Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

ArteArteIn EvidenzaLa Storiarubriche
Home›rubriche›Arte›GIUSEPPE ANTONELLO LEONE

GIUSEPPE ANTONELLO LEONE

By Redazione
21 Maggio 2021
1624
0
Share:

LA RICERCA NELL’ARTE IL SUO SCOPO DI VITA

Nel mio percorso nel mondo dell’arte del Novecento e come corrispondente di questa rivista mi capita spesso – specialmente dai giovani – di sentirmi chiedere chi può essere definito un artista completo e quali sono i valori che ne determinano la grandezza. La mia risposta è immediata.

L’artista deve avere una spiccata personalità (cosa rara nell’arte), sia quando si esprime nel figurativo che quando realizza opere dove si fondono pittura e scultura. 

Importante è poi come l’artista riesce a filtrare sia l’arte antica che quella delle ultime istanze grazie al fatto di possedere un grande spessore culturale. La ricerca deve, inoltre, avere la capacità di essere recepita sia da giovani artisti alle prime armi che da esperti conoscitori dell’arte.

Tutte queste caratteristiche appartengono a Giuseppe Antonello Leone. 

Chi ha compreso molto bene, e sicuramente meglio di me, la grandezza di Giuseppe Antonello Leone, contribuendo alla sua riscoperta, è stato lo storico dell’arte e saggista Philippe Daverio, scomparso nel 2020, che dopo aver curato due mostre importanti su Leone, una nel 2005 a Potenza e l’altra nel 2006 al Castel dell’Ovo a Napoli, gli ha dedicato un libro, edito nel 2010, definendolo “l’artista più interessante del ventesimo secolo”. È doveroso riportare come Daverio descrive il lavoro artistico di Leone «La pittura è sempre stata per lui la fabbrica delle invenzioni, quelle narrative e quelle formali, le medesime che lo portavano in parallelo ad applicarsi alle altre “cose” inanimate. Giuseppe Antonello Leone è un animatore degli oggetti che la nostra società dei consumi abbandona. ….. Leone rianima gli oggetti buttati dalla nostra società ….».

Giuseppe Antonello Leone, napoletano di adozione, nasce a Pratola Serra (Avellino) il 6 luglio 1917 e muore nel 2016, quasi centenario, a Napoli, nella sua abitazione in via Generale Parisi, a Monte di Dio, non lontana dal suo atelier. 

È uno dei pochi artisti ad aver fatto l’esperienza di bottega nel laboratorio di famiglia dove il nonno Giuseppe, avendo un’impresa di apparati per le feste pubbliche e private, adopera molti attrezzi e  materiali diversi e dove il padre, Nicola, lavora come ebanista e ceramista. Qui Giuseppe, bambino, gioca con trucioli e avanzi di cartapesta ed impara a riconoscere i materiali e a maneggiarli.

A dieci anni già mostra una particolare attitudine al disegno e viene quindi mandato alla Scuola di Arti e Mestieri di Avellino. Nel 1936 prende il diploma di Maestro d’arte della ceramica presso l’Istituto Statale d’Arte di Napoli. Si iscrive subito dopo all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, sotto la guida di maestri geniali quali Pietro Gaudenzi, Mino Maccari ed Emilio Notte e si diploma in pittura nel 1940. Nello stesso anno espone alla XXII Biennale di Venezia con un affresco “Le nuove città” che ha grande successo. All’Accademia, frequentando i corsi, conosce Maria Padula di Montemurro (Potenza 1915-Napoli 1987), notevole pittrice e scrittrice che diventa sua inseparabile compagna di impegno civile e di vita (dal matrimonio nascono quattro figli: Silvio pittore; Bruno, famoso maestro dell’arte delle Guarattelle che, ancora oggi, porta Napoli e Pulcinella nel mondo; Rosa Maria, artista e Nicola, urbanista). 

Uomo di grande cultura e umanità, professore, direttore di Istituti Statali d’Arte, scultore e pittore,  ha una profonda conoscenza delle materie e delle tecniche. Non pone limiti all’uso dei materiali; li combina insieme nei modi più liberi; utilizza plastica, pietre, legno, carta, polistirolo; è autore di affreschi, mosaici, vetrate, graffiti, bronzi, maioliche e sculture. 

Come dice molto bene il giornalista e scrittore Piero Antonio Toma «nelle opere di pittura di Leone traspare l’esperienza futurista e informale». 

Giuseppe Antonello Leone ha lasciato anche opere sacre di grande suggestione sul piano mistico in importanti chiese: ricordiamo, tra le altre, le formelle in bronzo della via Crucis nella Chiesa di San Pietro in Camerellis a Salerno e il ciclo di mosaici nella Chiesa Madre di Sessa Aurunca.

   Camilla Mazzella                                                                                                                       

Commenti

commenti

Tagsgiuseppe antonello leonenapoliphilippe daveriorisignificazioneVomero Magazine
Previous Article

ARTURO NCOPP’’O FILO

Next Article

OFFESE ALL’ASSESSORE CLEMENTE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Quando una coppia è in crisi

    7 Febbraio 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Uno Studio-casa all’insegna dell’arte

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • In Evidenza

    Lavori in via Pigna

    4 Luglio 2017
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Le associazioni del territorio si mobilitano per la giornata internazionale della violenza contro le donne

    15 Novembre 2018
    By Redazione
  • A Mundo

    Adele ha effetti sulla vita (e sul musicbiz)

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Lillo e Greg approdano a Napoli

    8 Maggio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Venerdì 28 ottobre al Museo Duca di Martina si celebra la ceramica contemporanea

  • A Mundo

    Split:gli auricolari “mandibolari”

  • Cronaca

    Gli eventi delle scuole: Vanvitelli

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy