Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Aldo Masullo: confessioni di un filosofo

Aldo Masullo: confessioni di un filosofo

By Redazione
4 Luglio 2018
1936
0
Share:

Vomerese da 70 anni, insignito della cittadinanza onoraria

aldo masullo-2Non canta e non balla, né tira calci a un pallone, ma è lui la vera pop star di Napoli. La più inseguita, la più longeva e la più trasversale. Quando partecipa alla presentazione di un libro o a un convegno, gli applausi più lunghi sono per lui. Aldo Masullo, 95 anni, nato ad Avellino, ma da 70 anni vomerese, due mesi fa è stato insignito della cittadinanza onoraria dal Comune di Napoli. Prima di lui Maradona e Careca, dopo Alberto Angela. Per una vita ha insegnato Filosofia morale all’università, è stato Deputato e Senatore prima per il partito Comunista e poi per le nuove sigle della sinistra.
Professore Masullo, come si sente da cittadino onorario?
«La questione più attuale è come mi senta adesso dopo essere appena stato operato per l’inserimento di un peacemaker, cosa più delicata della cittadinanza onoraria. Va abbastanza bene. Per quanto riguarda la cittadinanza onoraria è ovvio che ne sia contento, è un riconoscimento di appartenenza. Non c’è cosa più importante nella vita che quella di essere riconosciuti come appartenenti a una cerchia di persone, a un mondo di valori».
Oggi ha ancora senso sentirsi o definirsi “napoletano”?
«Per principio non mi sono mai sentito cittadino di uno stato o una città particolari, mi sono sempre considerato un cittadino del mondo. Essere nato in un luogo non significa per questo riceverne una identità, piuttosto significa prendere parte a una storia condivisa, della quale inevitabilmente si finisce per farne parte».
Come è cambiato il Vomero negli ultimi 70 anni?
«Come è cambiato tutto nel mondo. Quando venni qui per la prima volta, nel 1944, il viale Michelangelo, dove ancora abito, mi parve un’oasi nella città colpita dalla ferocia della guerra. Dovevo conferire con un assistente dell’allora professore che avrebbe dovuto seguirmi nella laurea. Questo assistente si chiamava Pugliese Carratelli, poi illustre studioso dell’antichità, che abitava al viale Michelangelo, nel lato opposto al mio».
Allora com’era il suo viale?
«Neanche del tutto completato dal punto di vista edilizio. C’erano soltanto gli alberi in fiore, era primavera. Fu un incontro felice e forse, senza che io me ne rendessi conto, segnò un aspetto della mia vita».
Due mondi diversi, il Vomero di allora e quello di oggi?
«Non si possono paragonare, però il Vomero tra le tante realtà urbane violentate in questa città è quella che conserva qualche traccia dell’antica civiltà, per lo meno nella struttura urbanistica della parte centrale: piazza Vanvitelli come perno e le vie squadrate intorno, come da progetto realizzato tra fine Ottocento e primi del Novecento. Così nacque il Vomero come parte urbana di Napoli, non più solo come luogo di coltivazioni o di delizie per le piccole ville che, via via, vi si trovavano».
Si è anche incattivito come quartiere?
«È il destino comune. Inevitabilmente l’eccesso di mezzi di comunicazione, i traffici, il disordine, il caos, travolgono anche il Vomero».
Lei, filosofo, si trova ancora bene in un quartiere sempre più a trazione commerciale?
«Incontro e conosco ancora molti vomeresi che hanno conservato uno stile di vita, un modo di riflettere sulle cose e rapportarsi agli altri che definirei altamente civile.
Certamente anche qui si è sommersi da ondate di affarismo, commercio spesso volgare, locali dove non si fa altro che mangiar male. Però…»
Però?
Quel nucleo originario di vomeresi che era ed è formato da professionisti, studiosi, ingegneri, impiegati di un certo livello, per quanto in via di riduzione, ancora si trova. Insieme a loro, c’è un popolo altrettanto, se non più, degno, che non va confuso con quel ceto volgarissimo oggi imperante. Il vero popolo è fatto di persone per bene, artigiani, operai. Li incontro e mi salutano con affetto quasi a riconoscere in me uno dei loro.
Ecco una delle ragioni per cui mi sento veramente appartenente a questa città».
Consigli di lettura per i ragazzi che hanno finito la scuola?
«Un classico, che ha risposte anche su domande attuali.
Letture come l’Odissea, che hanno dietro di loro il collaudo dei secoli, e insegnano quell’italiano che molti si sforzano di dimenticare».
Ugo Cundari

Commenti

commenti

Previous Article

Violenza omofoba in Floridiana

Next Article

Viva la “Scuola Viva”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Pres. Coppeto incontra Sodano, novità per il parco Mascagna e per l’ExGasometro

    24 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    La Certosa di San Martino: esempio di realtà in progress

    6 Novembre 2017
    By Redazione
  • CronacaCultura

    L’iniziativa del Consiglio “junior” della Municipalità 5

    20 Marzo 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Giovedì 8 settembre mancherà l’acqua al Vomero per lavori alla rete idrica

    7 Settembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Vomero, nuovi orari di apertura del Museo Duca di Martina

    23 Maggio 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Diego Occhiuzzi: L’argento di Londra dice basta

    30 Maggio 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàPrimo Piano

    Alla luce del sole, la passeggiata da piazza Immacolata a piazza degli Artisti contro la camorra

  • La sindrome femoro rotulea
    rubriche

    La sindrome femoro rotulea

  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, la consueta Via Crucis partirà da piazza Quattro Giornate

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy