Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 10 APRILE. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›La chiesa della Cesarea frequentata da San Pio

La chiesa della Cesarea frequentata da San Pio

By Redazione
7 Febbraio 2020
465
0
Share:

Siamo a via Salvator Rosa, in una delle zone più trafficate e rumorose di Napoli. Scendendo lungo il Liceo Giambattista Vico ci troviamo a Piazza Cesarea davanti al Santuario della Vergine della Pazienza, risalente al 1601. Un’ entrata di certo non imponente prelude il cammino verso uno dei tanti tesori nascosti della nostra città. La chiesa è stata realizzata con forme puramente barocche ed ebbe il merito di ospitare, anche se per pochi mesi, San Pio da Pietralcina, al secolo Francesco Forgione che frequentò questa struttura, celebrando anche messa, dal 5 settembre al 6 ottobre 19908b2fcf-ae02-4735-b727-27dd1f008dc217. “Ha celebrato messa qui perché svolgeva azioni caritatevoli presso l’osp4605ae30-1a4e-48bf-a4db-7c4072c27b0eedale militare della Trinità” racconta il sacrestano “poi il destino ha voluto che lo stesso Santo fosse ricoverato per gravi complicazioni polmonari”. In quel periodo, infatti, San Pio venne assegnato alla decima Compagnia di Santità, ossia alla caserma di Sales dove oggi sorge il liceo Vico. Se non fossimo a Napoli probabilmente ci sarebbero immense targhe, forse statue, a testimoniare questo passaggio, invece, si riesce a trovare, all’interno della chiesa, solo un suo ritratto e un timido foglio ingiallito dal tempo. C’è una scritta in rosso: “altare di San Pio” e la storia dell’immagine della Beata Vergine della Pazienza collocata sull’altare maggiore di cui non si conosce l’artefice. “Padre Pio” è scritto, invece, in grassetto quasi a voler suscitare nel lettore la giusta dose di attenzione. Si legge ancora: “È commovente rilevare come la figura di San Pio abbia percorso fisicamente le nostre strade intorno alla Cesarea entrando in contatto con il popolo napoletano del quale apprezzava la giovialità”. Più in basso c’è un quaderno dove i fedeli chiedono delle grazie e scrivono delle preghiere al Santo e, in fondo alla cappella, si può ammirare una sua fotografia che lo ritrae all’età di 24 anni. La cappella laterale, dedicata a San Pio, è solo una delle otto presenti all’interno della basilica di Santa Maria della Pazienza. Altre sono dedicate alla Madonna e sono numerose le opere d’arte che trovano posto qui. Tra i dipinti possiamo apprezzare quelli di Giovanni Battista Lama e tra le opere scultoree è da menzionare l’altare maggiore (poi smembrato per la ricostruzione dell’abside) e il monumento di Annibale Cesareo, al quale si deve il nome della piazza, realizzata da Michelangelo Naccherino, uno dei maggiori scultori presenti in quel tempo a Napoli.
Riccardo Rubino

Commenti

commenti

Previous Article

Le lavandaie a via Annella di Massimo

Next Article

I 100 anni dell’Unione Ciechi e ipovedenti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • A MundoCinemaCuriositàIn Evidenza

    Il film “Wonder Woman” vietato agli uomini

    8 Giugno 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Compri il biglietto con un sms? Vale soltanto 10 minuti

    30 Settembre 2016
    By Redazione
  • In Evidenza

    Giardini e prati più puliti al Vomero-Arenella: AL VIA IL PROGETTO DI SPONSOR VOTATO DAL CONSIGLIO MUNICIPALE A ...

    13 Aprile 2018
    By Redazione
  • In Evidenza

    “Timidamente Amore”: altro che “50 sfumature”

    9 Febbraio 2018
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Sara Centanni, pallanotista da record

    30 Aprile 2019
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Poliambulatorio: no al trasferimento

    7 Maggio 2015
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Whatsapp

    PIù attenzione per via Giotto

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • Whatsapp

    PARCO VIVIANI ABBANDONATO

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • “Scale mobili” solo di nome

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

    By Redazione
    30 Marzo 2021
  • L’ARCOBALENO CHIUDE

    By Redazione
    26 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni
  • “Scale mobili” solo di nome
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE
  • L’ARCOBALENO CHIUDE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • “Scale mobili” solo di nome

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

    By Redazione
    30 Marzo 2021
  • L’ARCOBALENO CHIUDE

    By Redazione
    26 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy