Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ArteArterubriche
Home›rubriche›Arte›VINCENZO RUGGIERO, UN ARTISTA DA RISCOPRIRE

VINCENZO RUGGIERO, UN ARTISTA DA RISCOPRIRE

By Redazione
2 Dicembre 2021
225
0
Share:

Se Napoli e la Campania tutta sono oggi meta di un turismo ricercato molto si deve ai tanti pittori e scultori che per anni hanno esportato opere che riproducono i nostri paesaggi e le nostre bellezze. La maggior parte di questi artisti sono morti e molti loro lavori sono andati dispersi o addirittura è stata cambiata la firma sotto i quadri. Sono troppo pochi i collezionisti che son riusciti a salvare queste opere. È stato fortunato Vincenzo Ruggiero. Molti lavori di questo pittore sono stati raccolti da Donatella Rizzo, grazie alla sua sensibilità e al suo amore per l’arte. La grande critica Palma Bucarelli, vedendo alcune opere presenti nella pinacoteca della collezionista Rizzo, ha apprezzato la ricerca artistica di Ruggiero. Del nostro maestro conosciamo poco. Non sappiamo come si è avvicinato al mondo dell’arte. Per fortuna dietro a una tavoletta che rappresenta una donna che cuce qualcuno ha annotato: “Vincenzo Ruggiero di Cajafa n. a Sejano di Vico Equense 5-4-1877 m. a Napoli improvvisamente da giusto quale visse il 23-4-1951”. Ha abitato a Napoli in piazzetta Stazio Petraio 12 bis. È sepolto nel cimitero di Poggioreale a Napoli. Sul quotidiano” Il Mattino” del 25 settembre 1929 si legge che Ruggiero ha esposto le sue opere nella mostra di pitture e sculture promossa dal Comitato per l’autunno napoletano, allestita nel padiglione del “Circolo degli Artisti “nella villa comunale.


Il nostro pittore viene poi ritratto in una foto pubblicata sul mensile “Rinascita artistica” del settembre 1947 con la sua improvvisata “personale” sul marciapiede di via Roma, anticipando un nuovo modo di esporre, oggi in gran voga. Su un ritaglio del giornale “Rinaldo in Campo” datato settembre 1950, lo scultore Giovanni Tizzano così lo definisce: “è il pittore autorizzato della strada. È un tipo semplice e vivace; appassionato della musica e del canto, alla sua età, dopo una vita di stenti, il suo riposo consiste nel mostrare il suo lavoro ai passanti”. Vincenzo Ruggiero è menzionato anche tra i partecipanti a diverse importanti mostre collettive. Citiamo la sua partecipazione alla Nazionale d’arte “Piedigrotta 1950” allestita nella galleria “Il Parnaso” organizzata dallo scultore Domenico Tafuri e dalla pittrice Maria Bertolani. Molteplici le tematiche affrontate dall’artista: dalla paesaggistica alle nature morte, alla ritrattistica. Dipinge anche quadri di soggetti religiosi. Purtroppo mentre altri pittori di quell’epoca partecipavano alle Quadriennali e alle Biennali del tempo, Ruggiero era un pittore solitario. Da un esame attento e approfondito delle sue opere emerge che la sua ricerca era supportata da un respiro più di portata nazionale che di ambito napoletano. La sua pittura, anche quando affronta temi apparentemente scontati non è mai banale. Viene fuori la poesia di ciò che rappresenta. I volti da lui dipinti sono di intensa e moderna espressività.

di Camilla Mazzella storico dell’arte

Commenti

commenti

TagsARTE A NAPOLIpitturasculturaVINCENZO RUGGIEROVomero Magazine
Previous Article

VICO CACCIOTTOLI: UN PERICOLO PER I PEDONI!

Next Article

GLI STRUFFOLI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    L’editoriale: La tempesta dopo la quiete

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 7 maggio distribuzione del nuovo numero di Vomero Magazine

    4 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Inaugurazione della libreria “Quadrifolio”

    7 Ottobre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Un nuovo asilo nido all’Arenella. Apre “Il Mondo ai Piccoli Tre”

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • Sport

    L’ULTIMA SPIAGGIA

    14 Marzo 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Edoardo Dalbono fra pittura e poesia

    1 Luglio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

  • CulturaIn Evidenza

    25 aprile, Giornata Mondiale della Danza. Lezioni gratuite al Vomero

  • Attualità

    Erri De Luca allo store Mondadori del Rione Alto

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy