Cosa mangiare prima delle feste

di Simona Cavallaro dietista
Il periodo natalizio, insieme alle vacanze estive, è sicuramente il momento più atteso dell’anno. È l’occasione che abbiamo per vivere momenti speciali insieme ai nostri cari e quasi sempre tutto gira intorno ad una tavola riccamente imbandita. Tutti, anche i più attenti alla linea, desiderano concedersi l’assaggio di tutte le prelibatezze tipiche. Cosa bisogna fare, allora, per non farsi catturare dai sensi di colpa? Un ottimo modo è quello di seguire, nei giorni che precedono le feste, un’alimentazione leggera e ipocalorica. È necessario mettere da parte tutti gli alimenti ricchi di grassi e i dolci di cui faremo sicuramente una grande scorpacciata di li a poco. Per ingannare la fame e depurare l’organismo è consigliabile consumare alimenti ricchi di fibre e acqua. In questo modo ci prepareremo ad affrontare giorni in cui sicuramente non mancheranno cibi ricchi di sale ed abbondanti condimenti come olio e burro. Inseriamo nella nostra dieta pre-natalizia: zuppe, molta frutta e verdura di stagione (come broccoli, cicoria, carciofi, sedano, ravanelli, finocchi, mandarini e melagrana), cereali integrali e frutta secca, in porzioni ridotte, per spezzare la fame in modo sano ed intelligente. Anche gli alcolici vanno evitati e sostituiti con tisane utili a drenare e detossificare. Ottime quelle al tarassaco che stimolano l’attività digestiva e contribuiscono all’espulsione delle tossine, l’eliminazione dei ristagni di liquidi e aiutano i reni nel loro importante lavoro di filtraggio.
Commenti
No Banner to display
No Banner to display
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.
Le fantasie sessuali
Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo
La bulimia nervosa
Quando una coppia è in crisi