Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Ponti, opere per andare, camminare, raggiungere

Ponti, opere per andare, camminare, raggiungere

By Redazione
5 Febbraio 2019
2301
0
Share:

A passeggio nella storia delle strade del Vomero

Migliaia di vomeresi li attraversano ogni giorno. A piedi, in auto, moto o bici. Non ci fanno più neanche caso ma se sparissero di colpo la circolazione del quartiere diverrebbe molto complicata. Spostarsi da piazza Vanvitelli a piazza Medaglie d’Oro o da via Scarlatti a Posillipo o da piazza Leonardo a piazza Immacolata sarebbe una peripezia degna di “Avventure nel mondo”. Stiamo parlando dei ponti, opere di ingegneria civile costruite per superare ostacoli, naturali o artificiali, che interrompono la continuità della rete stradale.
In realtà il termine è errato. I ponti propriamente detti sono quelli che superano un corso d’acqua, i viadotti la discontinuità orografica delle vallate, i cavalcavia intersecano altre vie di comunicazione. E al Vomero c’è ogni tipo di ostacolo.
Le colline partenopee (Posillipo, Vomero e Camaldoli) poggiano su un gigantesco, millenario banco tufaceo. In particolare il Vomero è costituito da un ampio tavolato con forti dislivelli, avvallamenti, fratture, pendenze, residui dello scavo del tufo.
Essenziale per la circolazione, anche per la presenza dello svincolo della tangenziale, è il ponte progettato negli anni ‘50 per superare il dislivello tra via Scarlatti e via Cilea. Costruito su via Gino Doria, rasenta finestre e balconi dei condomini, che si trovano ora ad un livello più basso. Per costruirlo fu necessario demolire l’antica villa dove risiedeva lo studioso di storia napoletana Gino Doria. Con ironia in “Del carattere dei napoletani” alluse all’esproprio subito: “Camminiamo insieme su queste nostre belle strade inondate di sole, e combiniamo insieme mille grandiosi affari. E quando ne avremo concluso uno grandissimo, la vendita della Villa Nazionale per suoli edificatori io ti offrirò un caffè e tu mi offrirai una sigaretta. E ci prenderemo a braccetto e passeggeremo“.
Via conte della Cerra ospita ben tre ponti. Quello di Via Mario Fiore risale al 1958 quando la Cerra era delimitata da un alto muro, in parte ancora visibile, e piazza Fanzago terminava con una ringhiera. E poi quello di via Suarez (del 1935), abbastanza degradato, tanto che di recente sono stati necessari lavori di spicconamento e messa in sicurezza.
Un po’ giù ci sono i ruderi del ponte della via Antiniana che collegava Neapolis con Puteoli: la grande struttura a due arcate è stata riportata alla luce dai lavori della metropo-litana dopo che nel ‘700 era stata inglobata in un palazzo.
Spostandocconte della cerra in inverno by A.Pratellai verso l’Arenella, l’urbanizzazione e la costruzione della zona ospedaliera risalgono agli anni ‘20.
In precedenza, tra boschi, campi, un piccolo villaggio e alcune ville nobiliari le uniche vie di comunicazione erano sentieri assai disagevoli. Fu necessario, quindi, costruire il ponte su via Pietro Castellino, lungo circa 30 metri.
Vicino c’è anche il ponte su via Angelo Raffaele alle Due Porte.
Scendendo verso il centro, Corso Vittorio Emanuele, la prima ”tangenziale di Napoli” realizzata nel 1861, supera la discesa di Sant’Antonio ai Monti in un punto che dal Vomero porta a Montesanto. All’inizio, non essendo pronto per l’inaugurazione, fu costruito in legno.
E, infine, descriviamo una struttura non molto nota perché di uso privato: il ponte costruito nel 1818 per collegare villa Lucia alla Floridiana.
Alto 16 metri, a campata unica, fu realizzato con anfore di cotto per renderlo leggero. Si legge in “Napoli e il luoghi celebri delle sue vicinanze” di Ajello (1845) “Facendo temere all’architetto quello che avrebbe potuto intervenire (…) quando questa fosse prosciugata e venisse l’arco abbandonato al suo proprio peso, fu obbligato a compierlo rapidamente, lavorando di giorno e di notte per maniera che lo condusse a termine in pochi dì”.
Altri ponti vomeresi sono su salita Cacciottoli (realizzato negli anni ’30) e quello su via Vicinale Camaldolilli. Per non parlare poi dei viadotti di accesso alla tangenziale (ad esempio via Cilea, via Caldieri, via Po, via Piave) che, però, sono di servizitangenziale al vomeroo e più periferici rispetto al centro del quartiere. Insomma l’intero territorio cittadino è caratterizzato da una complessa e tortuosa stratificazione urbanistica che racconta storia e storie.
Questo percorso sui ponti vomeresi può essere concluso con una frase, molto efficace, dello scrittore Giuseppe Marotta: “Napoli è città di scalini, di rampe, di ponti, di trafori, perché è città di memoria”.
Nicola Miletti

Commenti

commenti

Previous Article

L’arte di Antonino Marotta

Next Article

“Novecento a Napoli” Capolavori di pittura e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Violenza sulle donne, il Vomero dice “NO”

    16 Novembre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 8 marzo Gino Giaculli presenta “Il mestiere di carta” al Teatro Diana. Interverrà Gino Rivieccio

    7 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Creare mondi: al MADRE Festival della Cultura Creativa

    13 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàCulturaMovida

    Le “ballads” di Francesco di Bella e Alfonso “Fofo” Bruno nella piazzetta dell’Orientale

    9 Maggio 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Storia di Castel Sant’Elmo, copiato in tutto il mondo

    9 Febbraio 2018
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    L’ARCOBALENO CHIUDE

    26 Marzo 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    La Rotonda della Legalità inaugurata a settembre

  • AttualitàCinemaIn Evidenza

    Giovane attore vomerese

  • rubricheSex&Vomero

    Relazione e Sessualità

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy