimonio con una sciantosa dai costumi piuttosto disinvolti. La donna fu uccisa, e dell’omicidio venne a lungo accusato Cifariello, anche se poi fu assolto. A 50 anni si risposò con una ventenne che, al ritorno dal viaggio di nozze, morì avvolta dalle fiamme. La donna, per fortuna, fece in tempo a discolpare il marito, dichiarando che era stata vittima di un incidente domestico. Cifariello, affetto da grave depressione, morì suicida nel 1936. Purtroppo il destino quanto mai avverso colpì anche il figlio Antonio, affermato attore cinematografico, che morì in un incidente aereo. La strada dedicata allo scultore Cifariello nasconde, tra l’altro, un piccolo gioiello architettonico. Del tutto imprevedibile (e direi poco conosciuto) visto l’umiltà della stradina che collega via Bernini con via Solimena. Perché, qui, nel punto centrale del vecchio Vomero, si leva un convento francescano del 600, con annessa una chiesa, non molto grande, nota come la “Piccola Pompei”. La facciata della chiesa può ingannare. Perché si è  portati a credere che sia di marmi policromi mentre è completamente decorata con la tecnica del finto marmo. Oggi l’opera rappresenta nel suo genere una rarità al punto da essere considerata una vera e propria opera d’arte. Intanto va detto che Filippo Cifariello è entrato a far parte dei grandi della scultura napoletana, al pari di Rega, Gemito, D’Orsi, Angelini. Le sue opere, sempre di un forte realismo, non mancano di coinvolgere lo spettatore. Sono tanti gli esempi di questa sua forza rappresentativa, dovuta alla sicura conoscenza dell’anatomia accoppiata a una felice lettura della psicologia del personaggio. Si veda in proposito il busto di Caruso. Già l’impostazione dell’opera è imponente, come a richiamare anche dall’aspetto la grandezza del famoso tenore. Quest’opera potrebbe stare tranquillamente tra i più celebri busti dell’arte romana. Anche la statua in bronzo della “Vittoria” che sovrasta il Monumento ai Caduti di Teano. È un esempio di come il progetto di una scultura dev’essere strettamente legato (e direi in armonia) con l’ambiente destinato ad accoglierlo. Di qui quel senso di perfezione e di equilibrio che suscita in chi l’ammira. Lo stesso discorso vale per il famoso Monumento Equestre a Umberto I che si leva superbo nel cuore di Bari. E altrettanto dicasi per il busto dell’economista  Salvatore Cognetti e per quello del politico Araldo di Crollalanza. Si tratta di opere che hanno in comune non solo una lunga e sofferta ricerca, ma quella carica di realismo indagato in ogni suo dettaglio per accrescere la forza di suggestione dell’opera.

Camilla Mazzella

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàarenellacampaniacomune di napoliluigi de magistrismunicipalitànapoliquartiere napolirubriche vomero magazinevomeroVomero Magazine
Previous Article

IL SOUND DI PINO DANIELE RISUONA AL ...

Next Article

VIABILITÀ VIA PIETRO CASTELLINO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Anno nuovo, vita nuova

    16 Gennaio 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    Vomero, guai a chi attraversa qui le strisce non ci sono

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    Vomero, voragine apertasi in via Luca Giordano. Chiuso un tratto di strada – foto

    20 Maggio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    I vigili urbani del Vomero salvano un neonato Rom

    25 Agosto 2013
    By Redazione
  • Cronaca

    Vomero Notte 3.0! In piazza Vanvitelli musica e divertimento

    11 Novembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, arrestata una donna per furto. Aveva utilizzato una borsa schermata

    3 Novembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    La Lady di ferro in campo contro la violenza sulle donne

  • Cultura

    Ambrosino presenta il suo album d’esordio live il 20 marzo

  • CulturaIn Evidenza

    Sabato 13 febbraio a Castel Sant’Elmo il Museo Novecento presenta l’arricchimento delle sue collezioni

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO
  • IL PINO FAMOSO
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
  • FINALMENTE ZIELINSKY
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy