Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn EvidenzaPrimo Piano
Home›Cronaca›Intervista all’ex Procuratore di Napoli, Lepore

Intervista all’ex Procuratore di Napoli, Lepore

By Redazione
2 Maggio 2018
963
0
Share:

Nuova stagione, problemi antichi

Ritorna il caldo, si avvicina l’estate e tornano i soliti, irrisolti, problemi del quartiere che riguardano, però, anche gran parte della città. Torna l’occupazione suolo indiscriminata, tornano gli olezzi delle deiezioni canine, tornano i rifiuti abbandonati, tornano gli schiamazzi notturni fuori controllo e le baby gang continuano ad imperversare. Soluzioni? Si fa quel che si può ed è sempre troppo poco visto che i problemi permangono oppure si ripropongono ciclicamente perché vengono adottati provvedimenti tampone, non strutturali e duraturi.

Ne parliamo con Giandomenico Lepore, ex Procuratore della Repubblica di Napoli, da sempre attento alle difficoltà del quartiere che osserva con un occhio clinico ed esperto.

Difficile stabilire una priorità sui problemi del vomero, ci affidiamo al primo che incontriamo quando scendiamo di casa: l’indiscriminata occupazione del suolo pubblico.

“Si tratta di un fenomeno che andrebbe governato ed arginato. L’importante è agire nel rispetto delle regole. Gli chalet dovrebbero essere inseriti nel contesto urbano nel quale si trovano e soprattutto non dovrebbero impedire, nei momenti di maggiore afflusso di persone, il passaggio. Via Scarlatti somiglia sempre di più al corso principale di un paese dove si riversano tutti gli abitanti nei giorni di festa. L’unico problema è che il Vomero raccoglie persone da tanti quartieri limitrofi e non è attrezzato a sufficienza. Come spesso accade si moltiplicano occupazioni di suolo abusive, ma aumenta anche la presenza di suk o bancarelle non autorizzate. Volendo dare una connotazione positiva, se possibile, si può dire che è una zona molto vissuta.”

Questa occupazione va di pari passo con il proliferare di pubblici esercizi.

“I giovani napoletani provano ad utilizzare i finanziamenti statali alle imprese, purtroppo, però, spesso capita che si dia inizio ad un’attività che non ha lunga vita. Si finisce solo con lo sprecare risorse, sia umane che economiche, perché il rischio imprenditoriale è ridotto e così l’impegno non è sufficiente. È plausibile che alcune attività nascondano anche il lavaggio di denaro di provenienza illegale e questo ha anche portato ad un abbrutimento dell’offerta di negozi nel quartiere. Sono sparite tante storiche imprese e sono nati ristoranti anche in pseudo-scantinati.”

Una delle piaghe del Vomero è anche il traffico con il conseguente inquinamento e l’impossibilità, quasi totale, di parcheggiare.IMG_2725

“La circolazione è ridotta solo ad alcune strade e questo ovviamente crea maggior traffico. Sarebbe necessario sostenere una campagna che dissuada dall’uso dell’automobile, magari attraverso un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici…ma qui apriremmo un’altra parentesi negativa.”

Ci spieghi meglio.

“Funicolari chiuse troppo presto, corse della metro poco frequenti e tanti, tantissimi altri disservizi si susseguono. Questo non è il modo migliore per disincentivare l’uso delle auto.”

A chi si possono attribuire le responsabilità?

“Prima di tutto alle istituzioni, a tutti i livelli, che lamentano sempre la mancanza di soldi. Spesso, però, non si tratta di mancanza di soldi, ma di cattivo uso e di continui sprechi. Sembrerà scontato, ma molti dei mali dell’Italia sono causati da una politica utilitaristica che non prende decisioni, che non vuole nemici e quindi cerca compromessi per la paura di perdere consenso. Per questo i napoletani sono dotati di tanta pazienza”.

A guardarla così sembrerebbe tutto un disastro.

“Non è un disastro. È una disamina che dovrebbe stimolare prima a prendere coscienza dei problemi e poi alla ricerca di soluzioni. 

Pensi ad esempio alle baby-gang che pongono di fronte alle istituzioni l’annoso dilemma: educazione o repressione? È giusto che chi sbaglia venga punito, ma è anche giusto capire l’origine di questi fenomeni. Si tratta, infatti, spesso di ragazzi che provengono da famiglie disgregate, che subiscono un forte disagio, che non hanno adeguati esempi da seguire e si riversano per strada, fino a notte fonda, completamente fuori controllo, spesso richiamando il necessario intervento delle forze dell’ordine.”

Per questo ha deciso di sostenere la palestra di Maddaloni e di tenere frequenti incontri nelle scuole?

“Molti ragazzi vengono ‘raddrizzati’ con lo sport. Ragazzi difficili da governare che spesso delinquono perché diventano i responsabili della famiglia. Lo sport, oltre a educare al rispetto delle regole, crea anche lavoro. Per questo bisogna sostenere chi si impegna per i giovani in zone disagiate e bisogna parlare di legalità nelle scuole nella speranza di lanciare qualche segnale che possa rimanere nelle menti degli studenti”. 

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

La città obliqua: le scale incantate dal ...

Next Article

La raccolta indumenti usati al Vomero è ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Il pres. della V Municipalità scrive al Sindaco e al Prefetto per convocare un tavolo sulla sicurezza nel quartiere

    12 Novembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Gli Spazzacammino, uomini senza fissa dimora, in questi giorni al Vomero per ripulire le strade

    16 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    Stazione ancora off limits per i disabili

    15 Settembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Al Pan “St’Art Aperitif – Art, fashion & food”: focus su moda, spettacolo e beni culturali

    4 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    nuovo orario per i servizi demografici della Municipalitá 5

    30 Settembre 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    A piccoli passi riapre la Floridiana

    11 Luglio 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Una costruzione del ‘500 nel cuore del Vomero vecchio

  • A Mundo

    People’s Choice Awards: tantissimi i vincitori

  • Whatsapp

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy