Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CronacaIn EvidenzaPrimo Piano
Home›Cronaca›Intervista all’ex Procuratore di Napoli, Lepore

Intervista all’ex Procuratore di Napoli, Lepore

By Redazione
2 Maggio 2018
809
0
Share:

Nuova stagione, problemi antichi

Ritorna il caldo, si avvicina l’estate e tornano i soliti, irrisolti, problemi del quartiere che riguardano, però, anche gran parte della città. Torna l’occupazione suolo indiscriminata, tornano gli olezzi delle deiezioni canine, tornano i rifiuti abbandonati, tornano gli schiamazzi notturni fuori controllo e le baby gang continuano ad imperversare. Soluzioni? Si fa quel che si può ed è sempre troppo poco visto che i problemi permangono oppure si ripropongono ciclicamente perché vengono adottati provvedimenti tampone, non strutturali e duraturi.

Ne parliamo con Giandomenico Lepore, ex Procuratore della Repubblica di Napoli, da sempre attento alle difficoltà del quartiere che osserva con un occhio clinico ed esperto.

Difficile stabilire una priorità sui problemi del vomero, ci affidiamo al primo che incontriamo quando scendiamo di casa: l’indiscriminata occupazione del suolo pubblico.

“Si tratta di un fenomeno che andrebbe governato ed arginato. L’importante è agire nel rispetto delle regole. Gli chalet dovrebbero essere inseriti nel contesto urbano nel quale si trovano e soprattutto non dovrebbero impedire, nei momenti di maggiore afflusso di persone, il passaggio. Via Scarlatti somiglia sempre di più al corso principale di un paese dove si riversano tutti gli abitanti nei giorni di festa. L’unico problema è che il Vomero raccoglie persone da tanti quartieri limitrofi e non è attrezzato a sufficienza. Come spesso accade si moltiplicano occupazioni di suolo abusive, ma aumenta anche la presenza di suk o bancarelle non autorizzate. Volendo dare una connotazione positiva, se possibile, si può dire che è una zona molto vissuta.”

Questa occupazione va di pari passo con il proliferare di pubblici esercizi.

“I giovani napoletani provano ad utilizzare i finanziamenti statali alle imprese, purtroppo, però, spesso capita che si dia inizio ad un’attività che non ha lunga vita. Si finisce solo con lo sprecare risorse, sia umane che economiche, perché il rischio imprenditoriale è ridotto e così l’impegno non è sufficiente. È plausibile che alcune attività nascondano anche il lavaggio di denaro di provenienza illegale e questo ha anche portato ad un abbrutimento dell’offerta di negozi nel quartiere. Sono sparite tante storiche imprese e sono nati ristoranti anche in pseudo-scantinati.”

Una delle piaghe del Vomero è anche il traffico con il conseguente inquinamento e l’impossibilità, quasi totale, di parcheggiare.IMG_2725

“La circolazione è ridotta solo ad alcune strade e questo ovviamente crea maggior traffico. Sarebbe necessario sostenere una campagna che dissuada dall’uso dell’automobile, magari attraverso un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici…ma qui apriremmo un’altra parentesi negativa.”

Ci spieghi meglio.

“Funicolari chiuse troppo presto, corse della metro poco frequenti e tanti, tantissimi altri disservizi si susseguono. Questo non è il modo migliore per disincentivare l’uso delle auto.”

A chi si possono attribuire le responsabilità?

“Prima di tutto alle istituzioni, a tutti i livelli, che lamentano sempre la mancanza di soldi. Spesso, però, non si tratta di mancanza di soldi, ma di cattivo uso e di continui sprechi. Sembrerà scontato, ma molti dei mali dell’Italia sono causati da una politica utilitaristica che non prende decisioni, che non vuole nemici e quindi cerca compromessi per la paura di perdere consenso. Per questo i napoletani sono dotati di tanta pazienza”.

A guardarla così sembrerebbe tutto un disastro.

“Non è un disastro. È una disamina che dovrebbe stimolare prima a prendere coscienza dei problemi e poi alla ricerca di soluzioni. 

Pensi ad esempio alle baby-gang che pongono di fronte alle istituzioni l’annoso dilemma: educazione o repressione? È giusto che chi sbaglia venga punito, ma è anche giusto capire l’origine di questi fenomeni. Si tratta, infatti, spesso di ragazzi che provengono da famiglie disgregate, che subiscono un forte disagio, che non hanno adeguati esempi da seguire e si riversano per strada, fino a notte fonda, completamente fuori controllo, spesso richiamando il necessario intervento delle forze dell’ordine.”

Per questo ha deciso di sostenere la palestra di Maddaloni e di tenere frequenti incontri nelle scuole?

“Molti ragazzi vengono ‘raddrizzati’ con lo sport. Ragazzi difficili da governare che spesso delinquono perché diventano i responsabili della famiglia. Lo sport, oltre a educare al rispetto delle regole, crea anche lavoro. Per questo bisogna sostenere chi si impegna per i giovani in zone disagiate e bisogna parlare di legalità nelle scuole nella speranza di lanciare qualche segnale che possa rimanere nelle menti degli studenti”. 

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

La città obliqua: le scale incantate dal ...

Next Article

La raccolta indumenti usati al Vomero è ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaLe ultimissime dal quartiereVomero Notte

    Flash mob durante la notte bianca al Vomero

    11 Ottobre 2013
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Vela, gli occhi del mondo sul golfo di Napoli

    5 Giugno 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Raccolta differenziata, punti informativi alla V Municipalità. Ecco il calendario

    11 Febbraio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Da mercoledì 8 luglio “S. Elmo Estate”, la rassegna musicale estiva di Castel Sant’Elmo

    7 Luglio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaPrimo PianoTV- Spettacolo

    Edicole, salvarle si può

    8 Marzo 2019
    By Redazione
  • Cronaca

    Piazza Immacolata ripulita ci pensano i bambini

    7 Dicembre 2015
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Cronaca

    Cinzia Del Giudice portavoce dei bisogni delle donne

  • In Evidenza

    In arrivo il calendario della “bella d’Italia”

  • AttualitàIn Evidenza

    Nel 2015 previsti importanti lavori ai grandi assi viari della V Municipalità

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy