Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Degrado, abusivi e caos, ecco le vie dello shopping

Degrado, abusivi e caos, ecco le vie dello shopping

By Redazione
1 Febbraio 2017
2066
0
Share:

Panchina senza una tavola di legnoE’ passata in sordina la notizia dell’urgente rimozione di medicinali abbandonati per terra a via Scarlatti o la storia dell’ esplosione provocata da un ordigno a danno di un distributore di preservativi a via Merliani, il mese scorso. Il cuore del  Vomero sta vivendo un momento di crisi e i lavori appena iniziati a via Luca Giordano, che dovrebbero durare circa due mesi, non aiutano a migliorare le già problematiche situazioni, riguardanti l’incuria e la viabilità. Troppe volte si danno per scontate certe piccole cose: ad esempio che via Merliani è una strada pedonale, e che non esistono strisce di alcun colore per auto o moto, soprattutto dal lato di via Cimarosa; come è noto a tutti che,  a via Scarlatti la gente passeggia senza calzini visto che ci sono più venditori ambulanti di pedalini rispetto al numero di negozi; oppure la presenza costante dei sempreverdi due monumenti d’arte contemporanea, di indubbia bellezza, uno dedicato al Vesuvio e l’altro (bisogna credere) alla panchina d’ Orange , che, con la sua rete di recinzione arancione, si distingue dalla massa. D’improvviso, non ci fermiamo più a far caso, che  colui che sporca queste strade non è quello che noi crediamo essere qualcuno che viene da un altro quartiere, ma siamo noi stessi i primi a farlo. Il Comitato Civico “Vivere il Vomero”, attraverso il suo portavoce Mario Fontana, si esprime così: “Al Vomero oramai si pensa solo a mangiare, ci sono fast food dappertutto e bisogna fare un vero e proprio slalom tra i tendoni dei bar per passeggiare in maniera tranquilla. La Panchina su cui difficilmente qualcuno si siederàsituazione di via Merliani ne è un esempio. La normale viabilità non può essere soggetta a dei tavolini”. Basterebbe davvero poco per rimuovere la panchina abbandonata e aggiustare le altre, ma si sa, non siamo a Fukuoka, città a sud del Giappone dove sono bastate 48 ore per riparare l’enorme voragine (larga 30 metri e profonda 15) che si era aperta l’8 novembre scorso su una strada a cinque corsie nel cuore della città.  Le aiuole degli alberi che costeggiano via Luca Giordano e via Alessandro Scarlatti versano in uno stato di profonda precarietà. Andando a spasso per le strade dello shopping vomerese non si può fare a meno di notare le aiuole degli alberi abbandonate all’incuria più totale, alcune risultano manomesse e altre totalmente rimosse. Non è una situazione momentanea, non è un fatto accaduto oggi: è da anni che va avanti questo squallore. Le panchine di legno hanno una interessante storia. Adesso che sono iniziati i lavori di via Luca Giordano ce ne è una dove, incredibile ma vero, delimita le transenne e non è possibile nemmeno sedersi più. Un’altra si trova tra il disdicevole olezzo della campana della differenziata e un allegro raccoglitore di rifiuti. Delle tre che erano sprovviste di una tavola di legno, due vivono ancora felici, senza essere minimamente aggiustate. Le strisce inventate di via Merliani. Che lo si creda o no, ma la parte di via Merliani raggiungibile Parcheggio selvaggio dei motorini a via Merlianida via Cimarosa, quando termina l’area pedonale, per essere chiari, non è, non è mai stata e mai lo sarà, una zona dove è possibile parcheggiare l’automobile. Non lo dice solo il codice stradale, visto che è evidente che non sono mai apparse delle strisce colorate a terra che permettessero la sosta; lo dice anche la presenza di un garage che, chiaramente, rende più logico il motivo del divieto per gli automobilisti di fermarsi e lasciare il sediolino della propria macchina. Il parcheggio selvaggio regna sovrano.

Le strisce inventate per i motorini, solo per loro. Sin dalle prime luci dell’alba a via Merliani e a via Alvino, nei pressi di via Solimena, appaiono motorini che col passare delle ore della giornata si moltiplicano a dismisura fino a diventare dei labirinti meccanici dove è impossibile passarci. Ricordiamo che parcheggiare moto o scooter sui marciapiedi è vietato, non esistono alternative possibili a meno che non siano apposti relativi cartelli o segnali che consentono la sosta ai ciclomotori. In assenza di segnaletica, infatti, il codice della strada sanziona come reato il parcheggio di moto o scooter sul marciapiede.

Parcheggio selvaggio in via Enrico AlvinoLe strisce pedonali inesistenti di via Cimarosa rendono l’attraversamento pedonale non propriamente semplice. Sbiadite o totalmente invisibili, molte di loro sono poste anche in maniera poco idonea: a via Solimena le strisce sono a ridosso del parcheggio dei motorini e questo provoca, oltre l’intrusione dei mezzi a due ruote sulle strisce stesse quando i posti finiscono, una minore visuale di sicurezza per chi guida l’auto e chi attraversa la strada.

L’immondizia che tanto odiamo e non vogliamo mai vedere, si ripropone a ogni angolo delle strade. Mattina o sera che sia, il servizio di pulizia delle strade non è soddisfacente. Di notte è possibile imbattersi nei cumuli abbandonati dai fast food ( spesso non nella campana di competenza), oppure in una via A. Scarlatti sporca e consumata dalle migliaia di persone che, impudenti, hanno reso la strada un porcile con tutte le sigarette e le cartacce gettate a terra. Stesso discorso vale per via Luca Giordano.

La mentalità delle persone che vivono e amano il Vomero. Non sono solo “gli altri” che sporcano, e qualora lo fossero, sono anche loro. Perché anche chi è del quartiere è il primo che non denuncia e commette dei danni comportandosi come gli altri. Tale e quale. E’ bene ricordarlo.

Francesco Li Volti

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàarenellacampaniaCertosa di San Martinocomunecomune di napolidirettoreluigi de magistrismunicipalitànapoliquartiere napolirubriche vomero magazinesindaco luigi de magistrisV municipalitàvia Cimarosavia luca giordanovia morghenvia scarlattivomeroVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

L’usura cambia ma non lascia il ...

Next Article

Quattro rapine in due giorni, paura e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In Evidenzarubriche

    Misuriamo il valore di ciascuno di noi

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    SCUGNIZZI

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Il 27 e il 31 ottobre la metro Linea 1 chiuderà in anticipo

    27 Ottobre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    La processione del giorno di Pasqua, la tradizione vomerese

    1 Aprile 2015
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    “Topo d’appartamento” arrestato dagli agenti della Polizia Municipale

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    Le spezie: polveri magiche per la nostra salute

    1 Febbraio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    STRISCE PEDONALI SBIADITE

  • CronacaIn Evidenza

    VOMERO ALTO AL BUIO

  • AttualitàIn Evidenza

    Cena e solidarietà. Venerdì 27 marzo raccolta fondi per la Fondazione Santobono Pausilipon

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy