Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ArteCulturaIn Evidenza
Home›A Mundo›Arte›A Napoli in mostra 80 opere di Mirò

A Napoli in mostra 80 opere di Mirò

By Redazione
8 Novembre 2019
645
0
Share:

“Desidero che tutto rimanga com’era quando io scomparirò”. Questo l’epitaffio presente nella homepage della Casa Museo di Mirò a Maiorca, isola natale dell’artista, sede della omonima Fondazione.
Da questo anelito spirituale, sembra prendere le mosse l’opera di salvataggio di una parte consistente del lascito culturale dell’artista, che è possibile ammirare dal 25 settembre 2019, al PAN di Napoli, nella mostra: “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”. La mostra racconta il mondo fantastico, visionario e creativo dell’artista iberico (1893-1983). Si tratta di uno degli happenings culturali più attesi della stagione autunnale partenopea.
L’esposizione racconta, oltre al percorso artistico di Mirò, la storia di una collezione destinata a un’inesorabile frantumazione, che lo Stato portoghese ha invece preservato, impedendone nel 1994 la vendita da parte dell’allora proprietario Banco Portugues de Negocios. La collezione è solitamente custodita presso il Museo della Fondazione Serralves di Oporto. Presentata per la prima volta, tra il 2016 e il 2017, accolse oltre 300.000 i visitatori. Pittore, scultore e incisore spagnolo, Juan Miró aderì prima al dadaismo e svolse poi un ruolo importante per lo sviluppo del surrealismo astratto. La sua opera si dipana tra Maiorca, la Catalogna e Parigi, dove avvenne la sua consacrazione. Narrava l’artista: “tutto ciò che è spoglio mi ha sempre impressionato. Traggo ispirazione dall’arte popolare. In essa non vi sono nè trucchi nè imbrogli, è una forma artistica che va direttamente al cuore delle cose. Bisogna avere conservato una certa purezza d’animo per emozionarsi di fronte ad essa. Ecco perchè mi piacciono le cose anonime, i graffiti, le espressioni dei volti colti al volo e i gesti delle persone semplici”. Lo stile dell’artista origina da una minuziosa attenzione nei confronti della natura, dal più piccolo sassolino alla magnificenza del sole. In lui convivevano un grande afflato nei confronti di ciò che amava, e una collera feroce, nei confronti di ciò che lo disturbava. Questa dicotomia è spesso visibile nella sua pittura, di cui egli stesso diceva “quando dipingo, accarezzo ciò che faccio”, ma al tempo stesso definiva “selvaggio lo sforzo per conferirgli una vita e una forza espressiva”. In mostra, quadri, disegni, sculture, collage e arazzi, che ricomprendono il lungo lasso temporale della produzione di Miró, dal 1927 al 1986, e raccontano l’evoluzione stilistica dell’artista, che è riuscito a trasformare i diversi elementi materiali che compongono le sue opere in segni visivi, che oltrepassano i limiti cromatici della tela, anticipando i linguaggi comunicativi del Ventesimo secolo.
Marcello Ricciardi

Commenti

commenti

Previous Article

A Nfrascata: l’antica Salvator Rosa

Next Article

Dagli Usa a Napoli con Black Panther ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Martedì 9 dicembre inaugura “Doppio”, mostra d’arte alla Biblioteca Benedetto Croce

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Sotterranei Certosa di San Martino, a luglio e agosto variazioni alle modalità di visita

    21 Luglio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Prorogata la mostra “Rewind” a Castel Sant’Elmo fino al 16 febbraio

    11 Febbraio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Dichiarazione stampa del presidente della municipalità 5 Arenella-Vomero

    23 Settembre 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Il Vomero meta delle “Colline in Fiore”

    1 Aprile 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    “Picasso in visita alla Certosa”, allestimento al Museo di San Martino

    24 Aprile 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Figlio non risponde al cellulare. Madre gli blocca il telefono

  • Lettere

    STRISCE PEDONALI SBIADITE

  • Cronaca

    I “Gratta e vinci” buttati via? Valgono 200 euro a settimana

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy