Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Lettere
Home›Lettere›SGUARDI SULLA CITTÀ, CONSERVAZIONE DEGLI EPITAFFI: CAMPAGNA DI CROWDFUNDING

SGUARDI SULLA CITTÀ, CONSERVAZIONE DEGLI EPITAFFI: CAMPAGNA DI CROWDFUNDING

By Redazione
1 Dicembre 2021
127
0
Share:

Napoli è ricca di storia. Zeppa di cultura. Un patrimonio inestimabile. Ogni angolo della città ci riporta, sempre e ovunque, indietro con gli anni: al suo glorioso passato. È importante che la memoria storica della quale è ricca Napoli sia sempre proiettata in avanti. Occorre quindi rigenerarla con passione e costanza. Le nuove generazioni colgano con orgoglio quanto il passato le regala.
Molte volte mi incanto a curiosare tra le svariate targhe di marmo affisse “impolverate” sui palazzi o “cadenti” poste ai piedi di qualche monumento, in giro per le strade del perimetro cittadino. La gran parte di esse sono sbiadite. Quasi illeggibili. Eppure segnano un passaggio significativo che non può assolutamente sfumare. Sarebbe carino che si lanciasse una campagna mirata e sperimentale di crowdfunding, allo scopo di rifare e riprendere, quartiere per quartiere, le lastre a memoria di fatti e persone.
Circostanze che nel tempo se ne sono perse le tracce. Non so se eventualmente in qualche archivio impolverato di Palazzo San Giacomo giace ancora un elenco delle importanti testimonianze. Rappresenterebbe un utile inizio per comprenderne lo stato e il posizionamento. Ricucire il senso di comunità, combattendo così la forte convinzione tra tanti che vuole vedere Napoli fallire, passa anche per azioni semplici, ma concludenti quanto quella segnalata. Iniziative tangibili che toccano di sicuro la coscienza dei napoletani che pensano che nulla mai cambi. Servono azioni concrete per riportare a splendere le storie scalfite simbolicamente sulle lapidi marmoree. È impossibile guardare al futuro, senza prescindere dalla storia e dal passato su cui si fonda una comunità. Devono allora tornare a splendere sotto gli occhi di tutti le targhe commemorative dedicate ai personaggi che hanno reso grande il capoluogo partenopeo, ma la cui storia e vita si sono intrecciate anche con il resto del territorio nazionale ed internazionale.
La tradizione di affidare alle parole incise sulla pietra la memoria di eventi, fatti, personaggi importanti della storia della città prosegue dalla fine dell’età antica nel medioevo. Ancora oggi l’apposizione di nuove lapidi interpreta la necessità mai sopita di consegnare ai cittadini attuali e futuri la memoria di fatti e persone che possa tradursi in monito o insegnamento per l’avvenire.
Nicola Campoli

Commenti

commenti

Previous Article

NIENTE PIU’LUMINARIE PER VIA LUCA GIORDANO E ...

Next Article

ALLERTA ARANCIONE E IL COMUNE CHIUDE LE ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lettere

    PERCORSO TRA I RIFIUTI

    5 Marzo 2018
    By Redazione
  • Lettere

    RILASCIO CARTE IDENTITÀ

    7 Settembre 2019
    By Redazione
  • Lettere

    EMERGENZA PIAZZA MEDAGLIE D’ORO

    5 Luglio 2019
    By Redazione
  • Lettere

    L’AMORE DA RICONQUISTARE

    7 Ottobre 2018
    By Redazione
  • Lettere

    IMMONDIZIA IN VIA CARELLI

    5 Marzo 2018
    By Redazione
  • Lettere

    VIABILITÀ IN VIA PIETRO CASTELLINO

    5 Ottobre 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Giovedì 30 luglio torna “Parti con il libro”. Anche al Vomero librerie aperte fino a mezzanotte

  • Whatsapp

    Contenitori e rifiuti in terra

  • rubriche

    Prevenire l’invecchiamento e sentirsi in forma

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy