Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

ArteCulturaIn Evidenza
Home›A Mundo›Arte›ENRICO CAJATI, UNA RICERCA DI RESPIRO EUROPEO

ENRICO CAJATI, UNA RICERCA DI RESPIRO EUROPEO

By Redazione
15 Maggio 2021
558
0
Share:

Enrico Cajati nasce il 14 aprile 1927 a Napoli e non la lascia fino alla morte avvenuta nel 2002.  Inizialmente la sua formazione è da autodidatta. Il suo sogno è diventare pittore e fare della pittura il suo motivo di vita. 

Dimostra, fin da giovanissimo, una notevole capacità pittorica, partecipando alla vita artistica.  A partire dal 1949 espone in numerose mostre importanti, ricevendo significative attenzioni da parte della critica.  Nel 1951 partecipa alla VI Quadriennale di Roma; nel 56, appena ventottenne, viene invitato alla Biennale di Venezia e presenta tre paesaggi. Questi primi lavori sono di tipo figurativo ma già nell’opera “Paesaggio verso Capodimonte” (1955) Cajati anticipa la sua nuova ricerca. Intraprende infatti un passaggio verso l’arte informale, traducendo nelle opere il suo travaglio interiore.

Affianca alla pittura l’insegnamento, prima presso l’Istituto d’arte De Luca di Avellino e poi presso l’Istituto d’Arte Filippo Palizzi di Napoli dove insegna Arte della Decorazione. Cajati è un artista di grande temperamento, è un eccentrico e un ribelle; di statura piccola, con occhi penetranti, con l’immancabile foulard al collo, è in contestazione con se stesso e con tutti al punto che i suoi colleghi, pur stimandolo come pittore, a volte lo evitano. Lavora, sempre più in solitudine, nel suo piccolo studio in via Santa Teresa degli Scalzi, nella zona Museo, fedele al suo credo artistico, fino agli ultimi anni di vita.

È difficile catalogare Cajati in un percorso specifico. Sfugge. Sta nel surrealismo, nel visionario, ha anche una forte carica spirituale che talvolta trasfonde nei suoi dipinti.  È opinione comune di molti critici che è arduo commentare le opere di Cajati separandole dall’uomo. 

È d’obbligo, quindi, fare riferimento a due protagonisti molto importanti della cultura italiana che hanno conosciuto Cajati: Piero Girace, critico e scrittore molto stimato da Giorgio de Chirico, e Paolo Ricci, noto sia come pittore che come critico d’arte. 

Girace ha colto molto bene gli aspetti complessi della personalità dell’artista; così scrive: «la migliore autobiografia di Cajati è costituita dagli innumerevoli dipinti da lui eseguiti….. in essi si ritrovano i suoi umori, le sue scontrosità, i suoi abbandoni, i suoi entusiasmi, le sue esperienze di uomo e di artista ….».

Ad intuire compiutamente le capacità e l’importanza di Cajati pittore ci ha pensato Paolo Ricci, con un’eloquente critica apparsa nel 1972 su l’Unita’: «una pittura cupa, piena di terrore, visionaria, furiosa..i suoi personaggi, intravisti attraverso la frenetica e fitta rete di linee e di colori, sono uomini-scimmia, dal ghigno bestiale.. il macabro si fonde continuamente con il grottesco più feroce e sfrenato, raggiungendo spesso una specie di monumentalità ’declamatoria di origine anarchica….».

Cajati, come tanti pittori importanti della seconda metà del Novecento, ha dovuto subire il sistema di potere- che impera ancora oggi- per il quale conta soprattutto la speculazione. I tantissimi dipinti che ci ha lasciato meritavano un riconoscimento superiore. Siamo sicuri che le opere del maestro Cajati, che già sono entrate in molte collezioni private importanti, dopo la bellissima retrospettiva dedicatagli nel 2006, al Castel dell’Ovo, saranno ospitate anche in altre sedi prestigiose della nostra città.

Camilla Mazzella

Commenti

commenti

TagscajatiCamilla Mazzellacritico d'arteelio mazzellafree pressgiorgio de chiricoluigi mazzellanapolipaesaggio verso capodimontepaolo riccipiero giracepitturasurrealismovomeromagazine
Previous Article

IL MISTERO CHE AVVOLGE IL VOMERO VECCHIO

Next Article

REAL ALBERGO DEI POVERI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaCuriositàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    NUOVA ILLUMINAZIONE IN VIA SCARLATTI

    1 Luglio 2021
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    SEGNALETICA DIVELTA

    21 Aprile 2021
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    CHI TROVA UN BIGLIETTO TROVA UN TESORO

    3 Marzo 2021
    By Redazione
  • Cultura

    Al Madre il 12 marzo ” The body of energy (of the mind)”

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Al Teatro Diana “Servo per due”

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • La Storia

    Il 25 aprile e il ricordo dei nostri eroi

    4 Aprile 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • Eccellenze del VomeroVomero Coupon

    noGluè: la bottega dei prodotti Senza Glutine e Senza Lattosio

  • AttualitàIn Evidenza

    Cimici al Vomero, ‘Nessun pericolo per i cittadini’. I consigli di un esperto

  • Arterubriche

    L’UMANITÀ DI ANDREA VACCARO E LA PITTURA DEL 600 NAPOLETANO

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy