Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

rubriche
Home›rubriche›‘A bonafficiata (Il gioco del lotto)

‘A bonafficiata (Il gioco del lotto)

By Redazione
29 Novembre 2018
579
0
Share:

di Mimmo Piscopo pittore

Quale sorta di Bibbia popolare, nel “Libro dei sogni”, venivano collocati premonizioni, divinazioni e segni esoterici per l’atavica ricerca di spiegazioni da dare all’onirico mondo dell’inconscio. Da qui il passo, quando si accorpa tale “Libro” in raccolta di numeri, personaggi, fatti, vicende e quant’altro può la fantasia, in “Smorfia”, dove per smorfia s’intende il ghigno che nel sonno o nei sogni, si accosta alla interpretazione popolare, corrompendo Morfeo – il dio del sonno – in smorfia, appunto, per traduzione, in numeri da giocare, in quanto codificare semplice matematica in un gioco dalle opportune regole. Gioco popolare sin dalla metà del 1500, veniva praticato in Francia, a Genova, Torino, Milano e solo nel 1600 nella città partenopea, quando già in tema di scommesse, giochi d’azzardo e lotterie private, si identificavano in “bonafficiate”, derivazione della voce “beneficiata” – che dispensa fortuna.
Il gioco del Lotto fu legittimato nel ‘700 e nell’800 dai vari governanti, in parvenza di legalità, dove per evitare di tassare ulteriormente la popolazione, gli introiti, abbastanza cospicui, quale celato balzello, veniva adoperato per il realizzo di opere, manufatti pubblici e residenze nobiliari, perfino dal Papato che, mentre condannava il “peccaminoso gioco”, lo stesso Papa assolveva per ragioni di finanza: “Pecunia non olet”.
La credulità del popolo era profonda, grazie alla insistente ed interessata opera di “assistiti”, personaggi eccentrici, surreali e misteriosi, storpi, gobbi ed imbonitori, complici d’impostori in vesti talari, monaci spregiudicati che millantavano proprietà divinatorie nell’aleatoria speranza di un cambio di esistenza grazie a giocate situate e sicure.
La letteratura si è sbizzarrita nell’elencare fatti che implicavano accaduti lieti o cruenti in numerologia cabalistica d’origine araba – “Kabbala” – che contribuiva a sfidare la sorte, anche quello di indebitarsi con malaccorti prestiti dalle impossibili usure. Si esaltava la “bonafficiata” da elevarla perfino agli onori toponomastici in “Vicolo Bonafficiata Vecchia”, luogo deputato detto “Puosto de Bonafficiata” per la estrazione pubblica dei numeri. La cerimonia avveniva prevalentemente ogni sabato quando un bambino del popolo estraeva dall’urna i numeri, assistito da una corte composta da un funzionario prefettizio, un delegato del Sindaco e dallo stesso direttore del Banco Lotto tra la tangibile e trepidante attesa degli astanti. Il risultato del rito raramente proponeva esaltazioni di gioia, mentre la moltitudine imprecava scontenta per la malasorte. Questa effimera illusione di ricchezza ha comunque sempre creato disagi ed impoverimenti dagli esiti spesso tragici in sorta di patologia dal termine “ludopatia”, cioè schiavi del gioco, in tutte le sue accezioni, specie, purtroppo, in tempi odierni per le diverse applicazioni tecnologiche dalle più sofisticate composizioni, come tra l’altro, le cosiddette “slot-machine”, infernali aggeggi causa di rovine di pace familiari e di patrimoni svaniti, grazie pure agli innumerevoli imbonitori televisivi. In similitudini modeste, la ludica “bonafficiata”, viene associata al gioco della tombola, di composizione domestica, dalla rituale e simpatica interpretazione dei numeri estratti dal “panariello”.
Concludendo, quale augurio di porre limiti alla eccessiva sudditanza, si auspica la creazione di alternative dai sani interessi di gioia e non l’effimero o presunto arricchimento come la subdola invasione del “Gratta e Vinci”, più gratta che vinci, invitando pertanto ad un modesto ambo o terno da giocare con leggerezza nell’antico, nostalgico “Banco Lotto”.

Commenti

commenti

Previous Article

Francesco Saverio Netti. Dall’esperienza francese al ritorno ...

Next Article

Cosa mangiare prima delle feste

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubricheSex&Vomero

    Per un nuovo anno pieno d’amore

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • rubriche

    Fingere l’orgasmo. Un’esperienza ancora molto diffusa tra le donne

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • Arterubriche

    PACIO BERTINI, L’ARTISTA DEL GOTICO TUTTO DA SCOPRIRE

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • In EvidenzarubricheSport

    I tristi saluti di due campioni

    11 Settembre 2020
    By Redazione
  • rubriche

    Quando il coniuge passa a miglior vita: la pensione di reversibilità

    1 Ottobre 2016
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    Eliminare i carboidrati è la scelta giusta?

    5 Gennaio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • CronacaFlash dal quartiereLe ultimissime dal quartiere

    WEEKEND DI “FUOCO” AL VOMERO

  • Dillo al Vigile

    VICO CACCIOTTOLI: DOV’E’IL SEGNALE STRADALE?

  • Whatsapp

    WhatsApp

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SELEZIONI PER I GIOVANI DELL’ORCHESTRA SCARLATTI

    By Redazione
    26 Gennaio 2021
  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SELEZIONI PER I GIOVANI DELL’ORCHESTRA SCARLATTI
  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI
  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO
  • CONCORSO INSTAGRAM
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SELEZIONI PER I GIOVANI DELL’ORCHESTRA SCARLATTI

    By Redazione
    26 Gennaio 2021
  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy