Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Personaggi vomeresi illustri: I Matania

Personaggi vomeresi illustri: I Matania

By Redazione
4 Febbraio 2016
3036
0
Share:
Matania Ugo

Si presenta sufficientemente arduo descrivere in queste righe l’epopea di una storica famiglia, le cui generazioni, tre ‘8OO e ‘)9OO, hanno dato lustro all’Italia, particolarmente a Napoli, dove essi hanno operato proficuamente esportando all’estero l’arte, la bravura nella loro ecletticità: I Matania. Purtroppo si avverte tutt’oggi l’inadeguato riconoscimento di questa famiglia, prolifica stirpe di artisti, mai abbastanza di doverosi e tangibili ricordanze in celebrazioni o meritata toponomastica. Ecco, per dovere, dunque, ricordare quanti nel tempo ne hanno parlato: Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo, Jessie White Mario, Gioacchino Volpe, Radames Toma, Alfredo Schettini, Paolo Mariani, Achille Beltrame, Walter Molino, F. Bertolini, Paolo Ricci, Eduardo De Filippo, Patroni Griffi, G. Massari, Michele Prisco, Max Vajro, Vittorio Paliotti, Gaia Salvatori, Stefano Gallo, Peppe Macedonio, Adolfo Mutarelli, Sergio Zazzera, Antonio La Gala.Decano capostipite fu Eduardo (I847-I929) nella scia della Scuola di Posillipo e l’influenza di Domenico Morelli e di Filippo Palizzi. Pittore naturalista e paesaggista realizzò illustrazioni di impressionante veridicità su giornali e riviste, con personalissima impronta, chine ed acquarelli dai sempre più rari e preziosi ritrovamenti da collezionismo, insieme al nipote Ugo (I888-I979) dallo studio-laboratorio di Villa Belvedere-Carafa, attigua a Villa Giordano con i valenti Fortunino (I88I-I963), da Clelia, efficace attrice di cinema e teatro, Vera, Bruno, Tullia, artisti di rilevante valore che hanno prodotto a tutto tondo capolavori sparsi nel mondo. Quando la fotografia era ai primordi ed iniziava il rivoluzionario procedimento della fotoincisione a colori, essi illustravano con toccante realismo su “Il Mattino Illustrato”, “La Domenica del Corriere”, “Il Corriere dei Piccoli”, “L’Illustrazione Italiana”, “Illustrazione del Popolo”, avvenimenti lieti o tragici, ricorrenze, fatti di cronaca, curiosità, scoperte, sport, tradizioni, spedizioni, attentati, conquiste, naufragi, guerre, conflitti, invenzioni, esplorazioni, incoronazioni, conclavi, fatti politici, delitti, folklore, fiere ed esposizioni e quanto di tutto offriva la cronaca. La loro fama, dal Regno d’Italia, si estese all’attenzione del Regno Unito,tanto che Eduardo e Fortunino ebbero prestigiosi incarichi a Londra, alla “Illustration”, al “Britannia and eve”, a “Il Grafic”, e con il plauso della Corte assistettero all’evento dell’incoronazione di Giorgio V° in India. Seguirono lavori su “The Sphere” e su “The Illustrated London News”. Antesignani di studi cinematografici familiari quando a Napoli i fratelli Troncone intrapresero la via della quinta arte (“Il cinema al Vomero”-M. Piscopo-“Il revocatore.it- Dic. “2OI5), organizzando nel loro studio-cenacolo di via Aniello Falcone 21°, veri e propri teatri di posa con scenografie, comparse e personaggi interpretati dagli stessi familiari, in atteggiamenti, costumi e vesti rappresentanti avvenimenti di attualità in sorprendente eclettismo che spesso, come Emilio Salgari, realizzavano fantastiche atmosfere senza essere mai stati personalmente sui luoghi descritti. I componenti la famiglia si dedicarono tutti, in maniera versatile, in pittura, scultura, reportage, teatro, cinema, architettura, collezionando mostre ed esposizioni dai lusinghieri e prestigiosi consensi presso istituzioni storiche, il Circolo Artistico Politecnico, la Promotrice “Salvator Rosa”, l’Istituto per gli Studi Filosofici e tantissime gallerie d’Arte. Come in tante imprese assunte per una descrizione esaustiva, si corre il rischio della prolissità o la non completezza, seppure nel tempo l’argomento è stato esaurientemente trattato come sopra citato da autorevoli firme, sotto l’impulso emozionale, ho tuttavia tentato trasporre il sentimento di riconoscenza verso protagonisti che hanno onorato il Vomero, non solo, ma chi scrive è stato ospite-testimone della operosa, straordinaria fucina dei Matania, ed in particolare, in affettuosa compagnia del pittore Angelo Capozzi (I92O-I992) che operava nei pressi, dalla ospitalità di Tullia Matania, degna e sensibile artista che onora la magica officina, quando in essa mi ha fatto respirare un’atmosfera unica, con ritratti dai quali si avvertivano ectoplasmi di Croce, Di Giacomo, Volpe, Irolli, Gemito, Mancini e Cerio, insieme ad innumerevoli calchi, schizzi e studi, donandomi, tra l’altro, una preziosa lezione di vita, di signorilità, saggezza ed umiltà. Con gratitudine.

Matania Fortunino

Matania Fortunino


Matania Tullia

Matania Tullia


Matania Eduardo

Matania Eduardo


Matania Ugo

Matania Ugo


Mimmo Piscopo

Commenti

commenti

Previous Article

V Municipalità, si estende la raccolta “porta ...

Next Article

L’indennità di accompagnamento

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    La grande bellezza di Sorrentino? Aver seguito il suo talento

    7 Aprile 2014
    By Redazione
  • ArteAttualitàCultura

    LA DISEGNATRICE LIVIA PASTORE NELL’OLIMPO DEI COMICS

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 6 marzo torna la “Domenicalmuseo” con ingresso gratuito in musei e siti statali

    3 Marzo 2016
    By Redazione
  • CulturaMovida

    La musica dei vomeresi Beatlejuice

    4 Maggio 2013
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    LUCKY LUKE MONTA IN SELLA E VA AL GOETHE

    11 Novembre 2020
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 5 novembre presentazione del libro “Terra di un nuovo mondo” al Vomero

    3 Novembre 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le ultimissime dal quartiere

    Il 9 marzo chiusura anticipata della Linea 1 della metro

  • Attualità

    Anno nuovo, vita nuova

  • A Mundo

    Messaggi in bottiglia

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy