Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

In EvidenzaSport
Home›Attualità›In Evidenza›Intervista a Sergio Roncelli

Intervista a Sergio Roncelli

By Redazione
11 Gennaio 2018
1924
0
Share:

Il Presidente del coni Campania che guarda alle Universiadi 2019

Sergio Roncelli, è un emigrato al… contrario. Nato a Napoli, è cresciuto a Bergamo per poi tornare nella città partenopea a diciassette anni. Qui è rimasto fino a diventare presidente del Coni Campania, incarico prestigioso con vista Universiadi 2019. Un napoletano col cuore al Vomero, dal momento che Roncelli è cresciuto nel quartiere collinare, diventando, da ragazzo, un campione del tennistavolo nei locali dell’ex Enal Mediterraneo. E la stessa sede del Coni Campania si trova in via Alessandro Longo, a due passi dal Collana. Il destino, insomma, ci ha messo lo zampino. “Sono l’unico, di due fratelli e una sorella, nato a Napoli, da padre bergamasco e madre napoletana – racconta -. Fino a 17 anni ho vissuto a Bergamo, poi sono tornato in quella che considero la mia casa”. Il suo racconto è un viaggio nel quartiere di un tempo: “Avevo qui i parenti di mia madre, in via Cilea c’era la succursale del Liceo Mercalli, dove ho frequentato l’ultimo anno di liceo scientifico. Durante l’intervallo andavamo a giocare a carambola, boccette, biliardo… Mi appassionai al ping pong, diventando uno dei campioncini più seguiti all’Enal Mediterraneo, che ospitava la sede del Club Tennistavolo dei fratelli Russo, che poi avrebbero fondato il “Lupo Sport”. La sede era vicina al cinema Arcobaleno: “Lì sono nati tutti i pongisti del Vomero che negli anni Sessanta e Settanta si imponevano in campo nazionale. Il feeling con le racchette fu naturale, non avevo avuto insegnanti né allenatori. Ma ero talmente bravo che mi chiamarono a giocare le squadre professionistiche della Campania, su tutte il Pagani in serie B. Decisi però di non andare più via da Napoli e dal Vomero, dove avrei frequentato anche l’ottima facoltà di Chimica all’Università Federico II”.

Ancora oggi Roncelli vive al Vomero: “Di positivo c’è la vitalità del quartiere, di negativo è che negli anni queste strade si sono viste svuotate di tutte le loro tradizioni. Sono spariti i negozi e le librerie che hanno fatto la storia del quartiere e si sono aperti fast food e locali per mangiare e bere. Moltissimi luoghi culturali sono falliti, il quartiere era anche un punto di aggregazione da questo punto di vista. E poi, in passato, era come un piccolo paese dove ci si conosceva tutti, c’erano caratteri distintivi del Vomero ben definiti. Oggi mi sembra tutto diverso, ma probabilmente è il segno dei tempi e non è accaduto soltanto qui”.

IMG_20171228_0001Roncelli lavora a pochi passi da casa: “Sì, la sede del Coni Campania è nel cuore del Vomero. Siamo negli stessi locali che per alcuni decenni hanno ospitato il Totocalcio, in un palazzo nel quale sono passati migliaia di ragazzi napoletani, giovani che si mantenevano gli studi lavorando al Totocalcio il sabato e la domenica. Lo definivo un “centro di raccolta giovani”. Perché il Coni ha scelto questa sede? Perché era di sua proprietà ed è sembrata a tutti una location perfetta, tra l’altro a pochi passi da un impianto strategico come il Collana. Allo stadio di piazza Quattro Giornate sono state scritte alcune delle pagine più belle dello sport napoletano, ricordo gli scudetti della Partenope Rugby e le vittorie dell’Internapoli di Chinaglia. Il Vomero ha giocato un ruolo decisivo per lo sport nella nostra città”.

La sede di via Alessandro Longo ospita il Coni Campania e la delegazione del Coni Napoli. Nelle numerose stanze dei tre piani trovano ospitalità federazioni, enti di promozione, discipline sportive associate, associazioni benemerite e la scuola regionale. «Abbiamo locali che possono ospitare seminari e convegni, sale anche per le riunioni: insomma per le federazioni la sede migliore anche per la formazione dei tecnici e dei dirigenti, perché sono grandi a sufficienza».Roncelli in azione fra i tifosi

Impossibile non parlare con il numero uno dello sport regionale, di Universiadi. Napoli e la Campania nell’estate 2019 dovrebbero ospitare diecimila atleti provenienti da paesi di tutto il mondo. Ma per vedere l’Olimpiade degli universitari in Italia servirà un grosso sforzo amministrativo: «Come Coni saremo responsabili dell’aspetto tecnico e organizzativo e garantiamo la migliore riuscita, abbiamo esperienza e capacità per fare ottima figura – spiega Roncelli – Adesso il problema è capire come si muoverà il commissario che verrà nominato dal governo, ci sono tanti aspetti da affrontare, dagli impianti all’ospitalità degli atleti e delle delegazioni. Preoccupato? No, le risorse investite sono enormi (circa 280 milioni di euro stanziati da Governo e Regione Campania, ndr) e gli impianti hanno bisogno di un restyling e non di essere ricostruiti. Sarà importante avviare la macchina organizzativa, poi tutto sarà in discesa. C’è poco tempo, è vero, ma noi napoletani siamo abituati a lavorare in condizioni difficili».

Marco Caiazzo

Commenti

commenti

Previous Article

Photo Contest al Vomero

Next Article

I Briganti Napoli festeggiano 20 anni

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteCulturaIn EvidenzaMusica

    SERGIO RAGNI E LA SUA COLLEZIONE SU ROSSINI

    11 Novembre 2020
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Vincenzo Mormile nuovo commissario dell’istituto Martuscelli

    4 Gennaio 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaPrimo Piano

    ACCOGLIENZA TURISTICA A LUCI ROSSE

    1 Maggio 2021
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    Intervista all’ex Procuratore di Napoli, Lepore

    2 Maggio 2018
    By Redazione
  • A MundoIn Evidenza

    Genitori, basta notti insonni!

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Ricordando Silvia Ruotolo

    30 Maggio 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • vomero commercio e cultura
    Cronaca

    I commercianti del Vomero reagiscono alla crisi

  • Cultura

    Il respiro della pittura europea nelle tele di Luca Giordano

  • Lettere

    STRISCE OSTRUITE

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy