Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

Cronaca
Home›Cronaca›Il cinema sulla collina la passione dei vomeresi

Il cinema sulla collina la passione dei vomeresi

By Redazione
10 Settembre 2015
2896
0
Share:

 

La collina vomerese ha da sempre dedicato grande spazio ai centri di interesse sociale e alla cultura. Non a caso, proprio al Vomero nei primi anni del Novecento sorsero due tra le prime case di produzione cinematografiche italiane. La prima in città fu la Partenope Film (prima chiamata Fratelli Troncone & C.), di Guglielmo, Vincenzo e Roberto Troncone che nacque nel 1906 e fu attiva per circa vent’anni, con sede e teatri di posa in via Solimena. La seconda casa cinematografica fu la Polifilms di Giuseppe Di Luggo, che venne fondata nel 1915 e con sede in via Cimarosa. La Polifilms, però, pochi anni dopo si trovò in difficoltà economiche e nel 1919 venne rilevata da Gustavo Lombardo, che la fece diventare poi “Titanus”. Nel quartiere, quindi, il cinema ha sempre occupato un posto speciale nel cuore dei vomeresi. La prima sala cinematografica venne aperta nel 1913. Si trattava del Cinema “Ideal” e si trovava nella centralissima via Scarlatti. Oggi al suo posto vi è un grande megastore. Dopo il cinema Ideal, al Vomero si susseguì una serie di sale che raggiunsero il numero di dieci intorno agli anni ’60. Tra questi c’era l’Ariston, ubicato in via Morghen, che alla chiusura venne sostituito da una banca; il Colibrì, sito in via De Mura e sostituito da un centro fitness; il Bernini, dove oggi c’è un negozio per bambini, e l’Abadir in via Paisiello, sostituito poi da un supermercato. Purtroppo col tempo tutte queste sale cinematografiche sono state chiuse e le cause vanno prevalentemente ricercate nelle difficoltà economiche che incontravano. Oltre ai fitti sempre in crescita e difficili da sostenere, le piccole sale cinematografiche si sono dovute confrontare con le grandi multisala che, oltre ad offrire una vasta scelta di film in programmazione, sono fornite delle migliori apparecchiature digitali in commercio.  Il Vomero, però, resta ancora un quartiere con un gran numero di cinema. Primo tra tutti il Vittoria ha con orgoglio festeggiato i 76 anni di età. Il cinema Plaza, invece, resta una solida multisala vomerese. L’America Hall, poi, resta il cinema di San Martino. Negli ultimi tempi, invece, l’Acacia, nato negli anni ’50, ha avuto qualche problema. Per un breve periodo si è temuta la sua chiusura, gettando nello sconforto i tanti cinefili e amanti del teatro che l’avevano frequentato. Ma per fortuna l’Acacia è stato riaperto ed ora continua la sua attività insieme alle altre sale vomeresi. L’Arcobaleno, che per oltre un anno e mezzo è rimasto chiuso, il 27 agosto 2015, è tornato a nuova vita e torna ad affiancare le altre sale cinematografiche del Vomero.

 di Claudia Buonfanti

Commenti

commenti

Tagsabadiracaciaamerica hallarcobalenoarenellaaristoncinema vomeroclaudia buonfanticolibridianamultisalapassioneplazatitanusvomeroVomero Magazine
Previous Article

Posti numerati e sale all’avanguardia. Ecco l’Arcobaleno ...

Next Article

Tornano i mercati degli agricoltori promossi dalla ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Il Vomero negato ai disabili, colpa delle barriere

    6 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Intervista a Franco Roberti

    5 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    I Vomeresi e l’arte dell’arrangiarsi

    5 Ottobre 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, il pres. Coppeto invita Rosy Bindi alla “Notte della Legalità”

    18 Settembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    La Danae di Tiziano sbarca oltreoceano

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 19 gennaio chiuso lo svincolo dell’Arenella per lavori notturni

    19 Gennaio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne Mercoledì 25 novembre 2015

  • CulturaCultura Napoletana

    Ricordando “Eleonora” e il suo martirio

  • Cultura

    Piazza D’Armi, il restauro della chiesa ad opera dei Lions

Seguici sui Social

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO
  • IL PINO FAMOSO
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
  • FINALMENTE ZIELINSKY
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy