Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàCronaca
Home›Attualità›Racket e furti in casa, il comandante dei Carabinieri: “Uniti contro i malviventi”

Racket e furti in casa, il comandante dei Carabinieri: “Uniti contro i malviventi”

By Redazione
7 Dicembre 2015
2226
0
Share:

Da sempre i Carabinieri sono i tutori della sicurezza, dell’ordine e della legalità. Sono al fianco degli italiani per garantirne l’autentica libertà, una presenza costante tra la gente. Tra questi vi sono i Carabinieri della Compagnia di Napoli Vomero, sempre attenti ai problemi della collettività dei nostri quartieri. In questi giorni abbiamo incontrato il Comandante, Capitano Giovanni Ruggiu (in foto), per raccogliere le sue impressioni e tracciare un bilancio della situazione cittadina negli ultimi mesi, approfondendo in particolar modo il tema della sicurezza.
Quali sono le condizioni di sicurezza nei quartieri Vomero ed Arenella?
“Nei quartieri Vomero ed Arenella è in costante aumento la richiesta di sicurezza da parte dei cittadini. Si richiede di poter passeggiare per le strade senza voltare lo sguardo a potenziali pericoli. Di vivere il territorio in totale serenità, senza aver paura di uscire di casa. La sicurezza è un tema centrale nella nostra nazione, ove si avverte, soprattutto in alcune aree, un certo disagio sociale. Napoli, come tutte le grandi metropoli, presenta dei fenomeni criminali, ma nonostante questo, non possiamo ascrivere il capoluogo partenopeo a città insicura per eccellenza. I quartieri Vomero ed Arenella sono tra i più densamente popolati della città.
In questi luoghi si verificano eventi criminosi, preoccupanti per i cittadini, ma decisamente meno inquietanti rispetto a ciò che accade in altre zone della città. Le forze dell’ordine sono presenti nel territorio attuandone il controllo capillare attraverso pattuglie che coprono tutto l’arco della giornata. L’Arma dei Carabinieri svolge numerosi servizi preventivi soprattutto in alcune fasce orarie, al fine di prevenire i reati. In particolar modo i reati predatori quali: furti, rapine e truffe. Certamente tra i crimini maggiormente presenti nei nostri quartieri”.
In questi ultimi anni si registrano numerosi furti in appartamento, questo costituisce una forte preoccupazione per i cittadini. Cosa si sente di dichiarare alla gente che chiede tranquillità in tal senso?
“Si parla spesso di criminalità diffusa e soprattutto di furti negli appartamenti. Ciò è comprensibile perché il furto nella propria casa, oltre a generare un ovvio allarme sociale, è percepito come una violazione della privacy e dell’ambiente più intimo nel quale si svolge la propria vita familiare. A differenza di quanto si possa pensare, negli ultimi tempi la situazione è migliorata nettamente. E’ necessario non dimenticare infatti, che il momento storico che stiamo vivendo è caratterizzato da una forte disoccupazione e dalla generale tendenza della popolazione ad accantonare i propri risparmi a fronte dell’incertezza circa l’effettiva ripresa economica del paese. Tali contingenze sarebbero potenzialmente idonee a determinare un incremento dei furti in abitazione, ma grazie al potenziamento delle attività, soprattutto di tipo preventivo, messe in atto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli negli ultimi anni, quando non si è riscontrata diminuzione, si è comunque registrata una mancanza di incremento del fenomeno. Dato significativo in termini di valutazione dell’efficacia della strategia posta in essere. Le Forze dell’Ordine preposte al controllo del territorio lavorano costantemente per garantire il più alto grado possibile di sicurezza. L’Arma dei Carabinieri ha come obiettivo primario il servizio al cittadino e quindi anche quello di garantire la serenità alla popolazione. Il nostro impegno quotidiano mira dunque, come detto, oltre che alla repressione dell’illecito, ad un’attenta prevenzione dello stesso, attuata mediante l’impiego di numerose pattuglie in autovettura e motocicli nelle ventiquattro ore, nonché attraverso un attento vaglio di segnalazioni rese dal cittadino, relative a situazioni sospette, comunicate alla nostra Centrale Operativa attraverso il numero telefonico di emergenza 112”.
Come si possono prevenire i furti negli appartamenti e quali consigli dare alla Cittadinanza?
“L’aumento dei furti in appartamento avviene storicamente nel periodo estivo, perché molti cittadini si assentano dalle proprie abitazioni per un periodo di vacanza. Dunque i malintenzionati trovano una situazione favorevole ed agevolata per introdursi negli immobili. E’ necessario tenere presente che i ladri in genere agiscono ove ritengono ci siano meno rischi di essere scoperti, negli alloggi disabitati, o in quelli nei quali vi sia una ridotta capacità di reazione da parte degli occupanti. In generale negli appartamenti abitati da persone più deboli, ad esempio anziani. Inoltre a causa delle elevate temperature estive, molte persone in quei periodi, dormono con le finestre aperte. Questo potrebbe rivelarsi rischioso, soprattutto se non si abita in piani particolarmente elevati. In ogni caso si evidenzia che la scelta dell’abitazione da svaligiare è frutto di una serie di appostamenti da parte dei soggetti malintenzionati. Questi accertamenti possono durare anche diversi giorni, per questo è importante che chiunque noti comportamenti sospetti avvisi tempestivamente gli organi di polizia.
E’ opportuno ricordare a tutti i cittadini che è fondamentale, in circostanze simili, richiedere l’appoggio e la collaborazione delle Forze dell’Ordine, anche chiamando il numero di pronto intervento 112 a qualsiasi ora del giorno e della notte”.
Quanto è diffuso il racket nei quartieri Vomero ed Arenella?
“Attualmente il fenomeno estorsivo ai danni di commercianti, artigiani ed imprese edili della zona è presente in maniera non dissimile dalle altre zone del capoluogo. L’Arma dei Carabinieri è attiva anche mediante il Carabiniere di Quartiere e i Comandanti di Stazione, al fine di creare un percorso privilegiato di fiducia con i commercianti del luogo, per spronare le vittime del reato a denunciare gli estorsori, confidando nella magistratura e nelle Forze dell’Ordine”.
Concretamente, cosa dovrebbe fare un esercente a cui viene chiesto di pagare il “pizzo”?
“Volendo portare la discussione su un livello più concreto, osserviamo che l’esercente al quale sia chiesto il pagamento del “pizzo”, dovrebbe mettersi subito in contatto con i Carabinieri e con la Polizia di Stato. E’ importante sottolineare che non vanno sottovalutati i primi segnali “strani”, quali ad esempio il passaggio, anche ripetuto, di persone sospette; infatti, questo genere di condotta, potrebbe essere prodromica al perfezionarsi della condotta estorsiva. Una volta subìta la richiesta di denaro è comunque importante non chiudere subito la trattativa con l’estorsore. Bisogna prendere tempo, presentare denuncia e dare la possibilità agli organi di polizia di compiere le indagini per risalire al responsabile dell’attività illecita. Il messaggio che è necessario far passare è quello relativo all’importanza del confronto tra commercianti, anche con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e delle associazioni antiracket, sempre molto attive sul territorio, al fine di condividere problematiche, paure e modi di agire, per poi creare un’azione unitaria e solidale utile ad affrontare e risolvere nel modo migliore la situazione. Mai cedere alla paura, poiché l’Arma dei Carabinieri, così come la Polizia di Stato, è sempre vicina alle vittime di questo detestabile reato e le segue nel percorso volto al ripristino della legalità. Una nota conclusiva merita di essere dedicata al D.L.225/2010 (con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n.10) che ha ampiamente modificato la legge 23 febbraio 1999, n.44, “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura”. In particolare è stata riscritta l’intera normativa in esame, al fine di garantire il risarcimento a chi, per avere denunciato richieste estorsive e aver collaborato con le istituzioni, subisce un danno alla propria attività economica e ai propri beni. In questo modo le istituzioni rafforzano la vicinanza all’imprenditore anche dopo la consumazione del reato ed al di là del piano repressivo, sostenendo l’imprenditore con un aiuto concreto teso al ripristino della funzionalità dell’azienda e alla vanificazione di rappresaglie mafiose”.
Quali crimini sono più diffusi nella V Municipalità?
“Sicuramente i reati contro il patrimonio, quali furti e rapine. Considerato che tali quartieri sono altamente residenziali, abitati per buona parte da liberi professionisti e media borghesia, la zona risulta essere caratterizzata da un benessere più tangibile rispetto ai quartieri confinanti”.
Qual è la soluzione affinché i cittadini possano meglio confrontarsi con gli operatori delle Forze di Polizia ed acquisire maggiore fiducia nelle istituzioni?
“La polizia di prossimità, che è maggiormente coinvolta nella vita quotidiana degli abitanti, in special modo nelle grandi realtà metropolitane come possono essere i quartieri Vomero ed Arenella. Infatti l’esperienza maturata fino ad ora testimonia la fiducia che i cittadini ripongono nei Carabinieri, contribuendo a prevenire la commissione dei reati. L’agente ha un miglior inserimento nel tessuto sociale e favorisce, con la dimensione della convivialità, un avvicinamento fra istituzioni ed abitanti”.
Cosa vuole dire ai cittadini?
“Fin da quando mi sono insediato, tra le persone che ho incontrato, ho sempre sottolineato l’importanza di una collaborazione attiva tra cittadini e istituzioni, e nel caso specifico con i Carabinieri, richiedendo loro di essere parte attiva nella società e segnalare qualsiasi episodio, anche solo potenziale, di illecito, senza però mai sostituirsi alle Forze dell’Ordine. Basta riferire cosa si è visto o notato. Solo così si può vivere un futuro migliore”.

Mirko Galante

Commenti

commenti

Previous Article

Truffe ai negozianti, occhio ai furbi

Next Article

Piazza Immacolata ripulita ci pensano i bambini

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Dillo al vigile

    5 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    L’agguato telefonico o sul web

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Via Cilea, la “goccia” serve a poco. Non era meglio una rotatoria?

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • A MundoCronacaCultura

    Un testamento per l’UNICEF

    15 Settembre 2013
    By Redazione
  • Cronaca

    Sequestrata discarica abusiva di 800 mq con eternit e rifiuti ingombranti

    15 Marzo 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Marco e Raf, gli intrattenitori dell’estate di radio Kiss Kiss

    11 Settembre 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    MONOPATTINI E BICICLETTE: PERICOLO

  • CulturaEventiShopping

    Successo per la 26a sfilata di Daniela Danesi

  • In EvidenzaPrimo Piano

    VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy