Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Lettere
Home›Lettere›RICORDO DI ALDO MASULLO

RICORDO DI ALDO MASULLO

By Redazione
4 Giugno 2020
685
0
Share:

L’ultima volta che ho sentito al telefono il professore Aldo Masullo è stato lo scorso otto aprile, poco prima del giorno del suo 97esimo compleanno.
Nell’ultimo anno mi faceva particolare piacere chiamarlo periodicamente per un breve e leggero scambio di riflessioni.
Mi ha sempre colpito il suo modo sobrio, semplice e diretto di interagire con le nuove generazioni. E poi con lui c’era anche una certa familiarità, perché le nostre abitazioni al Vomero distano poche centinaia di metri e, quindi, ero solito incontralo durante le sue tradizionali passeggiate pomeridiane.
Nella circostanza era sempre accompagnato da persone più giovani di lui con i quali  scambiava in modo vivace il suo pensiero.
Aveva una straordinaria capacità di trovare con chiunque fosse il suo interlocutore il giusto linguaggio per farsi capire e per lasciare un segno indelebile.
Al telefono mi è apparso affaticato, ma sempre gentile, pronto e puntuale. Abbiamo parlato delle sue ultime interviste rilasciate ai quotidiani e di quanto pensasse circa il momento che attraversavano come Paese e a livello internazionale.
La pandemia l’aveva in parte abbattuto. In fondo, ammise che il periodo non era dei più felici e aveva accusato una “brutta mazzata” dalla quale sperava di riprendersi molto presto.
Soffriva la condizione imposta dall’emergenza sanitaria da coronavirus, la considerava una sorta di prigionia obbligata. In fondo, gli mancava la libertà.
Nei giorni precedenti gli avevo inviato con una mail una “somma” quotidiana di mie personali riflessioni, nate spontaneamente, durante l’obbligata quarantena. Mi faceva piacere un suo giudizio e eventualmente poche righe che potessero accompagnare un’eventuale pubblicazione. Mi ha subito risposto confermandomi la ricezione della nota e manifestandomi che aveva già dato velocemente una scorsa ai miei pensieri, trovandoli “semplici e generosi e molto prossimi alla gente comune”.
Una sorta di diario giornaliero che stavo costruendo durante il periodo di reclusione forzata.
Purtroppo, si rammaricava di fare negli ultimi tempi un po’ fatica a scrivere e, quindi, mi avrebbe risposto a breve non appena avesse superato il momento. Lo rassicurai che non c’era alcuna fretta e che ero già molto contento delle parole che c’eravamo scambiati nell’occasione.
In più, nel salutarmi mi colpì l’ardore con il quale continuava a pensare e costruire il futuro.
Infatti, nel ringraziarmi dell’affettuosa telefonata tenne a precisarmi che per la mattinata aveva ancora un pò di cose da studiare.
Un esempio di lungimirante attivismo che anche in un frangente difficile sul piano personale e come società non si stancava mai di rilanciare.
Nicola Campoli

Commenti

commenti

Previous Article

LE ALBERATURE DI VIA MORGHEN DEVONO ANCORA ...

Next Article

I Re di Napoli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lettere

    C36

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • Lettere

    STRISCE OSTRUITE

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • Lettere

    Lettere: Sempre lo stesso

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Lettere

    LE SECONDE USCITE DELLA METRO RIONE ALTO

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • Lettere

    QUANDO CI SARÀ L’APERTURA DELLA “CASA DELLA SOCIALITÀ” ?

    4 Giugno 2020
    By Redazione
  • In EvidenzaLettere

    Petizione popolare per il ripristino del dispositivo di traffico al Vomero

    19 Ottobre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, controlli della polizia municipale sul consumo di alcool e droghe tra i giovani

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Via Cilea, iniziati i lavori per la creazione della rotatoria

  • CulturaIn Evidenza

    L’arte di Antonino Marotta

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy