Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Arterubriche
Home›A Mundo›Arte›Il pernacchio

Il pernacchio

By Redazione
11 Gennaio 2018
2248
0
Share:

di Mimmo Piscopo pittore

“Suono prodotto dal soffio d’aria nel pugno stretto “ (S.Zazzera)

L’origine di questo termine, peraltro puramente partenopeo, risale a circa duemila anni fa, che con riferimento latino del “pernaculum”, traeva la locuzione dai rumori intestinali prodotti dai maiali, che, con buona grazia, pascolavano numerosi, per cui, nel tempo, esso è stato elaborato quale onomatopia di disprezzo e di scherno verso chi meritava tale volgare apprezzamento. (nihil sub sole novum ).

L’italico sberleffo è magistralmente descritto da Giuseppe Marotta ne “L’oro di Napoli” elevandolo a filosofica dimostrazione di autentico sfottò, da …”canzonatura particolarmente vivace”, “sfottere”: prendere in giro (F. D’Ascoli. “vernacchio” (R. Andreoli).

Marotta ne sottolinea l’autentica sociologia, si da elevarlo a pura musicalità; da non sottovalutare il particolare accorgimento della pratica esecuzione del “pernacchio” e dove Eduardo De Filippo ha creato con innegabile maestria serio-comica, una scuola personale, quale irrisione, il cui risultato non è facilmente eseguibile da tutti, se non tramite una peculiare postura del palmo o dorso della mano sulle labbra opportunamente umettate, il cui fiato, “di testa o di petto”, erompe per durata e per spessore tonale, nel caratteristico suono dalle inconfondibili connotazioni di autentico pentagramma musicale. Nel corso dei secoli il pernacchio ha subito qualche trasformazione ed applicazione, secondo il soggetto al quale veniva rivolto e da chi era prodotto; quindi il pernacchio, dal timido, dal pigro, dal sommesso al plateale, fino all’eclatante sonoro e a seconda l’opportunità.

Con l’inevitabile evolversi delle varie culture, così questo è stato adattato, specie dalla plebe, quale innegabile depositaria dello “iscroscio di fiato” come lo definisce il D’Ambra, nell’esternare disapprovazione e disprezzo verso il singolo o collettività invise, o quando il cui operato non era benvoluto. Questo metodo volgare è stato adoperato specialmente verso certa borghesia e verso la nobiltà che ostentava agiatezza e spocchia, con derisione e disprezzo, dalla comunità popolare. La genesi del pernacchio si perde nei tempi, dove Renato de Falco colloca, tra l’altro, Salvatore Di Giacomo quale ricercatore di tale attività all’epoca del Satyricon durante i suoi convivi. Il richiamo ha interessato G.B. Basile e G.B. della Porta, le cui storie narrano ampiamente del “vernacchio” insieme al Fasano, allo Sgruttendio ed all’abate Galiani in polemica con Luigi Serio sulla origine del detto.

In questa breve carrellata tratta dalla folta letteratura, Ferdinando Russo non poteva esimersi con la rima: “…allazzava nu pernacchio…”, come anche Raffaele Viviani, Giuseppe Marotta ed altri. Ma l’esilarante comicità raggiunge l’apice con Totò nel film “I due marescialli” quando l’ufficiale nazista nel suo delirante comizio va alla vana ricerca dell’autore dell’infamante sberleffo del sonoro pernacchio a lui rivolto. Di tutt’altra natura, il femminile del vocabolo si estende a donna sgradevole e volgare dove “pernacchia” assume peculiare significato sprezzante.

Il gesto plateale sarebbe potuto assurgere a ben altra gloria, se questo, ad esempio, invece della modesta esecuzione solitaria di Totò, sarebbe stato eseguito tra la folla sotto il famoso “balcone”, con la probabile, conseguente svolta della storia e dei suoi protagonisti. Chissà!

Da ricordare, infine, che il caratteristico diapason del pernacchio non è producibile solo con la bocca, bensì anche da sotto le ascelle, come dimostrato da alcune pittoresche esibizioni teatrali e televisive, in performances abbastanza discutibili, ma che oggi, quasi in disuso, tuttavia, si potrebbe ben indirizzare “meritoriamente” verso tanti personaggi dalla censurabile moralità!!!

Commenti

commenti

Previous Article

Nuove misure economiche per i giovani

Next Article

Per un nuovo anno pieno d’amore

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Culturarubriche

    E dopo le feste tutti a dieta

    5 Gennaio 2017
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    QUANTO È BELLO SAPER PERDONARE

    6 Febbraio 2020
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Per un nuovo anno pieno d’amore

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • Arterubriche

    TEOFILO PATINI, CELEBRATO PITTORE DEGLI UMILI IN TERRA D’ABRUZZO

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • ArteCronacaCulturaIn Evidenza

    8 Marzo in Floridiana: La Duchessa di Floridia, vita, amori e lungimiranza.

    28 Febbraio 2017
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Il confine tra privacy ed esibizionismo

    6 Febbraio 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    I disagi dovuti ai nuovi sensi di marcia

  • Mondo Nerd

    A MALI ESTREMI, ESTREMI RIMEDI!

  • Eccellenze del Vomero

    Weekend di musica e danza al Centro Commerciale Auchan Napoli

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy