Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Il medico che fa sorridere i bimbi africani

Il medico che fa sorridere i bimbi africani

By Redazione
4 Aprile 2013
2134
0
Share:

di Manuela Ragucci

Dal Santobono ai paesi poveri del terzo mondo:

Federico Iacono racconta il suo impegno umanitario

“Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso” diceva Madre Teresa di Calcutta. Purtroppo nella  fretta della quotidianità il potere del sorriso è sottovalutato. Ma ci sono persone che, proprio grazie ai sorrisi, quelli dati e ricevuti, compiono ogni giorno delle piccole grandi magie. Una di queste è il dottor Federico Iacono, che svolge la sua professione presso il reparto di oftalmologia pediatrica dell’ospedale Santobono di Napoli.

Il dottor Iacono con dedizione, passione, pazienza e con tanti sorrisi dal 2000 si occupa dei piccoli pazienti dell’ospedale del Vomero ed ha partecipato a numerose missioni umanitarie in paesi poveri.

Cosa significa lavorare in pediatria e in particolare in un reparto oculistico a Napoli?

“Lavorare a contatto con i bambini richiede forse una maggiore dose di pazienza e tenerezza rispetto ad un paziente adulto, ma poi ci si abitua e lavorare con i piccoli diventa un fatto naturale.”

Il pensiero va immediatamente agli incidenti legati ai botti di capodanno. Qual è la tendenza, sono diminuiti       rispetto agli anni scorsi?

“Si,  sono diminuiti negli ultimi anni  grazie alla prevenzione. Un  grande plauso va alle  forze ordine e  ai mass media che hanno aiutato molto in questo lavoro di prevenzione. Quando però capita un bambino che perde l’occhio a causa di un incidente di questo tipo, c’è una grande amarezza ed è davvero dura da comunicare ai genitori. Rispetto ad un adulto che ha avuto lo stesso tipo di incidente è che il bambino dovrà vivere tutta la sua vita con quel danno, quindi in questi casi, la differenza tra un paziente adulto e un bambino è davvero più forte”

Parliamo dell’incontro con l’Africa e l’impegno umanitario.

“Sono stato quattro volte in Africa e una volta in Cambogia con Emergency. In  west Africa sono stato in paesi davvero poverissimi come il Togo, Benin e Ghana e in est Africa la missione era in Kenia presso l’ospedale “North Kinangop Catholic Hospital” di Kinangop vicino Nairobi dove c’è meno povertà rispetto ai paesi del west Africa. Di tutte queste esperienze conservo un bellissimo ricordo professionale e umano. In quei paesi  non c’è distinzione tra adulti e bambini poiché non ci sono reparti pediatrici, non c’è una specializzazione.  Ho curato pazienti  da 0 a 90 anni.”

Quali sono le patologie più frequenti in Africa?

“La cataratta è la patologia più frequente  ed è presente  anche nei giovani ed è devastante perché  lavorando nei campi e coltivando la terra, quando non hai più la vista non puoi più nemmeno lavorare e in quel contesto sei ancora più sfortunato degli altri.  Quando capitano pazienti affetti da cataratta bilaterale si opera un occhio alla volta così da consentire al paziente di vedere sempre e quindi metterlo in condizione di poter lavorare”.

Qual è la sensazione che rimane dopo aver portato avanti queste importanti            esperienze?

“Queste persone sono poverissime ma sono persone gentili, educate e riconoscenti. E’ stupefacente la loro voglia di vivere, e poi  loro sorridono più di noi. I loro sorrisi, i volti gioiosi, questo è quello che conservo nel cuore. Questa gioia che dimostrano dopo l’intervento ti ricompensa di tutto, delle ferie perse, del denaro che spendi per il viaggio, della fatica, di tutto.  In questi paesi poveri non ho mai avuto paura di essere derubato, non ho mai percepito pericolo. Rubando una macchina fotografica avrebbero potuto vivere per mesi, ma non è capitato mai nulla di questo genere, ne’ a me, ne’ ai miei colleghi. Nessuno ha preso nulla, tranne i sorrisi, quelli sì, ne ho ricevuti di bellissimi e di rimando ne ho dati tanti, e questo è quello che ancora scalda il cuore.”

Commenti

commenti

Tagsdott. Iacono federicomedico per l'africanapolisantobonosorridere i bambini dell'africavomeroVomero Magazine
Previous Article

Il 25 aprile e il ricordo dei ...

Next Article

Aiuole adottate dai commercianti, i teppisti portano ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Kid Pass Days: scopriamo insieme la città!

    28 Maggio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Presentata la prossima stagione del Teatro Diana

    5 Giugno 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Carlo Buccirosso al teatro Diana: “La vita è una cosa meravigliosa”

    4 Marzo 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    V Municipalità, lavori di manutenzione straordinaria a strade e marciapiedi

    14 Marzo 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    La V Municipalità chiede le fontane di piazza Municipio per portarle a piazza degli Artisti

    2 Settembre 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    Via Luca Giordano, sfondano muro per entrare in casa

    9 Aprile 2013
    By Redazione

    No Banner to display

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • rubriche

    Come guarire dopo una distorsione alla caviglia

  • Lettere

    RISANAMENTO DI PIAZZA MEDAGLIE D’ORO

  • A Mundo

    Velocità green

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy