Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›La città obliqua: le scale incantate dal Vomero al mare

La città obliqua: le scale incantate dal Vomero al mare

By Redazione
2 Maggio 2018
6486
0
Share:

‘Su al Vomero’, ‘giù a Chiaia’. Riprendendo una riflessione dell’architetto Francesco Venezia, nell’immaginario popolare la toponomastica napoletana non è legata ai nomi delle strade o ai numeri civici, ma al “prendere una posizione rispetto al corpo”. Napoli è una città in cui l’orientamento è legato, per tradizione, all’alto e al basso, più che ai punti cardinali. 

Si contano più di duecento percorsi storici, tra gradinate e ‘pedamentine’, che collegano il mare e la collina. Nati, quasi tutti, dall’interramento di piccoli corsi d’acqua fuori le mura, oggi conservano ancora il loro fascino antico.

Uno dei più suggestivi è il Petraio, che collega, in linea d’aria, Castel Sant’Elmo a Castel dell’Ovo. Parte da via Annibale Caccavello fino a San Carlo alle Mortelle, dove si biforca verso le rampe Brancaccio o i gradoni di Chiaia. A percorrerlo, sembra di riscendere un lungo e stretto torrente dagli argini edificati: una sensazione surreale, che ricorda come doveva essere Positano, prima che il turismo ne prendesse possesso. Sul fronte strada si aprono numerose porte e la vegetazione si arrampica, fitta, lungo le pareti. La tipologia urbana è quella del vicolo, ma quieto, silenzioso, chiuso in se stesso. 

Procedendo nella discesa, si apre una sequenza di scorci, prima sul Vesuvio, poi su Capri. Rapiti dall’atmosfera onirica, intercettare il Corso Vittorio Emanuele è pari quasi a un risveglio mattutino troppo in anticipo sulla sveglia. 

Lo stesso tipo di esperienza si offre percorrendo calata San Francesco, che parte da via Belvedere, attraversa via Tasso e raggiunge il Corso, dove diventa via Arco Mirelli, verso la Riviera di Chiaia. Così come Salita Cacciottoli, che collega piazza Leonardo con piazzetta Montesanto.

Altro carattere ha la ‘Pedamentina’ di San Martino, l’unica il cui tracciato nasce intenzionalmente, all’inizio del 1300, per permettere l’edificazione delle Certosa. Nonostante la sua vocazione non fosse la monumentalità, la panoramicità e l’ampiezza la rendono una meravigliosa opera di progettazione paesaggistica.

Parte dal piazzale di Castel Sant’Elmo, con una solenne gradinata, dalle alzate basse a sufficienza da poter essere comode, un tempo, per i cavalli. Si snoda, poi, in un lungo percorso pedonale a zig-zag giù per la collina. La silenziosa vista mozzafiato sul centro antico ci accompagna tornante dopo tornante, scoprendo giardini privati e terrazzamenti di agrumeti, fino a Corso Vittorio Emanuele. Da qui, la lenta discesa diventa uno strapiombo monumentale sul centro antico: ci troviamo di fronte le ampie scale di Montesanto, che costeggiano l’ultimo tratto della funicolare.

Più o meno a metà, troviamo la sede di una delle anime che oggi più promuovono la valorizzazione di questo percorso dimenticato: si tratta del Quartiere Intelligente (Q.I.), uno spazio di produzione artistica, gestito dall’associazione Montesanto 3. Rimesso a nuovo un vecchio opificio e un terreno incolto, il gruppo, costituito da giovani professionisti, intellettuali e imprenditori, ha dato vita a quello che definiscono un esperimento di ‘nuova ecologia urbana’. 

Lo scopo è quello di “divulgare una nuova cultura ambientale e tecnologica, sensibile alle tematiche del riciclo, del risparmio energetico, della sharing economy, della ricerca artistica contemporanea”. 

Grazie alle iniziative del Q.I., le scale di Montesanto sono state lo scenario di numerose iniziative di rigenerazione urbana, come il periodico mercatino del biologico e del riuso, performance artistiche e, alcuni anni fa, un suggestivo White Wedding, con una cena sociale, aperta al pubblico, proprio lungo le rampe.

Sono numerose le associazioni nate con l’intento di salvaguardare gli antichi percorsi verticali partenopei: una di queste è Le scale di Napoli, che promuove “ogni iniziativa idonea alla realizzazione del recupero e del restauro delle scale e gradinate di Napoli”, spesso in collaborazione con il Comune, la Municipalità e le Soprindendenze. Una di queste è Tu scendi dalle scale, appuntamenti periodici di trekking urbano e passeggiate narranti lungo le più segrete rampe della città. 

Anna Sirica

foto di Lucia Dovere

Commenti

commenti

Previous Article

A Scuola di bellezza O-maggio ai Monumenti ...

Next Article

Intervista all’ex Procuratore di Napoli, Lepore

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaMusica

    Enzo Avitabile premiato a Palazzo San Giacomo

    4 Luglio 2017
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    20/a giornata mondiale dell’Unesco per la libertà di stampa

    3 Maggio 2013
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Alla Parthenope continua la collaborazione tra il Dottorato in “Eurolinguaggi” e l’Universitá Paris13

    20 Maggio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, lavori in alcune strade per i prossimi dieci giorni

    26 Agosto 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Del Giudice: collaborare per una città più pulita

    5 Luglio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 7 settembre i musei statali saranno visitabili gratuitamente

    6 Settembre 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • Flash dal quartiereFotonotizie

    TRASLOCO “SCIVOLOSO”

  • AttualitàCronaca

    Intervista all’ex capo dei vigili urbani del Vomero Ciro Guadagnino

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy