Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaCulturaIn Evidenza
Home›Cronaca›Studenti…artigiani della civiltà

Studenti…artigiani della civiltà

By Redazione
2 Maggio 2018
957
0
Share:

Intervista a Mirella Stampa Barracco

Il 2018, con la ricorrenza dei ‘70 anni della Costituzione’, ha visto nelle scuole il moltiplicarsi di diari, pubblicazioni e strumenti di lavoro vari, adottati per avvicinare gli studenti quanto meno ai principi ispiratori del nostro codice legislativo. Operazione non semplice, specie quando si tenta un approccio metodologico poco formale, che aiuti i ragazzi a recuperare il valore della legge finalmente pensata come risorsa per la comunità, piuttosto che come impedimento alla libertà individuale. Da questo punto di vista l’art. 9, articolo relativo alla tutela del “patrimonio storico ed artistico della Nazione” è quello che meglio si presta ad introdurre gli studenti a tematiche di cittadinanza attiva e responsabile, in maniera quasi empatica, sviluppando in loro sentimenti di unità nazionale e di rispetto del Bene Comune.

Liceo Comenio - NapoliValori formativi che sono alla base del progetto ‘La Scuola adotta un Monumento’ nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e con le Soprintendenze. Dietro questa idea ‘speciale’ di scuola e di cultura, c’è Mirella Stampa Barracco ‘Commendatore della Repubblica’ e quindi, ‘Grande Ufficiale della Repubblica’ e la sua preziosa collaborazione con le massime espressioni istituzionali che si occupano di arte e cultura a Napoli e fuori Napoli.

Da oltre trent’anni la sua fondazione, Napoli Novantanove, promuove un’idea di cultura connessa al valore civico del ‘Bene Comune’, in una modalità che pone il cittadino in un ruolo centrale rispetto al patrimonio di arte, storia e tradizioni della sua città. Come nasce tale idea di cultura? 

Dalla sua nascita, nel 1984, la Fondazione ha scelto il bene culturale, in tutte le sue accezioni, come lo strumento fondamentale della sua azione. A quei tempi sembrò una scelta debole e provocò sorrisini di critica, ma poi il tempo ci ha dato ragione per la forza simbolica dei monumenti, per la loro storia che sempre incrocia quella della città, per il senso della rovina che spesso rappresentano e la conseguente necessità della rinascita. Una vera e propria chiamata alle armi che sembra sempre di più funzionare. Con la consapevolezza, che questi sono solo semi di un processo lungo.

Fondamentale nella progettualità della fondazione è la collaborazione con la Scuola, in quanto soprattutto alle giovani generazioni, specie del Sud Italia, va restituito un sentimento di orgoglio civico e di ‘senso di appartenenza’. Quale il bilancio di questi lunghi anni di operoso lavoro?

Mi fa piacere che, proprio nel 2018, anno Europeo del patrimonio culturale, il progetto La scuola adotta un monumento® compia i suoi primi 25 anni di ininterrotta e feconda attività. Sono stati anni entusiasmanti perché, benché in salita, il progetto ha continuato sorprendentemente, a regalarci sempre nuovi successi. Dopo Napoli e l’Europa, la nascita della Rete Nazionale vede coinvolte, ad oggi, oltre 1000 scuole di 450 Comuni dal nord al sud del paese.

Quali sono gli appuntamenti del prossimo ed attesissimo ‘Maggio dei monumenti’?

Questo maggio, il XXIV, segue alle nostre prime edizioni di Monumenti Porte Aperte del 1993 e 94, anni in cui sperimentammo per la prima volta in Italia l’apertura dei monumenti con l’accompagnamento dei ragazzi delle prime scuole adottanti, ormai dette “le storiche”. Nei mesi di maggio che sono seguiti, abbiamo scelto di essere presenti con le scuole del progetto che hanno sempre considerato l’iniziativa interessante, alla fine dell’anno scolastico, come presentazione al pubblico del lavoro svolto. 

‘Turisti (consapevoli) della propria città’. Quali le criticità su cui intervenire? 

Abbiamo sempre ritenuto che il primo obiettivo della diffusione della conoscenza dei tesori della città, sia quello diretto ai cittadini che, una volta che ne saranno divenuti consapevoli e scoperto il senso di appartenenza e identità, saranno allora coloro che potranno trasmetterli con orgoglio ai nuovi “turisti”. E poi, naturalmente, la necessità di riuscire a “governare” il fenomeno, ancora recente, per evitare che le ondate, non organizzate, deprivino i cittadini di quella che è la delicatissima anima del suo centro storico.  

Gianpaola Costabile

Commenti

commenti

Previous Article

That’s Napoli Live Show! alla chiesa di ...

Next Article

A Scuola di bellezza O-maggio ai Monumenti ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Paura al Vomero. Autobus dell’Anm si schianta contro la Certosa di San Martino

    2 Marzo 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Giovedì 13 novembre presentazione del libro “Napoli insolita e segreta” al Tennis Club Vomero

    12 Novembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Don Antonio del Vecchio. Viaggio nell’arte sacra

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Una nobile arte fatta da mani esperte: la medicina estetica

    4 Marzo 2014
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    “Per sconfiggere la camorra cultura e libri”

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Un sospiro di sollievo per piazza Immacolata

    8 Marzo 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Bimbimbici torna domenica 10 maggio. Raduno anche al Vomero

  • Shopping

    Ritaglia i “Vomero Coupon”

  • A Mundo

    NIL bus a forma di ponte

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy